Cedolare secca immobili commerciali, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
Con la risoluzione n. 50/E, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicazione del regime della cedolare secca alle locazioni di immobili commerciali
Dichiarazione Imu e Tasi 2019, scadenza il 30 giugno
Mentre il pacchetto semplificazioni, in discussione in Parlamento, prevede una nuova scadenza al 31 dicembre, ancora per quest'anno i contribuenti dovranno presentare la dichiarazione IMU e TASI entro il 30 giugno La normativa attualmente in vigore prevede che i contribuenti pre
Come si calcola la Tari
Tra le tasse comunali legate alla casa c’è anche quella sui rifiuti. Ma come si calcola la Tari? Vediamo nel dettaglio chi la paga e come funziona il calcolo di questa imposta
Agevolazioni fiscali per la casa, ecco quanto valgono
La tipologia di spesa relativa a “Casa e assetto urbanistico” raccoglie la maggior parte delle agevolazioni fiscali, con un ammontare di 20,41 miliardi. A renderlo noto la Cgia di Mestre
TARI 2019, scadenza del 30 aprile
In gran parte dei Comuni si avvicina la scadenza per il pagamento della TARI 2019.
Ecobonus 2019, le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per la cessione del credito
Con il provvedimento 100372/2019, l’Agenzia delle Entrate ha reso note le istruzioni per la cessione del credito relativa all’ecobonus 2019
Tariffe gas, luce e acqua: ecco quali sono stati gli aumenti
Nel 2018 le tariffe di gas, luce e acqua hanno subito dei rincari percentuali importanti. Rispettivamente del +5,7%, +4,5% e +4,3%
Pace fiscale, il modulo dell’Agenzia delle Entrate per le liti pendenti
Entra nel vivo la pace fiscale. Sul sito dell’Agenzia delle Entrate si può già scaricare il modulo per richiedere la definizione agevolata, entro il 31 maggio, delle liti pendenti
I documenti per l'Isee 2019 da presentare al Caf
Per richiedere prestazioni sociali agevolate è necessaria la compilazione della nuova Dichiarazione sostitutiva unica. Vediamo quali sono i documenti necessari ai fini Isee 2019
Quali modelli pagano la tassa per le auto inquinanti 2019
La tassa per le auto inquinanti 2019, la cosiddetta ecotassa, è una delle novità della nuova legge di Bilancio. Vediamo quali sono i modelli interessati e il calcolo per pagarla
Conservazione delle fatture elettroniche, ecco come fare
Dallo scorso 1º gennaio le fatture elettroniche sono diventate realtà. Ma come funziona la loro conservazione? Andiamo a scoprirlo
Indennità contratto di locazione, qual è il trattamento fiscale?
Con la risposta 16/2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all’indennità corrisposta per la rinuncia all’aumento del canone relativo a un contratto di locazione. Cosa accade sul fronte Iva e imposta di registro?
Scadenze fiscali dicembre 2018, ecco cosa si deve pagare
Novembre è un mese nero per le tasche degli italiani, ma anche a dicembre ci sono delle scadenze da rispettare. Su tutte quella del 17 dicembre, giorno in cui è fissato il termine ultimo per il pagamento della seconda rata di Imu e Tasi 2018
Ecotassa auto 2019, come funziona e chi la paga
Con l’approvazione della legge di Bilancio arriva anche la cosiddetta ecotassa per le auto. Si tratta di una nuova imposta che dovrà pagare chi, a partire dal primo marzo 2019, acquisterà veicoli ritenuti dalla legge particolarmente inquinanti. Ma ecco, nel dettaglio, come funziona e chi la paga.
Le scadenze fiscali di gennaio 2019, ecco il calendario completo
Anno nuovo, solite incombenze. Le scadenze fiscali per gennaio 2019, infatti, sono già dietro l’angolo. E, per non perdersi neanche una delle date da cerchiare in rosso sul calendario, ecco un elenco dettagliato e completo
Quanto costa la Tari, la mappa delle tariffe regione per regione
Regione che vai tariffa che trovi. Tra i trentini e i campani, infatti, la forbice nel versamento della Tari è davvero ampia. In Trentino per la tassa sui rifiuti si pagano 188 euro, mentre in Campania addirittura 422 (la media nazionale è di 302). A diffondere i dati è l’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva
Scadenza seconda rata Imu e Tasi 2018: guida al pagamento
Con la fine dell'anno si avvicina anche l'ultimo termine utile per effettuare i versamenti che riguardano le imposte sulla casa. Per lunedì 17 dicembre 2018, infatti, è fissata la scadenza per pagare la seconda rata di Imu e Tasi 2018
La Chiesa deve pagare l'Ici, il governo studia una sanatoria ad hoc
Lo Stato dovrà recuperare l’Ici non pagata dalla Chiesa dal 2006 al 2011. Questo è quanto ha stabilito, con una recente sentenza, la Corte di giustizia dell'Unione Europea. Tutt’altro che chiaro, però, è come il governo riuscirà a farlo. Al momento attuale, l’ipotesi più concreta, è quella di una sanatoria con aliquota forfettaria
Canone Rai 2019, esenzione e importo
Anche nel 2019 si dovrà far fronte al canone Rai. La legge di Bilancio per il prossimo anno ha infatti confermato la misura introdotta dal governo Renzi. Vediamo quali sono i casi di esenzione e l’importo
Invio spesometro, i soggetti obbligati e quelli esonerati
Chi sono i soggetti obbligati all’invio dello spesometro? E chi gli esonerati? Andiamo a scoprirlo
Rottamazione bis, proroga della scadenza delle rate al primo ottobre
Si avvicina il termine ultimo per pagare la rata della rottamazione bis delle cartelle esattoriali di Equitalia. E l’Agenzia delle Entrate ha comunicato che la scadenza slitta a lunedì primo ottobre, questa mini proroga è dovuta al fatto che il 30 settembre (data prevista in origine) quest’anno cade di domenica
Canone Rai speciale, di cosa si tratta
Il canone Rai speciale deve essere pagato da coloro che detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radiotelevisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto
Omesso versamento imposte sui redditi, cosa sapere su sanzioni e ravvedimento
Sanzioni e ravvedimento operoso per chi abbia omesso - o tardato - il pagamento delle imposte sui redditi 2018. Vediamo come comportarsi in questi casi
Prestito vitalizio ipotecario: cosa dice la legge sulle imposte e la successione
Il prestito vitalizio ipotecario, introdotto per facilitare l’accesso al credito a soggetti che non vi potrebbero accedere facilmente ma possiedono un bene immobile da dare in ipoteca, può essere però oneroso per i parenti dopo il decesso di chi ottiene il finanziamento. In uno studio, il Consiglio Nazionale del Notariato ha cercato di evidenziare le principali implicazioni fiscali
Scadenze fiscali settembre 2018: ecco il calendario per aziende e professionisti
Settembre non è solo il mese del ritorno a scuola. Per professionisti e imprese, infatti, coincide anche con alcune scadenze fiscali da rispettare. Vediamo quali sono gli adempimenti da regolare entro la fine del mese