Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

citta spaventosa

Queste sono le 6 città più spaventose da visitare ad Halloween

Il periodo di Halloween è ideale per viaggiare e scoprire nuove città, a maggior ragione se conservano un’anima spaventosa e misteriosa. Sono molte le città spaventose da visitare ad Halloween e le relative attrazioni da brivido. Qui, infatti, vengono anche organizzati numerosi eventi a tema, per vivere un weekend autunnale fuori dal comune. Scopri, quindi, quali sono le migliori mete in Europa.
cattedrale di san sabino bari

La cattedrale romanica di Bari: scopri cosa vedere a San Sabino

Se cerchi una chiesa che sia il simbolo del romanico pugliese, la Cattedrale di San Sabino a Bari è il luogo ideale da visitare. Nel cuore del quartiere di Bari Vecchia, e nei pressi della Basilica di San Nicola o il Castello Normanno‑Svevo, scopri tutto quello che c’è da vedere, le particolarità principali e quali sono i piccoli dettagli a cui fare attenzione.
borghi più belli basilicata

I 9 borghi più belli da visitare in Basilicata (secondo la lista ufficiale)

Non è un mistero: per chi cerca i posti magici in Basilicata, la lista ufficiale dei Borghi più belli d’Italia è la bussola ideale per orientarsi tra atmosfere medievali e scorci da cartolina. Dai paesini vicino Matera fino ai centri da visitare in provincia di Potenza, parti per un tour tra i microcosmi che fanno della Basilicata una delle regioni più autentiche, forse per molti ancora da scoprire.
dove vedere il foliage in veneto

I 7 luoghi dove vedere il foliage in Veneto: ecco quali sono

L’autunno regala in tutta Italia il magnifico spettacolo del foliage, che colora ogni singolo paesaggio di giallo e di arancione. Il Veneto, fra le Alpi e la pianura, è tra le regioni che offre i colori più vivi e i paesaggi più memorabili. Ma dove vedere il foliage in Veneto, quindi? Ecco i 6 luoghi più belli da visitare fra ottobre e metà novembre.
fontana del sebeto

Conoscevi la Fontana del Sebeto a Napoli? Ricorda un fiume che non esiste più

La città di Napoli ha tantissimo da raccontare, soprattutto se si guarda ai suoi monumenti storici. Si parla spesso infatti di palazzi, piazze e musei, ma meno delle sue bellissime fontane. Tra queste c’è la Fontana del Sebeto, che – tra mito e realtà - celebra un fiume ormai scomparso. A pochi passi dal mare, questa fontana monumentale barocca ha molto da raccontare.
quali sono le saline più grandi d'Europa

Quali sono le saline più grandi d’Europa? Si trovano in Italia

Le saline sono vasti specchi d’acqua salata, modellati dall’uomo ma profondamente legati agli equilibri ambientali, che custodiscono paesaggi particolarissimi dove il bianco del sale si fonde con i riflessi rosa delle acque e il volo elegante dei fenicotteri. Dalla Camargue francese alle Saline di Trapani e Marsala, passando per le Saline di Sečovlje in Slovenia e quelle di Pag in Croazia, quali sono le saline più grandi d'Europa? Si trovano proprio in Italia e sono visitabili: ecco in quale regione.
cascate di riva

Conoscevi le Cascate di Riva? Sono un tesoro nascosto dell'Alto Adige

L’Alto Adige riserva sempre incredibili sorprese, soprattutto dal punto di vista della sua natura rigogliosa. Le Cascate di Riva a Campo di Tures sono un ottimo esempio. Rappresentano, infatti, una delle meraviglie naturali più belle dell’Alto Adige, capaci di stupire ogni tipo di visitatore. Situate nel cuore della Valle Aurina, queste cascate sono facilmente raggiungibili e offrono anche tante cose da vedere nei dintorni.
cosa vedere a piedi vicino ai musei vaticani

