Come ogni mese, arriva un nuovo e specifico calendario per gli appuntamenti con il Fisco, che si tratti di adempire ai propri obblighi con versamenti o tramite comunicazioni, a seconda dei casi. Scopriamo, allora, quali sono le principali scadenze fiscali di novembre 2025 e tutto quello che c’è da sapere per restare aggiornati sui pagamenti da effettuare per partite Iva, professionisti, aziende e non solo
Lastrico solare e terrazzo sono spesso usati come sinonimi, anche se il loro significato differisce soprattutto per la funzione assegnata e per i vantaggi che uno o più condòmini possono ricavarne da un uso esclusivo. Tuttavia, anche in casi come questi, è importante determinare come si ripartiscono le spese di manutenzione e gli eventuali danni procurati ai condòmini posti ai piani di sotto dei quali la superficie del terrazzo dovrebbe rappresentare pur sempre una protezione
La dichiarazione di successione e la domanda di volture catastali sono due adempimenti fondamentali dopo un decesso, per trasferire la proprietà dei beni immobili. La dichiarazione di successione, di natura fiscale, va presentata entro 12 mesi dalla morte del defunto, e serve a comunicare all’Agenzia delle Entrate il passaggio del patrimonio agli eredi. La voltura catastale, invece, aggiorna i dati del Catasto entro 30 giorni dalla registrazione della successione. Dal 2025 è automatica per le pratiche telematiche. Il mancato adempimento comporta sanzioni
Quando si riceve un’eredità può essere difficile decidere se accettare o rinunciare, soprattutto in presenza di debiti o beni problematici. La legge non consente di rinunciare solo a una parte dell’eredità: l’atto deve riguardare l’intera quota, altrimenti è nullo. Chi teme passività può accettare con beneficio d’inventario, separando il proprio patrimonio da quello del defunto. La rinuncia non è valida se l’eredità è già stata accettata, se manca la forma notarile o se è condizionata. Dopo l’accettazione non si può più rinunciare, ma si può cedere la propria quota tramite vendita o donazione.
"Un Piano Casa manca dagli 70 dai tempi di Fanfani. Abbiamo rimesso la casa al centro creando strutture ad hoc. Ci stiamo lavorando stanzieremo 660 milioni di euro per i primi progetti pilota dal 2027 in poi.
Dopo essere stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale a inizio ottobre, il bonus elettrodomestici 2025, inserito nella legge di Bilancio 2025 e poi modificato dal decreto Bollette, diventa finalmente operativo. Con il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025, che definisce le modalità di richiesta e di erogazione del contributo, è partita la fase di registrazione per produttori e venditori che vogliono aderire all’iniziativa. Si attende per inizio novembre la fase dedicata ai consumatori, in cui sarà possibile inviare le domande per accedere al bonus
Tra le molte novità introdotte dalla legge di Bilancio 2026, in tema di famiglia, ce n’è anche una che riguarda il cosiddetto bonus mamme per il nuovo anno. Rispetto al 2025, infatti, viene rinforzato il beneficio, che passa da 40 a 60 euro mensili per le donne lavoratrici con almeno due figli e reddito fino a 40.000 euro. Contestualmente viene potenziato anche il congedo parentale e il congedo per malattia dei figli minori
Il mercato immobiliare degli Emirati Arabi Uniti sta vivendo una fase di espansione che va oltre la celebre Dubai. Sempre più investitori europei, e in particolare italiani, stanno rivolgendo la loro attenzione a Umm Al Quwain, un emirato costiero in rapida crescita, e alla vicina isola di Siniya, considerata la nuova frontiera del lusso accessibile
Nel mercato immobiliare italiano le categorie catastali definiscono valore e imposte degli immobili. Le abitazioni di lusso rientrano nelle categorie A1 (signorili), A8 (ville) e A9 (castelli o edifici storici), che incidono sul regime fiscale e sull’IVA. Per la compravendita di immobili di lusso l’IVA si applica con aliquota ordinaria del 22%, senza agevolazioni prima casa, mentre per le ristrutturazioni è prevista al 10%. L’imposta non è dovuta nelle vendite tra privati, oltre cinque anni dalla costruzione o in caso di donazione e successione.
In Italia "c'è l'esigenza di un piano casa per la fascia media che con gli attuali costi di costruzione, di acquisto di suolo e di gravami non riesce a trovare sul mercato immobili a prezzi accessibili".
In un mondo in cui l'intrattenimento è fruibile on demand e gli schermi sono il nuovo palcoscenico globale, Netflix è emerso come il gigante rosso che sta trasformando il modo in cui guardiamo serie, film e documentari. Ma vi siete mai chiesti quanto costi effettivamente accedere a tutti quei contenuti? Un recente studio di Cloudwards ha confrontato quante ore di lavoro servono in diversi Paesi per pagare un abbonamento mensile standard alla piattaforma di streaming più popolare al mondo
Nel 2024 il mercato dei mutui ipotecari in Italia ha segnato una significativa ripresa, dopo due anni complicati per il credito garantito da immobili. Secondo i dati raccolti dall’Agenzia delle Entrate tramite l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, il capitale complessivamente erogato ha superato i 108,8 miliardi di euro, con una crescita annua del +21,5% rispetto al 2023
La legge di Bilancio 2026, che passa ora all’esame delle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, prevede tra le altre cose la proroga dei bonus casa al 50 per cento per la prima abitazione e al 36 per cento per la seconda. Le riduzioni al 36 e 30 per cento scatteranno quindi nel 2027. Una misura attesa, che “rappresenta una scelta positiva di continuità”, ma “che va letta come una misura di tenuta più che di sviluppo”. A dirlo a idealista/news è Paolo Biscaro, presidente del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL)
Il riscaldamento a battiscopa distribuisce calore uniforme attraverso dei pannelli radianti installati alla base delle pareti. Disponibile in versione ad acqua, elettrica o mista, consente un risparmio energetico del 20-30% e aiuta a prevenire umidità e muffe. Il costo va da 100 a 150 euro al metro lineare, con investimento iniziale superiore ai sistemi tradizionali ma ammortizzabile con le detrazioni fiscali. Ideale per ristrutturazioni e spazi contenuti, funziona con qualsiasi caldaia ma risulta più efficiente abbinato a pompe di calore.
