Nomisma: le previsioni per l'immobiliare sono pessime fino al 2014 (grafici)
Se il 2012 si sta confermando l'anno della profonda crisi immobiliare, il 2013 potrebbe andare anche peggio. A dirlo è il rapporto elaborato dall'osservatorio sul mercato immobiliare di nomisma.
Prezzi in discesa, è il momento perfetto per affittare casa (classifica città)
Altro che effetto imu. Secondo il rapporto sulle locazioni realizzato da centro studi nomisma e dal franchsing immobiliare Soloaffitti , I prezzi degli affitti in Italia sono scesi in media del 6% in soli sei mesi.
Nomisma: la crisi delle compravendite coinvolge anche gli immobili di pregio
La crisi delle compravendite del settore immobiliare coinvolge anche il mercato degli immobili di pregio che nel corso del primo semestre dell'anno non ha mostrato alcun segnale di ripresa.
Bollette record a ottobre: luce e gas verso il massimo storico
Con l’arrivo di ottobre ci sarà un nuovo aumento delle tariffe di luce e gas. È la previsione di Davide tabarelli, presidente di nomisma energia, secondo cui ad ottobre ci sarà un ulteriore rincaro dei prezzi dell’energia.
I mutui più a rischio sono quelli erogati dopo il 2005 (grafici)
Con l'aumento della disoccupazione le sofferenze nel pagamento del mutuo aumentano per molte famiglie, fino ad arrivare, in alcuni casi, alla richiesta di sospensione della rata.
Nomisma: compravendite giù per tutto il 2012 (grafici)
Il calo delle compravendite di immobili residenziali registrato nel primo trimestre dell'anno, sarà una costante anche del secondo semestre. A dirlo è nomisma che nel suo secondo rapporto immobiliare profila due possibili scenari per il residenziale del 2012.
Totoimmobiliare: di quanto scenderanno i prezzi delle case nel 2012
Da alcune settimane a questa parte sembra essersi messa in atto una gara su chi lancia le previsioni più negative sul mercato immobiliare. La fibrillazione da imu è certamente responsabile e la situazione economica generale non aiuta.
Nomisma: il nocciolo duro del mercato immobiliare ha resistito. E adesso? (grafico)
Il 2011 è stato senz'altro un anno orribile per l'economia italiana, alle prese con un possibile default. Eppure il mercato immobiliare ha dato prova di un'insospettabile resistenza.
Manovra e affitti: meglio i btp. Locazioni in ritirata
Le nuove imposte sulla casa potrebbero far perdere appeal agli investimenti immobiliari. Il peso delle tasse si somma, infatti, anche allo scarso rendimento delle locazioni. Un trilocale può rendere tra il 2 e il 4%, mentre con un btp a otto anni si supera il 5%.
Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014
Il contesto economico già non era promettente, ma da quando sull'Italia si è abbattuta un'altra tempesta finanziaria che ha portato lo spread alle stelle, con tutto quello che questo rappresenta per i mutui, il mercato immobiliare si è irrigidito utleriormente.
Case, nomisma anticipa che non ci sono segnali di ripresa
A fine anno saranno soltanto 575mila le compravendite immobiliari: in calo di oltre il 6% rispetto al 2010. Stime ancora al ribasso quelle di nomisma sul quarto trimestre 2011. Nessun segnale positivo, dunque.
La crisi immobiliare si combatte con la qualità
Il mercato degli uffici è uno dei capitoli più in crisi del comparto immobiliare. Una ricerca di nomisma mette in luce come fino al 2014 i prezzi continueranno a scendere, mentre a salvarsi saranno soltanto quelli di fascia prime.
Il punto sull'immobiliare de linkiesta: perché i prezzi non scendono?
Il nuovo quotidiano online linkiesta fa il punto sul mercato immobiliare, alle prese con delle prospettive per nulla positive.
Casa, gli italiani risparmiano meno e accendono mutui (grafico)
La condizione finanziaria delle famiglie italiane, da sempre caratterizzata da un'elevata propensione al risparmio e da una bassa quota di debiti sul reddito disponibile, se confrontata con la media delle famiglie europee, dopo gli anni 2008-2009 di recessione, comincia a cambiare.
Casa al mare e in montagna: scendono prezzi e vendite (tabella)
Il turismo in Italia cresce nel 2010, ma il settore immobiliare legato alle vacanze non va di pari passo. Secondo il rapporto di nomisma siamo al quarto anno consecutivo per la diminuzione dei prezzi e delle vendite.
Nomisma lancia un nuovo metodo per stabilire il valore di un immobile (tabella)
Nell'eterna questione su come si stabilisce il valore di un immobile, il centro studi nomisma presenta un metodo nuovo.
Il rischio concreto per il mercato immobiliare è la stagnazione
Arriva il primo rapporto immobiliare del 2011, elaborato dall'ufficio studi di nomisma, a pochi giorni dai dati ufficiali del 2010 dell'agenzia del territorio. E la tendenza, per il momento, non è buona.
I prezzi al mq li decide il bike sharing (tabella prezzi)
Il valore di un ufficio lo decidono soprattutto la flessibilità degli spazi e la posizione in cui si trova. Ma l'ultima tendenza è la vicinanza ad una postazione del bike sharing. Ecco il rapporto nomisma sul mercato degli uffici in Italia.
Mercato immobiliare: il 2011 secondo idealista.it
Negli ultimi giorni vi abbiamo presentato diversi bilanci del mercato immobiliare 2010 e diverse previsioni per il 2011.
Mappa dei prezzi delle case in 12 città italiane. Ancora lievi cali
Prezzi ancora in lieve calo per gli immobili delle principali città italiane, anche se le discese di prezzo si fanno sempre più deboli. È questo il quadro presentato da nomisma e diffuso da il sole 24 ore.
"La discesa dei prezzi delle case è finita" (tabelle)
Ritorna dopo la pausa estiva l'analisi del mercato immobiliare di corriereconomia. Secondo l'indagine, basata sui dati del centro studi nomisma, i valori degli immobili sono calati, ma senza grandi crolli.
I prezzi delle case sono tornati quelli di 5 anni fa (grafico)
Continua il dibattito sullo stato dell'immobiliare italiano.
Tecnocasa, da quali città partirà la ripresa immobiliare?
Secondo l'ultimo rapporto di tecnocasa i dubbi sul mercato immobiliare stanno lasciando il posto all'ottimismo. Un parere positivo, dunque, all'interno del dibattito assai affollato sulle previsioni immobiliari.
Per vendere una casa ci vogliono almeno sei mesi (grafico)
In teoria sarebbe il momento migliore degli ultimi dieci anni per comprare casa. Prezzi in discesa, case di pregio a parte, tassi di interesse ai minimi, possibilità di avere forti sconti (in media del 13%).
Seconde case, la classifica delle località più gettonate (prezzi)
Qualche giorno fa vi avevamo segnalato come nelle località turistiche più rinomate il mercato delle seconde seconde case non ha sentito la crisi (vedi notizia).