Fimaa: “Senza taglio tasse e lotta all’evasione non ci sarà vera crescita per l'immobiliare”
Il presidente nazionale Fimaa, Santino Taverna, ha sottolineato la necessità di mettere in atto politiche economiche efficaci di taglio delle tasse, lotta all’evasione fiscale, sburocratizzazione e risparmi attenti e mirati. Solo così il comparto immobiliare potrà davvero crescere
Perché il mercato immobiliare è alle porte di una nuova primavera
Siamo alle porte di una nuova primavera per il mercato immobiliare, che porterà per l'anno in corso a un ulteriore aumento delle transazioni, dopo i dati incoraggianti del 2016, e a un lieve rialzo dei prezzi anche se concentrato nelle grandi città.
Assoimmobiliare: "Il mattone verso la normalizzazione, ma servono nuovi stimoli"
Il convegno "Re Meeting" organizzato da Assoimmobiliare, che ha visto la partecipazione di esponenti del settore e della classe politica, è stata l'occasione per discutere sullo stato dell'arte del mattone. Un comparto dove, secondo il presidente dell'Associazione, Aldo Mazzocco: "Ci sono segnali di normalizzazione, ma servono anche degli stimoli nuovi".
Quanto rende il mattone nelle grandi città?
Nel primo semestre del 2016, il rendimento annuo lordo del mattone nelle grandi città italiane si è attestato intorno al 4,7%. A dirlo è l'analisi effettuata dall'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa sui maggiori centri del nostro Paese.
Omi, nel III trimeste dell'anno ulteriore balzo delle compravendite: +17,4% il residenziale
Buone notizie per il mattone residenziale che nel terzo trimestre registra un incremento del 17,4%, in linea con la crescita generale del comparto del 17,8%.
Cbre: +17% gli investimenti nel mattone italiano, ma è in forte calo il capitale estero
Aumentano gli investimenti nel mercato immobiliare italiano, che hanno raggiunto quota 1,7 miliardi nel terzo trimestre dell'anno, in aumento del 17% rispetto al 2015.
Costruzioni, Crif: “Ripresa ancora lontana”
Il settore delle costruzioni è ancora in affanno. Basandosi su un’analisi condotta su un campione rappresentativo di bilanci, Crif Ratings ha evidenziato come la marginalità operativa del settore sia scesa al 6,2% nel 2015 dal 6,5% del 2014, un livello distante dall’8,6% del 2007
Nomisma: "I primi mesi del 2016 confermano la lenta ripresa del mercato immobiliare"
Anche nei primi mesi dell'anno in corso si conferma la lenta ripresa del mercato immobiliare, ormai non più circoscritta al residenziale.
Tecnocasa, il mercato della casa in uscita dalla crisi più lunga della sua storia
Il 2015 si chiude con più rosee prospettive per il mercato immobiliare italiano, che ha visto crescere del 6,5% le compravendite e i prezzi rallentare la loro parabola discendente.
Case, il segmento di lusso trascina la ripresa di valori e compravendite
Il segmento degli immobili di lusso consolida anche nel secondo semestre dell'anno la sua parabola ascendente, con una crescita di prezzi e compravendite. Sono i dati che emergono dalll'Osservatrio Tirelli & Partners sulle Residenze Esclusive.
Tecnocasa: “Dal 2008 valore case sceso del 37%. Ora il mercato verso aumento transazioni e stabilità prezzi”
Da qualche tempo ormai si parla di una ripresa, seppur lieve, del mercato immobiliare. A confermarlo adesso anche un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo la quale il settore “ha finalmente intrapreso la strada dell’uscita da una crisi molto lunga e si sta avviando verso una fase caratterizzata dalla stabilità dei prezzi e dall’aumento delle transazioni”
Costruzioni, Nomisma: “Ci sono segnali di ripresa per il settore”
Il settore delle costruzioni non gode di ottima salute, ma a quanto pare si cominciano ad intravedere dei segnali di ripresa. In occasione del convegno “Costruiamo il futuro”, la società di studi economici Nomisma ha fatto sapere che la produzione nel comparto è crollata del 31,6% dal 2008, ma a novembre e dicembre 2015 ha fatto registrare due variazioni tendenziali positive, +4% e +0,6%
Fiaip, nel 2015 mercato immobiliare in lieve ripresa: compravendite +7%
Il report immobiliare urbano 2015 del Centro Studi Fiaip accende i riflettori sugli indicatori del mercato immobiliare e parla di un anno che si è chiuso in positivo. Ad eccezione dei prezzi, che restano in territorio negativo, aumentano il numero di compravendite effettuate, si riducono i tempi di vendita e si restringe la forbice tra prezzo richiesto e offerto
S&P: “Mercato immobiliare Spagna e Italia in crescita”
