Esenzione Imu, i consumi dimostrano la dimora abituale

Esenzione Imu, i consumi dimostrano la dimora abituale

Ai fini dell'esenzione Imu i consumi sono decisivi per provare la dimora abituale del nucleo familiare, non basta la residenza anagrafica. A specificarlo la commissione tributaria provinciale di Napoli, sezione XIII, con la sentenza 7835 del 16 novembre 2020

Saldo Imu 2020, guida alla scadenza di dicembre

Entro il 16 dicembre i proprietari di prima casa di lusso e di seconda casa dovranno versare il saldo Imu 2020. Non tutti i contribuenti saranno chiamati alla cassa, però, perché le categorie maggiormente colpite dall'emergenza covid saranno esenti dal pagamento della seconda rata Imu. idealista/news ti offre una semplice e utile guida per districarsi tra scadenze, proroghe, calcolo ed esenzioni del saldo Imu 2020
Imu su leasing immobiliare, chi deve pagare

Imu su leasing immobiliare, chi deve pagare

Con la sentenza 614/2010, la Commissione tributaria regionale della Toscana è intervenuta in merito all'Imu sul leasing immobiliare e ha chiarito a chi spetta il pagamento. Vediamo quanto spiegato
Per i Comuni controlli spostati

Accertamento per omessa dichiarazione Imu, cosa cambia

Il decreto Crescita 2019 ha spostato il termine ultimo per presentare la dichiarazione Imu al 31 dicembre. A partire da quel momento i Comuni possono effettuare l’accertamento per omessa dichiarazione Imu per controllare che quanto dichiarato sia in regola e che non si sia goduto di agevolazioni non dovute
Sconto tributi locali, quando non è possibile

Sconto tributi locali, quando non è possibile

L'articolo 118-ter, introdotto in sede di conversione in legge del decreto rilancio, ha previsto per gli enti territoriali la possibilità di ridurre fino al 20% le aliquote e le tariffe delle entrate tributarie e patrimoniali nel caso in cui si paghi tramite domiciliazione bancaria. Ma l'agevolazione non è possibile se i versamenti vengono effettuati tramite F24 o PagoPa