Gli arabi investono nell'ex area Falck: progetto da 2 miliardi di euro

Gli arabi investono nell'ex area Falck: progetto da 2 miliardi di euro

Un investimento da 2 miliardi di euro spalmati nell'arco di 5-7 anni per lo sviluppo di un milione di m2 ad uso residenziale, commerciale e ricettivo. E' il piano che hanno in mente i tre fratelli sauditi del Fawaz Al Hokair group per l'ex area Falck di Sesto San Giovanni. A sopresa, il gigante immobiliare arabo è diventato partner di Milanosesto Spa, la società che detiene la zona
Il rendimento da affitto del box auto supera quello di un appartamento

Il rendimento da affitto del box auto supera quello di un appartamento

In Italia l’investimento in immobili è sempre più redditizio. Secondo i dati pubblicati dall’ufficio studi idealista, negli ultimi 12 mesi sono cresciute le performance di tutti i prodotti analizzati ad eccezione del commerciale (7,4%), che comunque rimane il segmento più promettente. Lo rileva l’ufficio studi idealista, che mette in relazione i prezzi di vendita e affitto delle diverse tipologie immobiliari per calcorarne il rendimento lordo.

Faini, ad World Capital: "I segnali sono incoraggianti per il real estate italiano"

Specializzato in consulenza, intermediazione e investimento immobiliare, World Capital è un gruppo presente non solo in Italia, ma anche nei mercati asiatici. Proprio tra gli investitori di questi Paesi si riscontra un rinnovato interesse verso il settore alberghiero delle grandi città italiane, in un mercato che mostra segnali incoraggiati per il real estate, come assicura a idealista news l'ad Andrea Faini.
Regno Unito, Irlanda e Spagna guideranno gli investimenti immobiliari in Europa nel 2016

Regno Unito, Irlanda e Spagna guideranno gli investimenti immobiliari in Europa nel 2016

I dati di Cushman & Wakefield hanno evidenziato che sul fronte degli investimenti immobiliari nel 2015 la Spagna è risultato essere il sesto Paese in Europa – davanti a mercati tradizionalmente forti come Italia, Norvegia e Irlanda – e il dodicesimo a livello mondiale. Per il 2016 si stima che il Paese Iberico rafforzerà e registrerà l’ingresso di nuove attività insieme a Regno Unito e Irlanda
Case in vendita a 1 euro nel comune di Montieri (Grosseto)

“Così voglio salvare il mio Comune: case a 1 euro per chi si impegna a ristrutturarle”

Vendere le case a un prezzo simbolico per salvare i centri abitati che rischiano l’abbandono. Si tratta di un’iniziativa che sta accomunando diversi amministratori del Paese, come il sindaco di Montieri (Grosseto), Nicola Verruzzi. C’è solo una condizione da rispettare: l’acquirente deve provvedere alla ristrutturazione degli immobili entro tre anni, pena la restituzione. Per capire qualcosa di più, idealista news ha parlato con il primo cittadino del piccolo comune toscano. Ecco cosa ci ha spiegato
Il paradosso delle case vacanze: gli europei che guadagnano di più sono quelli che comprano meno le seconde abitazioni

Il paradosso delle case vacanze: gli europei che guadagnano di più sono quelli che comprano meno le seconde abitazioni

Un cittadino europeo su sei possiede una seconda casa. Ma la proporzione cambia notevolmente da Paese a Paese. Mentre oltre il 20% dei greci, polacchi, slovacchi e spagnoli afferma di avere due case, solo il 5,4% dei tedeschi, il 5,6% degli olandesi e il 7% dei britannici ha un’abitazione in più. A influenzare un eventuale investimento in una dimora diversa da quella principale più che i fattori economici ci sono quelli socioculturali
idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

In Italia l’investimento in immobili è sempre più redditizio, secondo i dati pubblicati dall’ufficio studi idealista. Acquistare un immobile di qualsiasi tipologia per metterlo a reddito produce, nel peggiore dei casi, il doppio del rendimento che offrono i Buoni del Tesoro a 10 anni
Euribor negativo, perché è una buona occasione per investire nel mattone?

Euribor negativo, perché è una buona occasione per investire nel mattone?

Da qualche giorno non si fa altro che parlare dell’Euribor a tre mesi entrato in terreno negativo. Dopo l’indice a un mese, a finire sottozero è stato anche quello a tre mesi, al quale sono agganciati la maggior parte dei mutui a tasso variabile nel nostro Paese. Ma quali sono le conseguenze per il mercato immobiliare? Ecco cosa ne pensa Joao Raposo di Reorganiza Con Sentido intervistato da idealista News