Cosa vedere a piedi vicino i Musei Vaticani? L'itinerario perfetto a Roma

I Musei Vaticani non possono mancare nell’itinerario per visitare la Capitale. Ospita infatti alcune delle opere più importanti della storia dell’arte mondiale, fra cui la famosissima Cappella Sistina, affrescata da Michelangelo, e non solo. Nelle immediate vicinanze del museo, inoltre, si trovano anche molti altri luoghi da scoprire. Ecco, quindi, cosa vedere a piedi vicino i Musei Vaticani.
Lago di Barrea

Questi sono gli 8 laghi più belli dell'Abruzzo: regalano paesaggi magnifici

L’Abruzzo è una regione ben nota per ospitare alcune delle vette più belle degli Appennini. Nei suoi parchi nazionali, come quello del Gran Sasso o della Majella si trovano veri e propri tesori naturali. Fra questi, alcuni bellissimi specchi d’acqua: naturali o artificiali che siano, regalano panorami meravigliosi. Senza considerare, poi, che alcuni sono balneabili e offrono molte attività sportive. Scopri, quindi, quali sono i migliori laghi in Abruzzo.
labirinti piemonte

Conoscevi tutti i labirinti in Piemonte? Uno di questi è sotterraneo

Fra le molteplici attrazioni naturali che si possono vedere in Piemonte, i labirinti esercitano un fascino del tutto peculiare. Gioco prediletto per i giardini all’italiana, in passato ricoprivano sia un ruolo estetico e ornamentale che uno propriamente allegorico. Alcuni oggi si possono visitare e battono anche alcuni record a livello nazionale. Ecco, allora, quali sono i labirinti in Piemonte.
foliage in lombardia

Dove vedere il foliage in Lombardia? I 7 luoghi più belli

La natura in Lombardia sa dare il meglio di sé in autunno, quando il foliage colorato rende il panorama unico. Non distante dalle principali città è possibile trovare luoghi meravigliosi e facilmente accessibili dove vedere il foliage in Lombardia. In alcuni casi non dovrai neanche muoverti dalla città, grazie ai numerosi parchi e spazi verdi. Ecco, allora, i posti da tenere in considerazione per una gita fuori porta o un weekend autunnale.
castello di drosso dove si trova

Dove si trova il Castello del Drosso a Torino

Il Castello del Drosso si nasconde nella periferia sud-ovest della città, in un’area che unisce memoria agricola, tracce medievali e la presenza del torrente Sangone. Ma esattamente il Castello del Drosso dove si trova? E come si raggiunge? Ecco dov’è, come arrivarci e cosa aspettarsi una volta sul posto. Vicino a Beinasco, il comune dove sorge il castello, ci sono inoltre altre cose da vedere e passeggiate da fare.
Cattedrali Romaniche in Puglia

Le 10 cattedrali romaniche più belle della Puglia, ben 2 sono sul mare

La Puglia custodisce uno straordinario patrimonio di cattedrali romaniche, che si ergono solenni tra città costiere, borghi dell’entroterra e antichi centri di pellegrinaggio. Il racconto del romanico pugliese si dipana tra storie di incontri tra popoli e riflette la ricchezza culturale di un territorio che, nei secoli, è stato crocevia di civiltà diverse. Attraverso portali istoriati, rosoni traforati e suggestive cripte, ecco le più belle cattedrali romaniche in Puglia, fatta di pietra luminosa, mosaici millenari e tradizioni che ancora oggi riescono a emozionare il visitatore moderno.
fetta di polenta

A Torino esiste il palazzo Fetta di Polenta: fu una sfida per l'architetto della Mole

Torino è una città monumentale fatta di grandi edifici come il Palazzo Reale o la Mole Antonelliana, tuttavia esistono anche casi diametralmente opposti, ma altrettanto curiosi. Il Palazzo Fetta di Polenta, anche noto come Casa Scaccabarozzi, è un esperimento audace nel cuore del quartiere Vanchiglia. Il lato più stretto misura solo 54 centimetri e attira subito la curiosità di chi vi passa davanti.
giardini piu belli d'italia

Questi sono i 9 giardini più belli d'Italia: li hai visitati tutti?

