Cumulo gratuito contributi professionisti, manca la parte operativa

Si parla ormai da un po’ di tempo del cumulo gratuito dei contributi dei professionisti. L’Inps ha pubblicato la circolare 140/2017 con la quale ha spiegato chi può beneficiare di questa possibilità, quali sono le pensioni che possono essere liquidate e quali sono le regole di calcolo della prestazione, ma manca ancora tutta la parte operativa
Contratto prestazione occasionale nei condomini, come funziona

Contratto prestazione occasionale nei condomini, come funziona

Il contratto di prestazione occasionale è l'accordo mediante il quale un utilizzatore acquisisce, con modalità semplificate, prestazioni di lavoro occasionali o saltuarie di ridotta entità. Istruzioni in merito sono state fornite dall’Inps con la circolare 107. Tale strumento può essere utilizzato nei condomini, ad esempio per potare i rami degli alberi, sgomberare cantine o solai

Riscatto della laurea gratis per i giovani, l’impegno del governo e cosa si può fare oggi

In questi giorni sono tornati ad accendersi i riflettori sul riscatto della laurea gratis per i giovani. Intervistato dal quotidiano La Repubblica, il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, ha detto: “Riscattare gratis la laurea? Stiamo studiando come fare. Di certo nella prossima legge di Bilancio la priorità sarà favorire l’occupazione giovanile”. Ma vediamo in che modo, ad oggi, è possibile il riscatto della laurea per i giovani. Non gratuito, ma low cost.

Ape social e precoci, via alle domande: ecco i requisiti

I decreti attuativi sull’Ape social e sulla pensione anticipata per i lavoratori precoci sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dando il via alle domande all’Inps. Le richieste potranno essere fatte esclusivamente per via telematica e per quest’anno andranno inviate entro il 15 luglio

Inps vende 30mila immobili, dismissione per sanare i conti in rosso

Manca solo l'ok definitivo di competenza del Consiglio di Indirizzo e di Vigilanza per dare il via al piano di dismissione di un patrimonio di 30mila immobili. Una goccia nell'oceano per cercare di risanare il profondo rosso dei conti pubblici dell'Inps, che per il 2017 ha aumentato la stime delle perdite
Mutui dipendenti pubblici, approvati i nuovi tassi di interesse

Mutui dipendenti pubblici, approvati i nuovi tassi di interesse

I dipendenti e pensionati pubblici possono usufruire di mutui ipotecari agevolati per l'acquisto di un'abitazione. Con la determinazione del 25 maggio 2017, il presidente dell'Inps ha approvato nuovi tassi di interesse, adeguandoli al metodo del loan to value, ovvero tassi diversi a seconda della percentuale di prestito concesso rispetto al valore dell'immobile

Pensioni Inps già pagate, Cassazione: “L’ente non può recuperare le somme”

Nel caso in cui l’Inps accrediti per errore una somma più elevata del dovuto, non può pretendere il rimborso. A stabilirlo la sentenza n. 482/2017 della Cassazione. L’ente erogatore può rettificare in ogni momento le pensioni per via di errori di qualsiasi natura, ma non può recuperare le somme già corrisposte, a meno che l’indebita prestazione sia dipesa dal dolo dell’interessato

Ottava salvaguardia esodati, le istruzioni dell’Inps

L’Inps ha pubblicato la Circolare 11/2017 con la quale fornisce le indicazioni ai cittadini e agli operatori del settore in materia di salvaguardia pensionistica, la cosiddetta ottava salvaguardia, che tutela 30.700 lavoratori rimasti senza stipendio e senza pensione dopo la Riforma del 2011 e non ancora tutelati dalle precedenti salvaguardie. Le principali novità riguardano i lavoratori nel profilo mobilità

Isee 2017, come si calcola

L’Inps ha messo a disposizione sul proprio sito il nuovo simulatore per il calcolo dell’Isee ordinario. Si tratta di una procedura che offre al cittadino la possibilità di avere, in tempo reale, un indicatore che simula il valore Isee in assenza della presentazione della Dsu. Lo strumento permette all’utente di comprendere la situazione economica del proprio nucleo familiare, al fine di valutare in anticipo il potenziale accesso alle prestazioni sociali agevolate

Pensioni, Inps: “Nel 2016 in calo del 22%”

Le nuove pensioni liquidate dall’Inps nel 2016 sono state 443.477 con un calo del 22,19% rispetto al 2015 (570.002). Ciò in seguito all’innalzamento di quattro mesi dell’aspettativa di vita generale e dell’età pensionabile delle donne, passata da 63,9 anni a 65,7. Sono i dati contenuti nell’Osservatorio Inps sul monitoraggio dei flussi di pensionamento

Pagamento pensioni 2017, le novità

Novità sul fronte delle pensioni. Nel 2017 tutte le prestazioni pensionistiche saranno pagate il 1° giorno bancabile del mese, con la sola eccezione della rata di gennaio, il cui pagamento è stabilito al 2° giorno bancabile del mese. Lo ha comunicato l’Inps con una nota

Costo pensione anticipata (Ape), il calcolo del governo

Le cifre di cui si è a lungo parlato sono ormai nero su bianco e pubblicate sul sito della presidenza del consiglio: lasciare il lavoro con l'anticipo pensionistico costerà fino a un quinto dell'assegno, se si sfrutteranno tutti i 3 anni e 7 mesi possibili, tra rata ventennale da restituire, interes

Anticipo pensionistico (Ape), quando parte e cosa garantisce

Resta solo da definire con esattezza la platea dell’Ape social, il resto sembra ormai stabilito. L’anticipo pensionistico scatterà dal primo maggio 2017, nel caso di uscita volontaria garantirà una detrazione fiscale in quota fissa del 50% sulla componente di costo per interessi del prestito bancario assicurato rimborsabile in vent’anni. La sperimentazione biennale partirà per i nati tra il 1951 e il 1953, con almeno 20 anni di contributi

Anticipo pensionistico, le regole per chi vuole lasciare il lavoro prima del tempo

L’Ape, anticipo pensionistico, è uno dei cardini del pacchetto previdenza che farà parte della prossima legge di Bilancio. Si stanno facendo le ultime riflessioni e si stanno apportando le ultime modifiche, nel frattempo quotidiano.net ha svelato alcuni dettagli relativi proprio alla misura sulla flessibilità in uscita dal mercato del lavoro