Marzo è il mese in cui si intravede la bella stagione, ma non solo: con le giornate più lunghe potrai fare escursioni nella natura o programmare un weekend fuori casa. Se stai pianificando una gita o un viaggio durante questo mese, non ti resta che scoprire dove andare in vacanza a marzo in Italia. Dalle città d’arte alle località termali, sono molte le idee che potrebbero interessarti.
Le città d’arte da visitare a marzo: scopri quali sono
Marzo è il mese ideale per esplorare alcune delle città d’arte del nostro paese, meglio ancora se meno affollate. Grazie a un clima che comincia a farsi più mite e alle giornate che si allungano, può essere l’ideale visitare città come Agrigento, nota per i suoi templi; Como, dove la primavera inizia a fare capolino sul lago; e Siena, testimonianza del medioevo toscano.
Agrigento
Visitare Agrigento nel mese di marzo è un'esperienza unica che unisce storia, cultura e natura in un periodo ideale per esplorare la città senza il caldo estivo. In questo mese, la Valle dei Templi – uno dei siti archeologici più suggestivi al mondo – è immersa nella fioritura dei mandorli, creando un panorama incantevole.
Nel 2025, Agrigento è anche Capitale Italiana della Cultura, un riconoscimento che porta con sé un ricco calendario di eventi, mostre, spettacoli e iniziative che celebrano il suo straordinario patrimonio storico e artistico. Passeggiando tra le vie del centro troverai molte cose da vedere, tra cui antiche chiese, palazzi barocchi e scorci che conservano secoli di storia.
Como
La città di Como è una destinazione che combina con eleganza natura e cultura, rendendola ideale per una visita nel mese di marzo. Il suo lago, uno dei più profondi d’Italia, è contorniato da borghi pittoreschi e ville nobiliari. Passeggiando per il lungolago, sia di giorno che di sera, potrai godere di un’atmosfera unica e romantica.
Il centro storico di Como, racchiuso dalle antiche mura, è un gioiello architettonico dove si alternano monumenti storici, boutique esclusive e ristoranti che offrono le delizie della cucina locale. La Cattedrale di Como, con la sua facciata gotico-rinascimentale, è per esempio uno dei luoghi da non perdere.
Siena
La città di Siena ha saputo conservare in maniera magnifica il suo passato medievale e marzo è il mese ideale per visitarla. Passeggiare per il centro storico, soprattutto al tramonto, significa vedere le case e le chiese in mattoni illuminarsi di rosso. L’ideale, ad esempio è godersi un aperitivo a Piazza del Campo quando il sole inizia a calare.
Fra le cose da vedere a Siena ci sono il Palazzo Pubblico e la Torre del Mangia, ma da non perdere c’è anche il Duomo, con i suoi marmi bicromi, e la Basilica di San Domenico. Se cerchi, poi, un meraviglioso museo dove ammirare l’arte antica, visita la Pinacoteca Nazionale.
Terme in Italia da visitare
Marzo è il mese ideale per concedersi una pausa rilassante e rigenerante nelle varie città termali italiane. Queste oasi di benessere sono sparse in tutto il paese e offrono una varietà di trattamenti e terapie per il corpo e la mente. Dalle acque sulfuree di Saturnia in Toscana alle terme di Montegrotto e Abano in Veneto, ogni luogo termale ha le sue peculiarità e benefici specifici, molti dei quali sono noti fin dall'antichità.
Saturnia (Manciano)
Nella zona della Maremma, Saturnia è una destinazione che combina relax, benessere e bellezza naturale. Questa località è celebre per le sue terme di acqua sulfurea, e che sgorgano a una temperatura costante di 37,5°C. Oltre alle lussuose strutture termali, Saturnia offre anche la possibilità di immergersi nelle sue famose cascate del Mulino, cascate libere e naturali dove l'acqua termale cade su vasche naturali scavate nella roccia.
La visita a Saturnia può essere inoltre arricchita dalla scoperta dei siti archeologici etruschi, ma anche dal borgo omonimo, dove si trova la Chiesa di Santa Maria Maddalena, la Rocca del XII secolo e l’antica strada romana, chiamata Via Clodia.
Montegrotto Terme
Se stai cercando una destinazione che coniughi relax e benessere, Montegrotto Terme è la scelta ideale per passare qualche giorno di vacanza durante il mese di Pasqua. Questa località termale, situata in provincia di Padova, è rinomata per le sue acque ricche di minerali, le quali sgorgano naturalmente calde dal sottosuolo, offrendo benefici terapeutici riconosciuti fin dall'antichità. Immersi nel paesaggio rigoglioso dei Colli Euganei, potrai rigenerare corpo e mente in uno dei tanti centri benessere che punteggiano la zona.
Da vedere a Montegrotto Terme è anche l’area archeologica, dove trovare le antiche terme romane, ma anche diverse ville nobiliari con giardino nelle immediate vicinanze. Da non perdere anche Abano Terme, altro comune dove si trovano famosissime terme.
- Case in vendita a Montegrotto Terme
- Case in affitto a Montegrotto Terme
- Case vacanza a Montegrotto Terme
Fiuggi
Fiuggi è conosciuta principalmente per le sue acque termali benefiche ma anche per la vicinanza a Roma e a Napoli. Le acque delle terme di Fiuggi sono rinomate per le loro proprietà curative, ma anche per la pace di cui si gode in città e nel complesso termale.
Oltre al benessere termale, Fiuggi vanta un suggestivo centro storico, chiamato Fiuggi Vecchia o la zona più turistica e vivace, chiamata Fiuggi Terme. In quest’ultima area non dimenticare di visitare la Fonte di Bonifacio VIII e alcuni dei palazzi liberty.