Il consumo di una pompa di calore varia tra 1.500 e 6.000 kWh per stagione in una casa di 100 mq, in base a isolamento, zona climatica e tipo di terminali. Una pompa da 5 kW assorbe 500W-2kW elettrici, con costi orari di 0,30-0,50 €/h. Il COP scende da 4-5 a 2 con temperature sotto zero. Ci sono varie tipologie da considerare; a ogni modo, il sistema conviene in case ben isolate, con fotovoltaico e terminali a bassa temperatura. L'investimento iniziale si ammortizza in 5-7 anni con risparmi del 30-50% rispetto al gas.
L’Anthrenus verbasci o coleottero dei tappeti è un insetto di 1,5-3,5 mm che danneggia tessuti come lana, seta e pellicce, oltre a cibarsi di alimenti secchi. Entra nelle case tramite fiori, tappeti o cibo per animali e si nasconde in luoghi bui come fessure o condotti. Per prevenirne l’infestazione, è cruciale aspirare regolarmente, lavare i tessuti a 60°C, usare repellenti naturali come lavanda o cedro e installare zanzariere. Le larve, che causano irritazioni cutanee o respiratorie, si eliminano con vapore secco, esposizione al sole o, nei casi gravi, insetticidi professionali.
Le principali soluzioni al dislivello di un pavimento sono:massetto autolivellante per dislivelli fino a 3 cm, massetto in cemento per irregolarità superiori, pannelli isolanti con massetto per unire livellamento ed efficienza energetica, profili di raccordo per differenze minime tra gli ambienti, e gradini o rampe per i dislivelli strutturali. Ogni soluzione va valutata in termini di applicabilità, vantaggi, costi e tempistiche.
Lavare una coperta di lana richiede attenzione e metodo, per non rischiare di rovinarne la morbidezza o farla infeltrire. Ecco dunque una guida per scoprire come lavarla a mano, in lavatrice o a secco, quali detersivi usare e come trattare la lana merino, tra le fibre più pregiate. Inoltre, è necessario capire se l’asciugatrice sia davvero una buona idea o se è meglio evitarla.
Il riscaldamento al quarzo offre calore immediato tramite delle lampade che emettono infrarossi, ed è ideale per piccoli ambienti e uso temporaneo. Con consumi medi di 800 watt e costi contenuti (circa 0,20 euro/ora), è conveniente per sessioni brevi. Limitato a spazi fino a 25 mq, privo di termostato e con calore direzionale, rappresenta un'ottima integrazione al sistema principale ma non sostituisce il riscaldamento domestico completo. Le alternative includono stufe alogene, infrarossi, carbonio e radiatori a olio.
La pulizia di una voliera per uccelli richiede interventi quotidiani (rimozione escrementi, cambio fondo, lavaggio ciotole), settimanali (pulizia approfondita accessori e vassoio) e mensili (sanificazione completa). Bisogna utilizzare prodotti sicuri come acqua e aceto ed evitare candeggina e ammoniaca, dannose per il sistema respiratorio degli uccelli. Spazzole metalliche, panni assorbenti e detergenti specifici sono gli strumenti essenziali. L'asciugatura completa previene muffe pericolose per la salute dei volatili.
È quasi Halloween, nelle vetrine ci sono già zucche e ragnatele e in molte case italiane si cerca ispirazione su come trasformare gli ambienti in modo da riflettere l'atmosfera spettrale e festiva di questa celebrazione.
Le tartarughe di terra sono animali che spesso crescono all’aperto, in giardini o in terrari. Tuttavia, se si trova una tartaruga di terra in giardino non sempre è possibile “adottarla”, in quanto è considerata una specie protetta e va trattata nella giusta maniera. Ecco, quindi, cosa bisogna fare dopo il ritrovamento di una tartaruga di terra per evitare di incappare in problematiche.
Dormire bene è fondamentale per la salute, ma spesso si sottovaluta quanto il materasso influenzi la qualità del sonno. Col passare degli anni, anche il miglior sistema letto perde la sua capacità di sostenere correttamente il corpo, accumulando umidità, polvere e acari. Capire ogni quanto cambiare il materasso è quindi una questione di benessere e igiene, non solo di comfort. In genere, la durata media di un materasso varia tra gli 8 e i 10 anni, ma molto dipende dal materiale, dall’uso quotidiano e dalla manutenzione.
La celebrazione di Halloween, conosciuta per i suoi costumi e decorazioni spaventose, ha radici profonde che risalgono all'antica festività celtica di Samhain. Sai perché si festeggia Halloween?
Quando pensi di acquistare un iPhone, potresti pensare che il prezzo più basso sia negli Stati Uniti. Il recente rapporto "Apple iPhone Price Index 2025" non afferma lo stesso. L'iPhone 16 Pro da 128 GB costa 1.079 dollari (931 euro) negli Stati Uniti, ma il Paese più economico dell'intera classifica mondiale è la Corea del Sud, dove costa 1.063 dollari (917 euro), l'1,5% in meno rispetto agli Usa
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti