Assoimmobiliare: "Il mattone verso la normalizzazione, ma servono nuovi stimoli"

Assoimmobiliare: "Il mattone verso la normalizzazione, ma servono nuovi stimoli"

Il convegno "Re Meeting" organizzato da Assoimmobiliare, che ha visto la partecipazione di esponenti del settore e della classe politica, è stata l'occasione per discutere sullo stato dell'arte del mattone. Un comparto dove, secondo il presidente dell'Associazione, Aldo Mazzocco: "Ci sono segnali di normalizzazione, ma servono anche degli stimoli nuovi".
Quanto rende il mattone nelle grandi città?

Quanto rende il mattone nelle grandi città?

Nel primo semestre del 2016, il rendimento annuo lordo del mattone nelle grandi città italiane si è attestato intorno al 4,7%. A dirlo è l'analisi effettuata dall'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa sui maggiori centri del nostro Paese.
Costruzioni, Crif: “Ripresa ancora lontana”

Costruzioni, Crif: “Ripresa ancora lontana”

Il settore delle costruzioni è ancora in affanno. Basandosi su un’analisi condotta su un campione rappresentativo di bilanci, Crif Ratings ha evidenziato come la marginalità operativa del settore sia scesa al 6,2% nel 2015 dal 6,5% del 2014, un livello distante dall’8,6% del 2007
Tecnocasa: “Dal 2008 valore case sceso del 37%. Ora il mercato verso aumento transazioni e stabilità prezzi”

Tecnocasa: “Dal 2008 valore case sceso del 37%. Ora il mercato verso aumento transazioni e stabilità prezzi”

Da qualche tempo ormai si parla di una ripresa, seppur lieve, del mercato immobiliare. A confermarlo adesso anche un’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo la quale il settore “ha finalmente intrapreso la strada dell’uscita da una crisi molto lunga e si sta avviando verso una fase caratterizzata dalla stabilità dei prezzi e dall’aumento delle transazioni”
Costruzioni, Nomisma: “Ci sono segnali di ripresa per il settore”

Costruzioni, Nomisma: “Ci sono segnali di ripresa per il settore”

Il settore delle costruzioni non gode di ottima salute, ma a quanto pare si cominciano ad intravedere dei segnali di ripresa. In occasione del convegno “Costruiamo il futuro”, la società di studi economici Nomisma ha fatto sapere che la produzione nel comparto è crollata del 31,6% dal 2008, ma a novembre e dicembre 2015 ha fatto registrare due variazioni tendenziali positive, +4% e +0,6%
Fiaip, nel 2015 mercato immobiliare in lieve ripresa: compravendite +7%

Fiaip, nel 2015 mercato immobiliare in lieve ripresa: compravendite +7%

Il report immobiliare urbano 2015 del Centro Studi Fiaip accende i riflettori sugli indicatori del mercato immobiliare e parla di un anno che si è chiuso in positivo. Ad eccezione dei prezzi, che restano in territorio negativo, aumentano il numero di compravendite effettuate, si riducono i tempi di vendita e si restringe la forbice tra prezzo richiesto e offerto
S&P: “Mercato immobiliare Spagna e Italia in crescita”

S&P: “Mercato immobiliare Spagna e Italia in crescita”

Buone notizie per il mercato immobiliare spagnolo e italiano. Secondo quanto emerso dal rapporto di Standard & Poor’s Ratings Services, nei Paesi dell’Eurozona in cui si sta registrando una ripresa economica torna a crescere anche il mercato immobiliare. In particolare, in Spagna e Italia il mercato immobiliare residenziale crescerà progressivamente nel 2016-2017 e, dopo anni di calo, i prezzi inizieranno a salire
Costruzioni, l’Eurostat: “L’Italia non recupera. Nuovo minimo assoluto dall’inizio della crisi”

Costruzioni, l’Eurostat: “L’Italia non recupera. Nuovo minimo assoluto dall’inizio della crisi”

I dati Eurostat rielaborati dal Ministero dello Sviluppo economico non appaiono molto incoraggianti per il nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda l’edilizia. Secondo quanto emerso, l’Italia non riesce a recuperare le perdite della crisi e a mettersi a pari dei big Ue su industria e lavoro. Nel settore delle costruzioni, in particolare, è stato toccato un nuovo minimo assoluto dall’inizio della crisi economica

Rapporto Censis 2015, in un'Italia in letargo cresce il risparmio cautelativo

E’ un'Italia ferma in un letargo esistenziale collettivo quella fotografata dal Rapporto Censis 2015. I ricercatori guidati dal presidente del Censis, Giuseppe De Rita, hanno evidenziato che “oggi c’è una pericolosa povertà di interpretazione sistemica, di progettazione per il futuro, di disegni programmatici di medio periodo. Prevale una dinamica di opinione, messa in moto da quel che avviene giorno per giorno”
Case vacanza: lieve ripresa e prezzi in calo. Emerge ottimismo, cresce la fiducia e si fa sentire l’“effetto Grecia”

Case vacanza: lieve ripresa e prezzi in calo. Emerge ottimismo, cresce la fiducia e si fa sentire l’“effetto Grecia”

Qualcosa sta cambiando nel mercato delle case vacanze. Da un lato ci sono i segnali di una lieve ripresa e dall’altro si registra una riduzione dei prezzi di vendita. Secondo quanto emerso dall’analisi dell’Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2015 realizzato da Fimaa-Confcommercio, in collaborazione con la Società di studi economici Nomisma, comincia a emergere un certo ottimismo e sembra migliorare il clima di fiducia delle famiglie. A tutto ciò si aggiunge l’“effetto Grecia”