Banche, aumenta la platea di chi potrà accedere al rimborso

Buone notizie per gli obbligazionisti dei quattro istituti in default, CariChieti, Carife, Banca Etruria e Banca Marche. Il governo ha infatti approvato due emendamenti che amplieranno la platea di coloro che potranno accedere al rimborso. Nel frattempo, il decreto legge banche arriva all’esame dell’Aula del Senato
Decreto banche, le novità per il mercato immobiliare

Decreto banche, le novità per il mercato immobiliare

Misure che “permetteranno di ridurre drasticamente i tempi per il recupero dei crediti”. Così il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, ha definito il contenuto del decreto legge 59/2016, pubblicato in gazzetta ufficiale il 3 maggio.
Entrata in vigore del decreto banche: casa all'asta solo se non è la prima abitazione

Entrata in vigore del decreto banche: casa all'asta solo se non è la prima abitazione

Dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, entra in vigore il 4 maggio il decreto banche, che contiene, tra le altre misure, anche le norme che rendono più semplice il pignoramento immobiliare dopo 18 rate non pagate. Il testo specifica che la casa può andare all'asta solo se è di proprietà di un imprenditore e nel caso in cui non sia adibita ad abitazione principale

Decreto rimborso obbligazionisti al via, come funzionerà

Il Consiglio dei ministri ha dato il suo ok al decreto banche, nel quale è contenuta la misura sugli obbligazionisti subordinati di Banca Marche, Carichieti, Carife e Banca Etruria. L'intervento prevede un rimborso fino a un massimo dell’80% delle somme perse con la risoluzione senza la necessità di arbitrato, ma solo se il reddito lordo è inferiore a 35mila euro oppure se il patrimonio mobiliare è sotto i 100mila euro
Mutui, Bankitalia: “Calano i tassi. A febbraio sono scesi al 2,76%”

Mutui, Bankitalia: “Calano i tassi. A febbraio sono scesi al 2,76%”

I tassi sui mutui casa continuano la loro discesa. Secondo quanto emerge dal Supplemento al Bollettino statistico “Moneta e banche” della Banca d’Italia, a febbraio i tassi d’interesse sui finanziamenti erogati alle famiglie per l’acquisto di abitazioni, comprensivi delle spese accessorie, sono scesi al 2,76% dal 2,85% di gennaio
Sofferenze bancarie, la soluzione di governo e istituti di credito

Sofferenze bancarie, la soluzione di governo e istituti di credito

Per risolvere il problema delle sofferenze bancarie il governo apre un canale diretto di dialogo con gli istituti di credito che hanno mostrato i problemi più significati. Il premier Renzi, il ministro Padoan e i vertici di Cdp hanno infatti incontrato gli amministratori di Popolare di Vicenza, Carige, Veneto Banca e Mps con un solo obiettivo: trovare un punto comune sulla creazione di un veicolo privato capitalizzato dalle banche.

Caso “Panama papers”: il sistema per nascondere i soldi nei paradisi fiscali e i personaggi coinvolti

Una vera e propria bufera sta mettendo a dura prova il mondo della finanza, è il caso “Panama papers”. Un’inchiesta dell’Icij, il consorzio internazionale dei giornalisti investigativi del quale fa parte anche il settimanale L’Espresso, che ha pubblicato la notizia in Italia, ha portato alla luce milioni di file segreti su oltre 200mila società offshore basate a Panama presso lo studio legale Mossack Fonseca. Coinvolti migliaia di clienti, cittadini di 200 Paesi diversi, tra cui politici, uomini di spettacolo, imprenditori, sportivi. I nomi degli italiani citati nell’archivio sono circa 800

Salvabanche, si attende il decreto per rendere operativi i rimborsi

Mentre continuano le proteste e i presidi, si attende il decreto per rendere operativi i rimborsi parziali per i risparmiatori danneggiati dal salvataggio di Banca Marche, Popolare Etruria, Carife e Carichieti. Il governo deve ancora mettere nero su bianco le modalità dell’intervento. Ci sono tre mesi di tempo e, anche se il viceministro Enrico Morando ha detto che bisogna fare presto, è probabile che vengano presi tutti. Almeno secondo le associazioni dei consumatori

Tariffe poste, cosa cambia dal 1° ottobre

Nuove tariffe e sperimentazione della consegna della posta a giorni alterni. Dal 1° ottobre scattano alcune novità sul fronte delle Poste italiane. Andiamo a vedere quali sono le “nuove condizioni dei servizi postali universali”
Mutui, chi sono gli esclusi dalle banche?

Mutui, chi sono gli esclusi dalle banche?

Quantitative easing ormai in azione, tassi ai minimi storici, liquidità nelle banche che abbonda. Questo rende i mutui sicuramente più economici, ma in qualche maniera sono anche più accessibili?

Portabilità dei conti correnti, cosa cambia

E' stato approvato in via definitiva dal Senato e convertito in legge il decreto sulle banche e sugli investimenti, tra le novità più importanti c'è la regolamentazione della portabilità dei conti correnti. Vediamo di cosa si tratta