Invio documentazione enea risparmio energetico, online il portale "Finanziaria 2016"
E' online il portale "Finanziaria 2016" per l'invio all'Enea della documentazione necessaria ad usufruire dei bonus per gli interventi di riqualificazione energetica.
Ora legale 2016, lancette in avanti nella notte tra il 26 e il 27 marzo
La notte di Pasqua, tra il 26 e il 27 marzo, gli italiani dovranno ricordarsi di spostare avanti le lancette dell'orologio.
Agevolazioni fiscali risparmio energetico: la nuova guida dell'Agenzia delle Entrate
La legge di Stabilità ha prorogato anche per il 2016 le detrazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Vademecum Passivhaus: nove falsi miti sulle case passive
Lo stile passivhaus combina perfettamente il basso consumo energetico e la ricerca del comfort. Questo standard di costruzione tedesco, nato nei freddi climi del Nord Europa, si adatta perfettamente anche al clima mediterraneo.
Costo bolletta elettrica, le città più care e i consigli per risparmiare
Le città dove si registrano i consumi di elettricità più elevati e le bollette più care sono Roma, Cagliari e Palermo. Lo rivela una classifica stilata da Sos Tariffe. I centri con i consumi e i costi minori sono Campobasso, Bologna e Torino
Alla scoperta degli edifici più sostenibili d'Italia e d'Europa (fotogallery)
Già prima casa in Europa ad essere insignita del prestigioso Leed Platinum, Biocasa_82 si è aggiudicata il Gbc Italia Leadership Awards 2015, premio dedicato agli edifici più sostenibili e di design.
Come risparmiare sul riscaldamento, il vademecum di Enea e Mise
Via libera ai riscaldamenti in 4.300 comuni italiani, quelli in zona climatica “E”. Per aiutare i consumatori a scaldare al meglio le proprie case, evitando sprechi e brutte sorprese nella bolletta, gli esperti del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’Enea hanno redatto un vademecum con le 10 regole-base per un riscaldamento efficiente e più conveniente. Vediamo di cosa si tratta
Bonus casa verso la proroga, cosa ha in mente il governo
I bonus sulla casa sono stati un successo. Grazie all'incentivo sulle ristrutturazioni edilizie e a quello per il risparmio energetico, nel secondo trimestre del 2015 gli investimenti sono stati pari a 4.639 milioni, facendo registrare un incremento del 10,7% rispetto al primo trimestre dell’anno. Risultati che fanno sperare in una loro stabilizzazione
Ecobonus 65%, si chiede al governo la stabilizzazione
Il 31 dicembre 2015 scade l’ecobonus al 65% per la riqualificazione energetica degli edifici. In vista di tale termine, 16 senatori hanno firmato una mozione con la quale hanno chiesto al governo la stabilizzazione dell’agevolazione fiscale a partire dal 2016
Ecobonus, detrazioni 65% anche senza l'invio della documentazione all'Enea
Il mancato invio della documentazione all'Enea non implica la perdita della detrazione del 65% sugli interventi di riqualificazione energetica. A deciderlo è stata la Commissione Tributaria Regionale di Milano con la sentenza 853/2015.
Detrazioni schermature solari 2015, quali sono e come ottenerle
E’ possibile installare tende e schermature solari godendo dei benefici dell’ecobonus, ossia la detrazione del 65%. Questo perché tali prodotti, mantenendo più freschi gli edifici, contribuiscono al risparmio energetico
Riscaldamento, 10 consigli per risparmiare sulla spesa energetica
Le bollette sono troppo salate? Stare al caldo senza dover prosciugare il portafoglio sembra un sogno irraggiungibile? Attenzione, perché ridurre la spesa energetica legata all'uso dell'impianto di riscaldamento è possibile. Honeywell Environmental Control offre 10 utili consigli, andiamo a scoprirli
Risparmiare sul riscaldamento autonomo e centralizzato, qualche consiglio
Nei periodi più freddi dell'anno, a causa del necessario utilizzo del riscaldamento, la bolletta subisce un'impennata a discapito del portafoglio. Ma risparmiare sul riscaldamento autonomo e centralizzato è possibile, vediamo in che modo
Illuminazione basso consumo energetico, come scegliere una buona lampadina in 3 passi
Scegliere una buona lampadina che garantisca un'illuminazione a basso consumo energetico può rivelarsi tutt'altro che facile, soprattutto se si tiene conto dei nuovi requisiti di legge a livello comunitario. Per aiutare tanto i compratori domestici quanto quelli professionali è nata l'iniziativa premiumlight, che spiega in 3 passi come effettuare la scelta migliore
Certificazione energetica, con le nuove uni ts 11300 non più validi docet o i vecchi software
Aria di cambiamenti per quanto riguarda la certificazione energetica e il calcolo delle prestazioni energetiche. In seguito alla revisione delle norme uni ts 11300, avvenuta il 2 ottobre 2014, sono state introdotte nuove modalità di calcolo che richiedono una revisione di tutti i software in circolazione. Infatti, sono sempre più le regioni che avvisano i certificatori dell'invalidità degli attuali strumenti di calcolo
La casa di domani sarà mutante, collettiva, ricongiunta e device
Una casa mutante, collettiva, ricongiunta e device. È questo che dobbiamo aspettarci per il futuro. Una ricerca su come saranno le abitazioni di domani condotta da leroy merlin, insieme a doxa, ha individuato quattro filoni che, andando avanti nel tempo, acquisiranno sempre più importanza. Andiamoli a scoprire
Mutui per l'acquisto di case green, la nuova frontiera dei finanziamenti?