Buone notizie per il mercato immobiliare spagnolo e italiano. Secondo quanto emerso dal rapporto di Standard & Poor’s Ratings Services, nei Paesi dell’Eurozona in cui si sta registrando una ripresa economica torna a crescere anche il mercato immobiliare. In particolare, in Spagna e Italia il mercato immobiliare residenziale crescerà progressivamente nel 2016-2017 e, dopo anni di calo, i prezzi inizieranno a salire
Istat: per la prima volta dopo quattro anni crescono i prezzi delle case
Secondo l'Istituto di statistica nazionale, nel terzo trimestre del 2015, per la prima volta dopo quattro anni, l'indice dei prezzi delle case è aumentato dello 0,2%, mentre è diminuito del 2,3% nei confronti dello stesso periodo del 2014
Costruzioni, l’Eurostat: “L’Italia non recupera. Nuovo minimo assoluto dall’inizio della crisi”
I dati Eurostat rielaborati dal Ministero dello Sviluppo economico non appaiono molto incoraggianti per il nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda l’edilizia. Secondo quanto emerso, l’Italia non riesce a recuperare le perdite della crisi e a mettersi a pari dei big Ue su industria e lavoro. Nel settore delle costruzioni, in particolare, è stato toccato un nuovo minimo assoluto dall’inizio della crisi economica
Istat: nel III trimestre del 2015 le compravendite sono cresciute dell’8,4%
Il III trimestre del 2015 ha fatto registrare un vero e proprio boom per le compravendite immobiliari. Secondo quanto rilevato dall’Istat, le convenzioni notarili di compravendita per unità immobiliari complessivamente considerate (144.487) sono cresciute dell’8,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente
Chi scende e chi sale: l'andamento delle compravendite immobiliari nelle maggiori città italiane (tabelle)
Nei primi nove mesi dell'anno, le compravendite nelle grandi città italiane sono aumentate del 5,4%, con i rialzi maggiori a Milano (9,6%) e a Palermo (12,4%).
Censis: “Il mattone ha ricominciato ad attrarre risorse”
Vengono confermati i segnali di ripresa per l’immobiliare. Il mattone ha ricominciato ad attrarre risorse. A renderlo noto, in questo caso, il Rapporto Censis 2015
Rapporto Censis 2015, in un'Italia in letargo cresce il risparmio cautelativo
E’ un'Italia ferma in un letargo esistenziale collettivo quella fotografata dal Rapporto Censis 2015. I ricercatori guidati dal presidente del Censis, Giuseppe De Rita, hanno evidenziato che “oggi c’è una pericolosa povertà di interpretazione sistemica, di progettazione per il futuro, di disegni programmatici di medio periodo. Prevale una dinamica di opinione, messa in moto da quel che avviene giorno per giorno”
"Il problema degli immobili a garanzia del credito deteriorato è di proporzioni enormi e potrebbe avere seri effetti sul settore"
Quella che ci siamo lasciati alle spalle è sicuramente la fase più critica per il settore immobiliare, ma la lenta risalita che abbiamo davanti deve fare i conti con i problemi legati alla debolezza reddituale e occupazionale delle famiglie italiane.
Nomisma, "Il mercato immobiliare si è lasciato alle spalle la crisi, ma la risalita sarà lenta"
Il mercato immobiliare italiano si è lasciato alle spalle la pesante crisi degli ultimi sette anni, ma la risalita sarà lenta e non priva di insidie. Incombono ancora i retaggi del passato e il loro smaltimento potrebbe generare contraccolpi negativi.
Fiaip, l'annuncio dell'abolizione della Tasi ha fatto aumentare del 7% la domanda di casa
In questi primi sei mesi dell'anno il mattone ha mostrato segnali di ripresa dovuti prevalentamente alla ritrovata voglia delle banche di concedere mutui. Mentre l'annuncio del governo di voler togliere la tassa sulla prima casa ha fatto crescere la domanda di case del 7%.
Dopo nove mesi di ribassi, ad ottobre crescono per la prima volta i prezzi delle case
Timido risveglio dei prezzi delle case ad ottobre (+0,2%), che segna il ritorno dei valori in terreno positivo per la prima volta in questo 2015. Ora il prezzo medio delle abitazioni in Italia è stabile a 1.998 euro al metro quadro.
Case vacanza: lieve ripresa e prezzi in calo. Emerge ottimismo, cresce la fiducia e si fa sentire l’“effetto Grecia”
Qualcosa sta cambiando nel mercato delle case vacanze. Da un lato ci sono i segnali di una lieve ripresa e dall’altro si registra una riduzione dei prezzi di vendita. Secondo quanto emerso dall’analisi dell’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 realizzato da Fimaa-Confcommercio, in collaborazione con la Società di studi economici Nomisma, comincia a emergere un certo ottimismo e sembra migliorare il clima di fiducia delle famiglie. A tutto ciò si aggiunge l’“effetto Grecia”