Il patrimonio storico e culturale italiano non si limita solo a monumenti o musei, anche i giardini ne sono parte integrante. Spesso testimonianze storiche e modello per i numerosi giardini all’italiana in giro per il mondo, i giardini più belli d’Italia permettono di ammirare meravigliosi panorami, piante uniche e sono spesso immersi in contesti dalla bellezza senza eguali. Ecco, allora, quali sono i più belli tra mete UNESCO, isole-giardino e labirinti storici.
bivacco buffa di perrero

Il rifugio incastrato fra le rocce delle Dolomiti: scopri il Bivacco Buffa di Perrero

Il Bivacco Buffa di Perrero oltre a essere un punto d’appoggio imprescindibile per chi affronta le vette delle Dolomiti Ampezzane: è un vero e proprio simbolo storico della zona. Situato a ben 2.760 metri di altitudine, sulle creste del Monte Cristallo, il Bivacco Buffa di Perrero trova la sua particolarità nel fatto che è totalmente incastonato nella roccia. Ecco, allora, cosa sapere sulla sua storia e come dormirci.
labirinti piu belli del veneto

I 5 labirinti più belli in Veneto: qui potrai "perderti" fra siepi e rocce

Per molti sono luoghi che destano semplice curiosità, tuttavia i labirinti veneti sono molto più che semplici percorsi intricati: rappresentano vere e proprie opere d’arte paesaggistica artificiale o naturale. Dalle siepi perfettamente curate dei giardini delle ville palladiane ai misteriosi dedali di roccia tra le montagne. Per ognuno, quindi, c’è il gusto di perdersi e ritrovare finalmente l’uscita. Ecco, allora, quali sono i migliori labirinti in Veneto da provare.
dove parcheggiare a milano

Le 5 cose da vedere vicino alla stazione centrale di Milano a piedi

Sono molte le cose da vedere a Milano anche se si ha poco tempo tra un treno e l’altro. Appena varcata Piazza Duca d’Aosta è possibile trovare un quartiere denso di architettura monumentale, arte e vie dello shopping. Senza prendere la metro, infatti potrai visitare sculture, monumenti e parchi storici. La stazione centrale stessa, poi, merita del tempo: la facciata Art Déco-Liberty, il grande atrio, i fregi e le sculture sono già un biglietto da visita della città. Ecco, allora, cosa vedere vicino alla stazione centrale di Milano a piedi.
vie piu famose d'italia

Queste sono le 8 vie più famose d'Italia: ecco dove passeggiare in ogni città

Ogni comune italiano, dalle grandi città ai piccoli paesi, può vantare una strada principale. Qui spesso si concentrano i più grandi negozi, la gente scende a passeggiare e si tengono molti eventi durante l’anno. Naturalmente alcune vie sono più note di altre, sia per la loro bellezza sia per la grande varietà di negozi presenti. Ecco, allora, quali sono le vie più famose d’Italia.
borghi più belli del piemonte

I 20 borghi più belli del Piemonte, dalle Alpi al Monferrato

Amanti delle passeggiate slow o appassionati di fotografie insolite, la prossima fuga potrebbe trovarsi in Piemonte. La regione offre una vera mappa del tesoro di borghi, quelli inseriti nell’esclusiva lista dei Borghi più belli d’Italia. Da località medievali sulle colline alle perle incastonate tra le montagne, questi paesi regalano esperienze uniche, perfetti anche come borghi da visitare in Piemonte d’inverno. Ecco quali sono i borghi più belli del Piemonte secondo la lista di "Borghi più belli d'Italia".
piazze più belle d'italia

Tutte le piazze d’Italia da non perdere: le più belle, grandi e celebri

Dalle grandi metropoli fino alle città più raccolte, le piazze italiane custodiscono secoli di storia, cultura e arte. Sono luoghi d’incontro e di racconto, simboli delle comunità che le abitano. Esplorare le piazze più belle d'Italia significa intraprendere un itinerario unico tra stili architettonici, tradizioni e suggestioni che hanno ispirato artisti come De Chirico e conquistato il cuore di viaggiatori da tutto il mondo.