A quanto pare, acquistare case green conviene tanto all'acquirente quanto alle banche. E proprio in seguito al beneficio che ne deriverebbe, potrebbero nascere dei mutui specifici, con condizioni ad hoc, dedicati all'acquisto di immobili efficienti. Sulla questione sono stati fatti degli studi e altri sono in corso. Ma andiamo a vedere perché si tratta di finanziamenti convenienti
Ermetica, confortevole e a basso consumo energetico: è la prima casa passiva mediterranea d'Italia (video intervista)
Dall'incontro tra il modello di progettazione tedesco passivhaus e lo stile mediterraneo è nato lo standard passivo mediterraneo, dove il basso consumo energetico e la ricerca del comfort si adattano perfettamente al clima mite del bel paese.
Termoregolazione e contabilizzazione del calore, ecco di cosa si tratta
Entro il 31 dicembre 2016 tutti i condomini e gli edifici che appartengono a un unico proprietario, ma occupati da almeno due soggetti, dovranno dotarsi dei sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore. Si tratta di un obbligo di legge introdotto nell'ordinamento europeo dalla direttiva 2012/27/ue sull'efficienza energetica, che è stata recepita dallo stato italiano con il decreto legislativo 4 luglio 2014, 102
"Sblocca Italia", ecco le misure per la casa allo studio del governo
Tra le misure inserite nel decreto "sblocca Italia", che sarà discusso in consiglio dei ministri venerdì 29 agosto, c'è anche un sostanzioso "pacchetto casa". I temi sul tavolo sono essenzialmente quelli relativi alle agevolazioni fiscali per l'abitazione. Ma vediamo su cosa stanno lavorando i tecnici dei ministeri delle infrastrutture e dell'economia
Casa, alcuni consigli utili per risparmiare energia e denaro durante le vacanze
Se la crisi ha ridotto la durata delle vacanze, lasciare la città anche solo per un paio di giorni può trasformarsi in una spesa imprevista in bolletta, se non si adottano i giusti accorgimenti.
Cambio fornitore dell'energia elettrica, le offerte più convenienti di giugno
Il mese di giugno è iniziato e, con esso, sono cambiate le abitudini degli italiani relative al consumo energetico: si inizia infatti a profilare un avvio dei consumi di raffreddamento dell’aria domestica e, di contro, un decremento dell’utilizzo di scaldabagno e altri dispositivi di riscaldamento.
Casa, come risparmiare 400 euro in bolletta sostituendo i vecchi elettrodomestici
Basterebbe cambiare 14 lampadine in casa per risparmiare più di 190 euro l'anno.
Casa, come risparmiare sulla bolletta del gas
Riscaldare l'acqua e la casa con il gas sta diventando una pratica soluzione per far quadrare il budget familiare. La maggiore convenienza media rispetto alle offerte energetiche elettriche, rende pertanto l'offerta gas una via preferenziale per milioni di italiani.
Termoregolazione e contabilizzazione del calore obbligatoria entro il 2016
Novità in arrivo sul fronte del risparmio energetico. Entro il 31 dicembre 2016, tutti gli edifici con riscaldamento centralizzato si dovranno dotare di termoregolazione e contabilizzazione del calore.