Come sta cambiando il mercato immobiliare e quali sono le sfide per gli operatori

Come sta cambiando il mercato immobiliare e quali sono le sfide per gli operatori

Il mercato immobiliare dell’Italia, sia per le compravendite che per le locazioni, è in ripresa, in particolare a Roma, Milano, Bologna e nelle località di pregio come Porto Cervo, Capri e Cortina. Ad affermarlo è Roberto Carlino, presidente di Immobildream, che vanta oltre quarant’anni di esperienza nell’immobiliare. Cosa sta cambiando e quali sono le sfide future? Vediamo quanto spiegato a idealista/news
Andamento del mercato immobiliare dal 2008 ad oggi

Andamento del mercato immobiliare dal 2008 ad oggi

Come è cambiato il mercato immobiliare nell’ultimo decennio? Dalla crisi dei subprime alla pandemia da covid, si può dire che il settore non si sia fatto mancare nulla. Tecnocasa ha ripercorso le tappe fondamentali dal 2008 fino a oggi
Digitalizzazione del mercato immobiliare, trend e previsioni per il 2021

Digitalizzazione del mercato immobiliare, trend e previsioni per il 2021

L’emergenza sanitaria da covid ha dato una spinta decisiva verso la digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda le Pmi. Qonto, servizio finanziario digitale rivolto a imprese e professionisti, ha svolto una indagine che ha coinvolto le Pmi del real estate facendo il punto sul livello di innovazione digitale in questo settore
Come è cambiata l'offerta e la domanda di case in vendita nell’anno del covid

Come è cambiata l'offerta e la domanda di case in vendita nell’anno del covid

Nonostante l’emergenza sanitaria, i prezzi delle case in vendita in Italia sono aumentati del 2,3% negli ultimi 12 mesi, per la prima volta dopo 7 anni di ribassi. Ma cosa è successo alla domanda e all’offerta di immobili in vendita? Per capirlo meglio idealista/news ha preparato una mappa delle province e diversi grafici sull'andamento del mercato nelle principali città italiane
Mercato immobiliare delle case vacanza, crescono gli acquisti e piacciono le soluzioni indipendenti

Mercato immobiliare delle case vacanza, crescono gli acquisti e piacciono le soluzioni indipendenti

Nel 2020 i contraccolpi sull'economia causati dall'emergenza coronavirus si sono fatti sentire, ma nonostante tutto ci sono settori che registrano risultati positivi. E' questo ad esempio il caso del mercato immobiliare delle case vacanza. Secondo i dati dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, nei primi nove mesi del 2020, rispetto allo stesso periodo del 2019, c'è stato un aumento della percentuale degli acquisti di questa tipologia. Dal 5,9% si è passati al 6,5%
Mercato immobiliare, dove investire nel 2021 in Italia e in Europa

Mercato immobiliare, dove investire nel 2021 in Italia e in Europa

Gli effetti della pandemia si faranno sentire sul settore immobiliare ancora per lungo tempo, richiedendo azioni concrete per rimettere il settore in grado di abbracciare la ripresa nei prossimi anni. Pwc indica dieci punti di azione per l’immobiliare italiano; Cbre, nel suo outlook, prevede per l’intera area Emea un ritorno alla “nuova” normalità non prima del 2022
Dove investono i fondi immobiliari: il futuro dopo il covid

Dove investono i fondi immobiliari: il futuro dopo il covid

I fondi immobiliari continuano a rappresentare la modalità più efficiente di investimento nel settore real estate. Nonostante la pandemia i risultati del settore sono promettenti, anche per il futuro. Scenari Immobiliari ha delineato la situazione nel 37mo Rapporto “I fondi immobiliari in Italia e all’estero”
Osservatorio immobiliare, per Nomisma segnali di ripresa dal 2022

Osservatorio immobiliare, per Nomisma segnali di ripresa dal 2022

Tra una ripresa a “K” dell’economia e le conseguenze non ancora molto chiare della pandemia sulle finanze delle famiglie, la domanda di abitazioni in Italia è divisa tra nuove esigenze e possibilità limitate. Nel terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020, Nomisma tratteggia l’andamento del settore e delinea le previsioni per i prossimi mesi