In questi articoli si analizza l'andamento del mercato immobiliare italiano (compravendite e affitti a Milano, Roma, Napoli e nelle altre principali città della penisola), per comprendere meglio i dati del 2015 e fare ipotesi sul 2016 e gli anni a venire.

Quanti anni di stipendio servono per comprare casa?

Quanti anni di stipendio servono per comprare casa?

Dieci anni fa un italiano doveva lavorare oltre nove anni per comprare una casa, oggi ne bastano “solo” poco più di sei. Ma nell'ultimo semestre gli stipendi necessari sono aumentati. Ecco l'analisi di Tecnocasa
Prezzi case, Eurostat: “Nell’Ue in un anno +4,3%, in Italia -0,8%”

Prezzi case, Eurostat: “Nell’Ue in un anno +4,3%, in Italia -0,8%”

In Italia, nel terzo trimestre 2018, i prezzi delle case hanno fatto registrare un calo dello 0,8% sia rispetto allo stesso periodo del 2017 sia rispetto al trimestre precedente. A renderlo noto l’Eurostat, secondo cui i valori delle abitazioni nel terzo trimestre del 2018 su base annua sono aumentati del 4,3% nella zona euro e nella Ue
milano

Nomisma, mercato immobiliare a Milano ancora interessante?

Mercato immobiliare milanese verso la stabilità. Lo dicono i dati di Nomisma che, nel focus dedicato al capoluogo lombardo, evidenzia come, dopo un lungo periodo di dinamiche dei prezzi che hanno mostrato una “ripresa” (pur indotta da una percentuale di capitali stranieri preponderante rispetto a quelli locali), i valori immobiliari si avviano verso una fase di assestamento
affitti studenti

Studenti fuori sede? L’affitto costa di più

Amara sorpresa alla ripresa delle lezioni per gli studenti universitari fuori sede (ma non per i proprietari delle case da essi affittate). Secondo un’analisi di SoloAffitti, infatti, il costo di un posto letto in camera singola per loro sarà più alto del 4% rispetto all’anno scorso, per una media di 293 euro mensili
Usa, è ancora crisi immobiliare?

Usa, è ancora crisi immobiliare?

Il Pil americano si impenna, ma non è tutto oro quello che luccica. Soprattutto per il settore immobiliare. Gli investimenti in edilizia residenziale infatti (compresi di costi di costruzione e commissioni per gli intermediari) sono scesi per il terzo trimestre consecutivo. In calo anche le vendite residenziali di ogni categoria.
Case, prezzi in lieve flessione a luglio (-0,2%)

Case, prezzi in lieve flessione a luglio (-0,2%)

I prezzi delle abitazioni di seconda mano in Italia registrano a luglio un lieve calo dello 0,2% rispetto al mese precedente, attestandosi a una media di 1.793 euro/m2. Il prezzo richiesto nel nostro Paese è sceso del 2,5% rispetto a un anno fa (46 euro in meno) evidenziando valori immobiliari sempre in calo, anche se la tendenza va attenuandosi