Bye bye bolla: record di aumenti dei prezzi delle case negli stati uniti
Il prezzo delle case nelle 20 principali città degli stati uniti ha registrato un clamoroso aumento a dicembre del 6,8%, rispetto a un anno fa.
Alzi la mano chi vuole comprare casa (grafico)
Il 2,4% degli italiani ha intenzione di comprare casa nel 2013. È il risultato dei rilevamenti dell'unione europea sui consumatori dei diversi paesi, da cui si apprendono le aspettative rispetto all'economia generale e alla propria personale.
Gli italiani pagano più tasse sulle case degli altri? un confronto con l'europa (grafici e pdf)
Nel nostro paese esiste la tendenza a sentirsi i più sfortunati d'europa, i più tartassati del mondo, i peggiori in questa o quella classifica. Prendiamo per esempio le imposte sulla casa: cosa succede all'estero?
La casa migliore che si possa comprare? è quella ben ubicata (grafico)
Quando si compra casa bisogna considerare molti fattori che avranno un'incidenza sulla propria vita futura. I metri a disposizione, naturalmente, i materiali con cui è costruita, l'efficienza energetica, gli eventuali rumori e le spese future.
L'agente immobiliare del futuro lascia la cravatta e sceglie il web (grafici)
Come cambia la professione del mediatore immobiliare? noi di idealista abbiamo effettuato uno studio per conoscere le nuove strategie degli agenti e capire quale sarà l'evoluzione del settore.
Dove conviene investire in immobili? Milano è ai livelli di berlino (classifica città)
Gli italiani scelgono l'estero per gli investimenti immobiliari, ma non è detto che ne valga sempre la pena.
Il 20% degli immobili in Italia sono in mano alla chiesa cattolica
In Italia esiste un monopolista del settore immobiliare ed è la chiesa cattolica.
Imu, a Roma si paga il doppio che a Milano. Trova il tuo comune (scarica la classifica in pdf)
Il ministero dell'economia e delle finanze ha reso noti i dati relativi all'imu di tutti i comuni italiani. Scopriamo così che in media a Roma si paga il doppio che a Milano, mentre portofino è la più cara in assoluto.
Il paradosso dei prezzi del mattone: costruire una casa costa sempre di più (grafico)
Dura la vita per i costruttori. Mentre i prezzi delle case diminuiscono i costi di costruzione aumentano. Solo nel 2012, l'anno nero del settore con migliaia di posti di lavoro persi, si è registrato un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente.
L'imu prima casa vale in media 225 euro. La vera mazzata è per seconde case e imprese (dati e grafici)
L'imu ha fatto più rumore che danni? almeno per quanto riguarda la prima casa, è quanto risulta dai calcoli forniti dal ministero dell'economia.
La casa alla portata degli italiani costa oggi 140.000 euro (grafici)
A meno che non si abbia la fortuna di avere dei risparmi o di ricevere un'eredità, acquistare casa oggi è più che mai il risultato di un compromesso. Gli italiani infatti vanno in banca e generalmente chiedono un mutuo di 150.000 a 30 anni.
Locatori e locatari in Italia: una radiografia completa del mercato dell'affitto (scarica pdf)
I proprietari di immobili locati in Italia sono circa 4 milioni e la maggior parte di essi hanno un'età compresa tra i 50 e i 70 anni. Il canone medio corrisposto è invece pari a 5550 euro l'anno, ossia 462,5 euro al mese.
Cresme, la discesa dei prezzi è finita: il disgelo immobiliare parte da Roma a metà 2013 (scarica pdf)
Nonostante le pessime performance immobiliari che si registrano da oltre un anno in tutta Italia, qualcuno vede già la fine del tunnel.
Mal comune, mezzo gaudio? l'Italia non 'e più la cenerentola d'europa sui mutui
Alcune settimane fa abbiamo appreso che l'Italia è la maglia nera per i costi sui mutui in europa. Solo il portogallo, un paese salvato dai fondi europei, paga in media dei tassi più alti dei nostri.
Un quarto del mercato immobiliare italiano è andato perduto (grafici)
Il mercato immobiliare italiano è tornato indiestro di vent'anni, riducendo di un quarto il proprio volume d'affari. È quanto emerge dal rapporto congiunto di crif e mutuisupermarket, che analizza gli effetti negativi del crollo dei mutui sulle compravendite.
Il 2013 è l'anno dell'affitto: l'offerta cresce del 13% e i canoni scendono (prezzi città)
L'effetto imu sulle locazioni si fa sentire. Sempre più proprietari affittano il loro immobile, mentre i prezzi scendono in 11 delle 12 grandi città.
Quanto valgono le case degli italiani (grafici e classifica regioni)
I valori immobiliari dipendono da diversi fattori. Dalla ricchezza locale, per esempio, composta dagli stipendi più altri redditi. Dall'incrocio tra domanda e offerta, ragion per cui nelle grandi città le case sono più care.
Prezzi delle case in europa. L'Italia è nel gruppo del mattone calante (grafici)
I prezzi delle case scendono in molti paesi europei e da questa fase negativa, che del resto va accompagnata alla recessione del vecchio continente, si salvano in pochi.
Casa, ma quanto mi costi. Le spese per l'abitazione per chi affitta e per chi compra (tabelle)
Comprare casa non significa soltanto affrontare una delle spese più grandi della vita, ma anche fare i conti rispetto alle spese fisse che essa genera. Ma anche chi affitta non è al riparo dai costi accessori, che anzi si rivelano a volte superiori a quelli di una casa di proprietà.
Il viaggio nel mattone parte prima: di chi sono le case in Italia (tabelle e pdf)
L'agenzia del territorio e il dipartimento delle finanze hanno pubblicato il rapporto annuale gli immobili in Italia 2012, che noi di idealista vi presentiamo in sei puntate, che ci porterà a ottenere un quadro completo del mattone nel nostro paese. Cominciamo dalla proprietà: di chi sono le case?
Confedilizia: il mercato immobiliare italiano si è dimezzato
In 5 anni le compravendite immobiliari, residenziali e non, si sono ridotte del 46,3%.
Gli italiani e le agenzie immobiliari: come cambia la mediazione ai tempi della crisi (grafici)
Aumenta la percentuale di potenziali compratori che si rivolgono ad un'agenzia immobiliare per acquistare casa, mentre diminuisce la quota di venditori. È uno dei dati che emerge dal rapporto di tecnoborsa dedicato agli agenti immobiliari e le famiglie italiane.
Standard & poor's: i prezzi delle case in Italia torneranno a crescere nel 2014 (tabelle)
Secondo l'agenzia di rating standard & poor's il mattone italiano vivrà un anno di crisi per tutto il 2013, come del resto avverrà praticamente in tutta europa.
The economist: i prezzi delle case in Italia superano del 12% il potere d'acquisto degli stipendi (grafici)
I prezzi delle case in Italia dovrebbero scendere del 12% per aggiustarsi al reale potere d'acquisto degli stipendi. È quanto indica il prestigioso settimanale the economist, nel suo ultimo rapporto sul mercato immobiliare relativo al 2012Come si misura l'equilibrio dei prezzi.
Istat, i prezzi delle case vanno sempre più giù (scarica il rapporto in pdf)
L'istat certifica un'ulteriore discesa dei prezzi delle case.