Province Molise

Quali e quante sono le province del Molise?

Il Molise è una regione del sud Italia dal paesaggio variegato e affascinante, che alterna colline ondulate, montagne imponenti e coste incontaminate lungo il mar Adriatico. Il Molise è una delle regioni più giovani e piccole ed è composto da due province: Campobasso e Isernia.
Province delle Marche

Quali sono le province delle Marche?

La regione Marche, situata nell'Italia centrale, è composta da cinque province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro e Urbino. Il territorio delle Marche è molto variegato, spazia dalle spiagge su mare adriatico alle dolci e verdi colline, fino al Monte Conero e al Monte Vettore.
province piemonte

Quante sono le province del Piemonte?

Conosciuto per le sue colline ondulate, i vigneti e le Alpi maestose, il Piemonte offre un panorama variegato che attrae turisti da tutto il mondo. Questa regione è un punto di riferimento per il turismo enogastronomico, ma anche un centro economico e culturale di rilievo.
Cagliari: il Cammino delle 100 Torri

Quali sono le province della Sardegna?

La Sardegna, con la sua ricca storia e cultura distintiva, è una delle regioni autonome d'Italia ed anche una delle isole maggiori, insieme alla Sicilia. Le province della Sardegna non solo rappresentano unità amministrative, ma anche custodi di tradizioni secolari e paesaggi meravigliosi.

Quali sono le province del Lazio?

La regione Lazio, situata nel cuore dell'Italia, è una delle più significative sia storicamente che geograficamente. Conosciuta per la sua ricca storia e il suo ruolo centrale nella cultura italiana, il Lazio è una destinazione imperdibile per chiunque voglia esplorare le meraviglie del Bel Paese.
Quali e quante sono le province dell'Umbria

Quali e quante sono le province dell’Umbria?

L'Umbria, spesso celebrata come il cuore verde d’Italia, è una regione che incanta con la sua storia affascinante e i suoi paesaggi naturali spettacolari. Situata nel centro della penisola italiana, l'Umbria si distingue per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale.
Le aliquote Imu e Tasi per i Comuni italiani capoluogo

Le aliquote Imu e Tasi per i Comuni italiani capoluogo

Lunedì 18 giugno è il termine ultimo per il pagamento dell'acconto dell'Imu e della Tasi per il 2018. Per pagare la prima rata si dovrà fare riferimento alle aliquote stabilite per il 2017, mentre il saldo di dicembre verrà corrisposto con quelle decise nell'anno in corso. Confedilizia ha elaborato un'utile tabella con tutte le aliquote dei comuni italiani capoluogo.

Classifica università, gli atenei italiani menzionati dal Qs World University Rankings: al primo posto il Politecnico di Milano

Buone notizie per il mondo accademico del nostro Paese dal Qs World University Rankings. La classifica, infatti, annovera 30 università italiane, di cui 21 migliorano la loro posizione. Per quanto riguarda il numero di atenei considerati l’Italia è quarta in Europa, mentre per numero di atenei tra i top 200 è settima nel continente, a pari merito con il Belgio
La mappa della cedolare secca nelle regioni italiane

La mappa della cedolare secca nelle regioni italiane

Secondo gli ultimi dati delle Finanze relativi alla dichiarazione dei redditi 2017, l'imposta alternativa per gli affitti, la famosa "cedolare secca", lo scorso anno ha registrato un forte incremento, +14,9%, rispetto al 2016. Guardando la mappa della "tassa piatta" nelle diverse regioni italiane vediamo che la crescita maggiore interessa le regioni meridionali, anche se l'utilizzo è più alto al Nord
Case, prezzi freddi anche a luglio (-0,6%)

Case, prezzi freddi anche a luglio (-0,6%)

Non s’inverte la tendenza dei prezzi delle case a luglio in Italia. Secondo l’indice dei prezzi delle abitazioni di seconda mano pubblicato oggi dall’ufficio studi di idealista, i valori hanno segnato un calo dello 0,6% rispetto a giugno, a una media di 1.839 euro/m2.