Settimana bianca: ecco dove andare
Marzo è anche uno dei mesi più gettonati per fare una settimana bianca. Se il meteo lo consente, potrai sciare nei più bei comprensori d’Italia senza eccessive file e senza soffrire il freddo propriamente invernale. Inoltre, in molte località, la fine di marzo rientra nella bassa stagione, quindi potrai anche risparmiare.
Non solo sport, ma anche relax e benessere: molti resort di montagna offrono centri benessere dove rigenerarsi dopo una giornata all'aria aperta. Inoltre, la cucina tipica di queste zone, con piatti ricchi e genuini, rappresenta un altro dei piaceri da non perdere.
Alpe di Siusi
La vasta area dell'Alpe di Siusi rappresenta una destinazione incantevole per chiunque desideri trascorrere le proprie vacanze in montagna a marzo. Insieme alla Val Gardena, nasce un comprensorio con oltre 175 chilometri di pista e 80 per il fondo.
Non mancano le attività per gli amanti dello sport e dell'aria aperta: dalle escursioni a piedi, alle gite in slitta, fino alle esperienze di sci di fondo, l'Alpe di Siusi soddisfa tutti i gusti. Tra i paesi da non perdere vale sicuramente la pena menzionare Castelrotto, Siusi allo Sciliar, Tires al Catinaccio e Fiè allo Sciliar.
Livigno
Livigno, anche noto per essere il paese più alto d’Italia, è una località sciistica imperdibile della Lombardia. Il centro storico è impreziosito dalla celebre Via Plan, dalla Chiesa di San Rocco e dal MUS, ovvero il Museo locale.
Dal punto di vista sciistico, invece, qui potrai godere di ben 31 impianti di risalita che servono 115 chilometri di pista (spesso) soleggiata. Dovrai semplicemente acquistare uno skipass e cimentarti sulle discese adatte per principianti e professionisti.
Madonna di Campiglio
Madonna di Campiglio, nota perla delle Dolomiti di Brenta, si rivela una destinazione ideale per gli amanti della montagna e degli sport invernali, anche a marzo. Questo periodo, infatti, offre ancora nevicate e piste preparate per lo sci alpino e lo snowboard. La località è rinomata per la qualità delle sue infrastrutture e per l'ampia offerta di piste che soddisfano sia principianti sia sciatori esperti.
Il centro del paese è ricco di negozi di qualità, ristoranti che offrono la migliore cucina trentina e locali dove trascorrere piacevoli serate dopo una giornata ricca di cose da fare. Inoltre, per chi cerca un'esperienza culturale, sono diverse le occasioni per scoprire la storia di questa zona.
- Case in vendita a Madonna di Campiglio
- Case in affitto a Madonna di Campiglio
- Case vacanza a Madonna di Campiglio
Itinerari nella natura per celebrare la Primavera
Il 21 marzo la primavera farà la sua comparsa ufficiale. Potrai quindi approfittare dei weekend per fare gite fuori porta, picnic e attività all'aria aperta. Per vivere al meglio il tuo tempo libero, puoi scegliere tra diverse opzioni, dalle escursioni nelle aree naturali protette, alle visite in piccoli borghi ricchi di fascino e storia.
Val d'Orcia
La Val d'Orcia è un'incantevole regione della Toscana rinomata per i suoi iconici panorami. In marzo, i dolci colli si tingono di un verde brillante e la natura si risveglia, offrendo uno scenario perfetto per chi cerca un'esperienza all'insegna del relax e della bellezza paesaggistica. Le strade sinuose, fiancheggiate da cipressi e casali antichi, invitano a esplorare piccoli borghi e fare foto al paesaggio.
Una visita a questa valle non sarebbe completa senza una sosta nelle sue storiche cittadine e borghi. Pienza, famosa per il suo formaggio pecorino e l'architettura rinascimentale, è un gioiello da non perdere. Montalcino, d'altra parte, attrae gli amanti del vino con le sue prestigiose cantine. Per gli appassionati di paesi insoliti, Bagno Vignoni offre una piscina d’acqua termale nella piazza centrale.
Parco dell’Alta Murgia
Spostandosi verso il sud, fra Puglia e Basilicata, troverai il Parco dell’Alta Murgia, una zona vastissima ricca di storia e natura. L’ideale sarebbe visitare uno dei borghi o paesi della zona, come Andria, Gravina in Puglia o Altamura e poi incamminarti lungo i sentieri, come quello che conduce alla Murgia di Montegrosso.
Qui si trova anche il famoso Castel del Monte, una fortezza del XIII secolo costruita a opera dell’imperatore Federico II e ancora oggi nota per la sua particolare forma ottagonale.
- Case in vendita Parco dell'Alta Murgia
- Case in affitto Parco dell'Alta Murgia
- Case vacanza Parco dell'Alta Murgia
Parco delle Cinque Terre
Le Cinque Terre, con la loro straordinaria bellezza, rappresentano una delle mete più incantevoli da visitare in Italia a marzo. Non solo borghi famosi e mare cristallino, il clima mite di questo periodo è l'ideale per esplorare i sentieri che collegano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, fra uliveti e vigneti e nell'azzurro del Mediterraneo.
Uno dei percorsi più popolari è senza dubbio il Sentiero Azzurro che corre lungo gran parte della costa ed è affacciato sul mare. Inoltre, ti permetterà di raggiungere le diverse “Terre” senza prendere l’auto o il treno.