L'Abruzzo è una regione dell'Italia centro-meridionale, conosciuta per la sua geografia variegata che spazia dalle montagne dell'Appennino alle coste del Mar Adriatico.
Il Friuli Venezia Giulia è una regione autonoma a statuto speciale situata nel nord-est dell'Italia. Questa regione si distingue per la sua struttura amministrativa e per una storia ricca e complessa.
Il Molise è una regione del sud Italia dal paesaggio variegato e affascinante, che alterna colline ondulate, montagne imponenti e coste incontaminate lungo il mar Adriatico. Il Molise è una delle regioni più giovani e piccole ed è composto da due province: Campobasso e Isernia.
La regione Marche, situata nell'Italia centrale, è composta da cinque province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro e Urbino. Il territorio delle Marche è molto variegato, spazia dalle spiagge su mare adriatico alle dolci e verdi colline, fino al Monte Conero e al Monte Vettore.
Conosciuto per le sue colline ondulate, i vigneti e le Alpi maestose, il Piemonte offre un panorama variegato che attrae turisti da tutto il mondo. Questa regione è un punto di riferimento per il turismo enogastronomico, ma anche un centro economico e culturale di rilievo.
La Sardegna, con la sua ricca storia e cultura distintiva, è una delle regioni autonome d'Italia ed anche una delle isole maggiori, insieme alla Sicilia. Le province della Sardegna non solo rappresentano unità amministrative, ma anche custodi di tradizioni secolari e paesaggi meravigliosi.
La regione Lazio, situata nel cuore dell'Italia, è una delle più significative sia storicamente che geograficamente. Conosciuta per la sua ricca storia e il suo ruolo centrale nella cultura italiana, il Lazio è una destinazione imperdibile per chiunque voglia esplorare le meraviglie del Bel Paese.
La Liguria, situata nel nord-ovest d'Italia, è una regione che affascina per la sua bellezza naturale e la sua storia ricca e variegata. La regione è suddivisa in quattro province: Genova, Imperia, La Spezia e Savona.
I capoluoghi italiani sono città fondamentali nella struttura amministrativa del paese perché ospitano gli organi principali delle regioni e delle province e sono anche fulcro di attività economiche, culturali e sociali.
L'Umbria, spesso celebrata come il cuore verde d’Italia, è una regione che incanta con la sua storia affascinante e i suoi paesaggi naturali spettacolari. Situata nel centro della penisola italiana, l'Umbria si distingue per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale.
La Sicilia, una delle regioni più affascinanti e storicamente ricche d'Italia, è suddivisa in un insieme di nove province che sono il riflesso della sua diversità e identità culturale e geografica.
Lunedì 18 giugno è il termine ultimo per il pagamento dell'acconto dell'Imu e della Tasi per il 2018. Per pagare la prima rata si dovrà fare riferimento alle aliquote stabilite per il 2017, mentre il saldo di dicembre verrà corrisposto con quelle decise nell'anno in corso. Confedilizia ha elaborato un'utile tabella con tutte le aliquote dei comuni italiani capoluogo.
Buone notizie per il mondo accademico del nostro Paese dal Qs World University Rankings. La classifica, infatti, annovera 30 università italiane, di cui 21 migliorano la loro posizione. Per quanto riguarda il numero di atenei considerati l’Italia è quarta in Europa, mentre per numero di atenei tra i top 200 è settima nel continente, a pari merito con il Belgio
La mappa di idealista news mostra i prezzi delle case al m2 nelle varie province italiane e la variazione mensile dei valori a maggio 2018 rispetto al mese precedente.
Secondo gli ultimi dati delle Finanze relativi alla dichiarazione dei redditi 2017, l'imposta alternativa per gli affitti, la famosa "cedolare secca", lo scorso anno ha registrato un forte incremento, +14,9%, rispetto al 2016. Guardando la mappa della "tassa piatta" nelle diverse regioni italiane vediamo che la crescita maggiore interessa le regioni meridionali, anche se l'utilizzo è più alto al Nord
Non s’inverte la tendenza dei prezzi delle case a luglio in Italia. Secondo l’indice dei prezzi delle abitazioni di seconda mano pubblicato oggi dall’ufficio studi di idealista, i valori hanno segnato un calo dello 0,6% rispetto a giugno, a una media di 1.839 euro/m2.
Sono online sul sito dell'Agenzia delle Entrate le note territoriali sull'andamento del mercato immobiliare in 19 province italiane nella seconda metà del 2015.
E' un piccolo borgo in provincia di Varese ed è l'unico centro abitato in Italia a non essere raggiunto da strade. Si tratta di Monteviasco, un centro di appena sette abitanti, a cui si può accedere solo attraverso una funivia o una vecchia mulattiera di 1400 gradini.
Nel 2015 il comparto residenziale ha registrato una ripresa delle compravendite pari al 6,5% in più rispetto al 2014. Ma l'andamento non è stato analogo in tutto il territorio nazionale. Analizzando le grandi città, infatti, a fronte di performance molto positive, come Milano e Palermo, si trovano mercati che ancora stentano a decollare
Mettendo in relazione il rapporto tra il reddito delle famiglie e il prezzo delle case con la dinamica dei tassi di interesse sui mutui, l'Abi ha calcolato il cosiddetto indice di affordability a livello regionale. Questo indice indica la capacità di poter sostenere l'acquisto di un'abitazione.
Il prezzo medio delle abitazioni di seconda mano in Italia ha segnato un calo dell’1,4% durante il mese di aprile, attestandosi a una media di 1.966 euro/m2. L’andamento tendenziale resta negativo, con un calo di 4,5% punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Quali sono i comuni più ricchi d’Italia e quali i più poveri? A renderlo noto la classifica dei redditi del nostro Paese elaborata dalla start up di studi economci Twig sulla base dei dati sugli imponibili fiscali pubblicati dal Dipartimento delle Finanze
Tutti a rivedere le vecchie nozioni di geografia delle elementari. Con il riordinamento delle province, messo in marcia dal governo, si potrebbe realizzare presto uno dei tagli più attesi e desiderati dagli italiani.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti