Previsioni di fitch per il mattone italiano: tre anni di guai e prezzi giù del 13% (grafici)
Il prezzo delle case non ha ancora toccato fondo e per il mattone italiano si attendono due o tre anni di guai.
Luci e ombre del mercato del lavoro: le donne al riscatto (grafici)
La situazione occupazionale è grave in tutta europa, come evidenza l'ultimo rapporto dell'eurostat, da cui apprendiamo che nell'area euro è arrivata all'11,8%.
Le agenzie immobiliari risultano tra le peggiori attività da un rapporto sull'evasione fiscale
La relazione di un italiano con l'evasione fiscale spesso comincia al mattino, con il caffé senza scontrino, e finisce la sera, con l'aperitivo sempre senza ricevuta.
Adeguamento istat del canone d'affitto, a dicembre l'aumento è del 2,42%
Tempo di aggiornamento del canone di locazione, sia per coloro che adottano la scadenza mensile (dicembre 2012 su dicembre 2011) sia per i contratti che prevedono lo scatto annuale.
Gli immigrati lasciano l'Italia e aggravano la crisi immobiliare
Niente affari, niente lavoro e niente prospettive. Secondo un reportage dell'autorevole financial times molti stranieri, cinesi in testa, stanno lasciando l'Italia, o per tornare nel proprio paese d'origine o per cercare fortuna altrove, magari in Germania o in Canada.
Anche le case a Milano soffrono la crisi (prezzi al mq)
Dopo un avvio d’anno senza sconti, i prezzi sotto la madonnina hanno invertito la rotta a partire dall’estate, per chiudere il 2012 con una flessione contenuta, dell’1%.
Comprare casa a Roma diventa più economico (prezzi mq)
Chi è intenzionato a comprare casa a Roma nei prossimi mesi si avvantaggerà di prezzi più congrui. Dopo un ulteriore calo del 3,6% nell’ultimo quarter, i valori nella capitale hanno accumulato una variazione negativa pari al 6,6%, attestandosi a 4.266 euro al metro quadro.
Rapporto annuale dei prezzi delle case: caduta libera in tutta Italia (prezzi città)
I prezzi di richiesta delle case esistenti nelle città capoluogo italiane hanno registrato un calo medio nell’ordine del 5% nel corso del 2012, secondo i dati del portale immobiliare idealista.it.
Le notizie immobiliari più importanti del 2012
Il 2012 è stato un anno difficile per il mattone e potrebbe rivelarsi un punto di svolta per un cambiamento epocale del settore. Noi di idealista abbiamo selezionato per te i 10 temi imprescindibili che ti permettono di fare il punto della situazione, per affrontare in modo più informato il 2013
1.
La crisi del mattone nel 2012: è esplosa la bolla immobiliare?
Il 2012 ha visto un brusco arresto delle compravendite, con diminuzioni, rispetto all'anno precedente, di oltre un 20% delle transazioni.
La rivoluzione copernicana del mercato immobiliare: gli italiani riscoprono l'affitto
La casa non è un bene come gli altri, perché da qualche parte si deve pur vivere. Ecco quindi che gli italiani, abituati negli ultimi trent'anni a puntare tutto sull'acquisto, di fronte alla crisi dei mutui e alla precarietà lavorativa tornano a rivolgersi al mercato degli affitti.
Censis: è finita l'epoca della casa per tutti
Il censis ha elaborato il proprio tradizionale rapporto di fine anno, in cui fa il punto della situazione economica e sociale del paese. Anche il mercato immobiliare fa parte dei temi di rilievo.
Compro casa? si, no, forse. Scopri se ti conviene (grafici)
Gli italiani comprano meno case, ma ciò non significa che non siano interessati a farlo. La discesa dei prezzi in atto spinge infatti sempre più famiglie a prendere in considerazione quest'ipotesi.
I notai e l'istat certificano il momento più sfavorevole per il mercato immobiliare (scarica rapporto)
Il mercato immobiliare italiano, oltre ai risaputi crolli delle operazioni e dei mutui, mostra segnali tendenziali particolarmente sfavorevoli. È quanto emerge dal rapporto dell'istat sulle comprevandite nel secondo trimestre 2012.
L'ansia da imu batte anche l'iphone5 e belen rodriguez (classifica)
Cosa cercano gli italiani su internet? facebook, beppe grillo, molto gossip, ma, a sorpresa, l'imu scala posizioni ad una velocità senza precedenti.
Più tempo e più soldi con il congedo parentale part time
Più tempo da trascorrere con i figli senza per questo perdere completamente lo stipendio. Sarà possibile anche in Italia se verrà approvato il congedo parentale frazionato non più soltanto per mesi, settimane e giorni, ma per ore, con una retribuzione pari al 30% dello stipendio.
I fortunati del mutuo brindano al 2012: oltre 1000 euro di risparmio in vista
Quest'anno chi sta restituendo un mutuo a tasso variabile farà un gran Brindisi alla fortuna che gli è toccata in sorte. Grazie alla discesa storica dell'indice euribor, infatti,chi ha acceso un prestito per la casa negli anni d'oro paga oggi meno dell'inflazione: in pratica ci guadagna.
Record di pignoramenti immobiliari, in crescita del 22,8%
Molti italiani stanno perdendo i propri immobili, colpiti da una crisi che sembra non lasciare tregua.
I prezzi delle case in 13 città italiane: scarica il rapporto di nomisma
Dall'inizio della crisi i prezzi al mq degli immobili sono scesi in media del 10-15%, in un periodo di tempo lungo all'incirca 4 anni. Ma il 2012 sta comportando una brusca accelerazione di questa tendenza al ribasso, con un vero e proprio tracollo negli ultimi cinque mesi.
Agenti immobiliari: aumentano gli incarichi, ma solo uno su due vende (tabelle)
La crisi delle compravendite immobiliari sta generando un vuoto sempre più grande tra domanda e offerta. Molti proprietari, sotto il peso del conguaglio imu e le incertezze della locazione, vogliono vendere. Ma chi vuole comprare spesso non ha nè i soldi né il mutuo.
Nomisma: le previsioni per l'immobiliare sono pessime fino al 2014 (grafici)
Se il 2012 si sta confermando l'anno della profonda crisi immobiliare, il 2013 potrebbe andare anche peggio. A dirlo è il rapporto elaborato dall'osservatorio sul mercato immobiliare di nomisma.
Confedilizia: la tassazione degli immobili in Italia è una patrimoniale di fatto
Confedilizia prosegue la sua battaglia contro l'imu, accusata di essere la principale causa della crisi del mattone.
Paesi zavorra e paesi farfalla: il mattone italiano va giù (classifica e prezzi)
Cosa è successo al mattone dallo scoppio della bolla immobiliare nel 2009? dipende da paese a paese e il mondo sembra essersi diviso in due. Tra gli stati dell'area ocse troviamo infatti una spaccatura in due gruppi: quelli che hanno già ricominciato a crescere e quelli che continuano a scendere.
Presente e futuro dell'immobiliare: tempi medi di vendita, prezzi e sconti (tabelle)
Si può prevedere l'andamento del mercato immobiliare? certamente non è facile, ma alcuni studi sono più solidi di altri.
Il naufragio dei mutui: ad ottobre continua la serie negativa (grafici)
Il mese di ottobre non porta nessuna novità sul fronte dei mutui e conferma la serie pessima nella domanda di un credito per la casa.