Se le compravendite di abitazioni nel IV trimestre del 2020 fanno registrare un aumento dell'8,8%, il dato riferito alle otto principali città è di poco superiore allo zero (+0,2%).
Nuovi chiarimenti da parte dell'Agenzia delle Entrate in merito al bonus facciate 2021. In esame, questa volta, un edificio la cui facciata messa a nuovo non è visibile dalla strada, ma dal chiostro interno. Vediamo quanto spiegato
E' stato aggiornato dall'Agenzia delle Entrate il software di compilazione "Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su parti comuni condominiali". Si tratta della versione 1.0.3 del 03/03/2021
Col provvedimento del 15 febbraio 2021 l’Agenzia delle Entrate rende note le specifiche tecniche per l’invio del modello 730/2021. Ecco quali sono gli strumenti e le istruzioni anche per sostituti d’imposta, Caf e professionisti
Per quanto riguarda lo sconto in fattura legato al superbonus 110 per cento, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che per determinare il momento di sostenimento delle spese è possibile fare riferimento alla data di emissione della fattura da parte del fornitore
In un supercondominio, possono beneficiare del superbonus i condòmini che effettuano, oltre alla riqualificazione della centrale termica a servizio di tutti gli edifici del complesso, anche l'isolamento termico delle facciate e del tetto dai quali conseguirà la diminuzione di due classi energetiche degli edifici interessati. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate
E' possibile beneficiare del superbonus 110 per cento per interventi di demolizione e ricostruzione inziati prima del decreto Rilancio? E come regolarsi per la compilazione degli attestati di prestazione energetica, ante e post? Vediamo quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate
Per la ricostruzione del muro di contenimento condominiale è possibile usufruire del superbonus 110 per cento. A patto però che gli interventi siano funzionali all'adozione di misure antisismiche. Ecco quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate
Come funziona il superbonus 110 per cento per i non residenti? E' possibile beneficiare dell'agevolazone e in che modo? A fornire chiarimenti è l'Agenzia delle Entrate
E' possibile usufruire del superbonus 110 per cento per un edificio con due abitazioni e un unico proprietario? Sulla questione è intervenuta l'Agenzia delle Entrate. Vediamo quanto chiarito
Per la riqualificazione energetica globale di un edificio si può usufruire del superbonus? Una domanda alla quale ha risposto l'Agenzia delle Entrate. Vediamo dunque quanto chiarito
Come funziona il credito d'imposta per il riacquisto della prima casa? Sul tema ha offerto chiarimenti l'Agenzia delle Entrate, che ha evidenziato anche alcuni casi particolari
Se l’Agenzia delle Entrate rettifica la rendita catastale di un immobile, deve farlo fornendo adeguate motivazioni e in un lasso di tempo accettabile, per garantire il diritto di verifica e di replica al proprietario dell’immobile stesso. E’ questa la sostanza della sentenza 2866/4/2020 della Ctr Calabria, depositata il 2 novembre scorso
E' possibile usufruire del bonus mobili in caso di installazione di un impianto fotovoltaico? Quali sono le disposizioni per l'anno in corso? A fornire chiarimenti è il Fisco
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al contributo a fondo perduto per le locazioni abitative. Secondo quanto spiegato, ad essere interessati sono tutti i contribuenti, sia soggetti Irpef sia Ires
È già possibile accedere ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione anche senza le credenziali Fisconline ed Entratel o lo Spid. Dal 12 gennaio, infatti, basta la Carta d’Identità Elettronica per entrare nelle aree autenticate. Vediamo come
E' possibile beneficiare del superbonus 110 per cento per la sostituzione della caldaia? Vediamo quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate con la risposta n. 600
Il superbonus 110 per cento può essere utilizzato solo in condominio. Per l'immobile che non ha una pluralità di proprietari non si può godere dell'agevolazione. A chiarirlo l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 78/E
Proroga di un anno per le deleghe in scadenza degli intermediari per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche. Vediamo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle tempistiche e sulla platea di professionisti interessati
Con la risposta n. 571, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa accade sul fronte del superbonus 110 per cento nel caso in cui manchi l'Ape ante-intervento. L'attestato di prestazione energetica può essere redatto dopo l'inizio dei lavori?
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti