Ape social, completate le verifiche per l’accesso

Novità sul fronte dell’Ape social. L’Inps ha completato le operazioni di verifica delle domande di riconoscimento delle condizioni di accesso ai benefici per i richiedenti tale misura o l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci

Ape volontaria rimandata al 2018?

Quello delle pensioni è un tema molto caldo nel nostro Paese. Adesso si riaccendono i riflettori sull’Ape volontaria, che consente ai lavoratori con almeno 63 anni, 20 anni di contributi e a non più di 3 anni e 7 mesi dalla pensione di vecchiaia di chiedere di lasciare il lavoro in anticipo rispetto all’età della pensione di vecchiaia. Il decreto che renderà operativo l’anticipo pensionistico volontario è ancora fermo e gli assegni saranno liquidati non prima del 2018
Ape social, requisiti e domanda

Ape social, requisiti e domanda

L’Ape social spetta ai lavoratori pubblici e privati con almeno 63 anni di età, purché siano disoccupati che hanno esaurito gli ammortizzatori da almeno 3 mesi; persone che assistono il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave; invalidi civili almeno al 74%; dipendenti che svolgono da almeno 6 anni (negli ultimi 7) in via continuativa un lavoro particolarmente difficoltoso o rischioso

Pensione, dal 2018 le donne via dal lavoro a 66 anni e 7 mesi

Novità sul fronte previdenziale per le donne. Dal 2018 le lavoratrici del settore privato andranno in pensione alla stessa età degli uomini: 66 anni e 7 mesi. A dire il vero non si tratta di una vera e propria novità. Lo scatto, infatti, è previsto dalla riforma Fornero. Ma i sindacati chiedono al governo di rivedere quanto al momento stabilito

Ape volontaria, ecco come funziona

Con la firma del Dpcm sull’Ape volontaria da parte del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, è stato dato ufficialmente il via all’attesa misura. Vediamo, nel dettaglio, come funziona

Pensioni: Ape volontaria, firmato il decreto attuativo

Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, ha firmato il Dpcm sull’Ape volontaria. Da ottobre i lavoratori potranno chiedere, anche retroattivamente dallo scorso maggio, il prestito-ponte che permette di anticipare l’uscita dal lavoro fino a tre anni e sette mesi rispetto all’età pensionabile

Pensione minima di garanzia per i giovani, rinvio al 2019

Il 30 agosto governo e sindacati torneranno ad incontrarsi per discutere di pensioni. Tra i temi in agenda ci sono la pensione minima di garanzia per i giovani precari, l’aumento dell’età pensionabile e le agevolazioni per l’accesso all’Ape social per le donne impegnate nei lavori di cura

Ape social e precoci, via alle domande: ecco i requisiti

I decreti attuativi sull’Ape social e sulla pensione anticipata per i lavoratori precoci sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale dando il via alle domande all’Inps. Le richieste potranno essere fatte esclusivamente per via telematica e per quest’anno andranno inviate entro il 15 luglio
Compravendite, tra i pensionati cresce l’investimento

Compravendite, tra i pensionati cresce l’investimento

Sul fronte casa, i pensionati comprano soprattutto l’abitazione principale, ma cresce l’investimento. E nella maggior parte dei casi l’acquisto avviene senza l’intervento da parte di istituti di credito. A dirlo un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Ma cosa interessa in particolare a questa fascia della popolazione?

Ape volontaria, i costi e la convenienza della misura per andare in pensione prima del tempo

Ci siamo. A maggio debutta l’Ape, l’anticipo pensionistico. Il via non avverrà come previsto il 1˚, ma nelle settimane successive. Il Dpcm è pronto, ma deve ricevere il parere del Consiglio di Stato, serve poi la convenzione con le banche e per facilitare questo passaggio nella manovra correttiva è stata inserita una norma sulla cartolarizzazione, che consentirà agli istituti di credito di cartolarizzare i finanziamenti per l’Ape. Ma quali sono i costi e qual è la convenienza di questo strumento che consente di andare prima in pensione?

Pensioni 2017, i requisiti necessari

La legge di Bilancio ha cancellato gli adeguamenti alle speranze di vita per alcune categorie di lavoratori, soprattutto precoci e addetti a mansioni usuranti, alle altre vengono applicati gli aumenti previsti dal Dl 78/2010. Ecco quali sono i requisiti per andare in pensione nel 2017

Accordo pensioni 2016, le novità sul tavolo di sindacati e governo

Potrebbe arrivare al tavolo del 21 settembre l'accordo definitivo tra governo e sindacati sugli interventi in ambito pensionistico nella legge di Bilancio. I rappresentanti dei lavoratori sono usciti dall'incontro di ieri a Palazzo Chigi con moderata soddisfazione e qualche perplessità

Pensioni, le novità allo studio sulla quattordicesima e sulla no tax area

Il governo è ancora al lavoro sulle misure inerenti le pensioni da inserire nella prossima legge finanziaria. Tra i possibili interventi ci sono anche quelli sulla quattordicesima e sulla no tax area. Al momento, tuttavia, quel che è certo è che tra fine luglio e inizio agosto ci sarà un vertice tra il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il sottosegretario alla presidenza, Tommaso Nannicini, e i segretari di Cgil, Cisl e Uil