Catasto, Fimaa: "La riforma deve essere preceduta da una riduzione delle tasse sugli immobili"
La Fimaa, Federazione italiana mediatori agenti d'affari, interviene sul tema caldo del momento: la riforma del catasto
Imu e Tasi: raddoppiate le tasse su uffici, negozi e capannoni
Mentre è ormai arrivato il martedì nero delle tasse sulla casa e mentre i contribuenti sono alle prese con gli ultimi e salati conti, la Cgia di Mestre dà una brutta notizia ai proprietari degli immobili strumentali. A seguito dell’introduzione dell’Imu e successivamente della Tasi, tra il 2011 e il 2014 la tassazione sugli immobili strumentali ha subito una vera e propria impennata
Modelli precompilati Imu, Tasi e Tari: cosa cambia
Da quest’anno gli enti devono rendere disponibili i modelli precompilati per Imu, Tasi e Tari. L’obiettivo è far sì che per i contribuenti diventi più agevole pagare le tasse senza incorrere in errori. Il caos generato da queste imposte, a causa dei molteplici cambiamenti legislativi, ha reso infatti necessaria una semplificazione
Fiaip: “Per il settore immobiliare serve un’azione decisa sul fronte della riduzione delle tasse”
La tassa unica sulla casa fa discutere. Commentando il Documento di Economia e Finanza (Def), nel quale è stato preannunciato il varo della local tax, il presidente nazionale Fiaip, Paolo Righi, ha detto: “Avremmo bisogno di una manovra di segno espansivo, che parta dall’immobiliare per rilanciare l’economia. Per il settore immobiliare, come per tutta l’economia, serve quanto prima un’azione decisa sul fronte della riduzione delle tasse”
Fimaa-Confcommercio: “Per la vera ripresa delle compravendite bisogna ridurre la pressione fiscale sugli immobili”
Commentando il contenuto del Def relativo all’ipotesi di dare vita ad un’unica tassa sulla casa prima della fine del 2015, il presidente nazionale Fimaa-Confcommercio Valerio Angeletti ha detto: “Fare chiarezza nella giungla delle tasse sul mattone, semplificando con un’imposta sulla casa unica e secca, vuol dire mettere ordine una volta per tutte al pasticcio della Iuc, ma per la vera ripresa del mercato delle compravendite immobiliari occorre ridurre la pressione fiscale sugli immobili"
Restituzione di un immobile donato, la tassa è fissa
Tassa fissa sulla restituzione dell'immobile in seguito alla risoluzione di una donazione, per mutuo consenso, senza previsione di corrispettivo. Questo perché non si tratta di un trasferimento immobiliare, ma della semplice consegna del bene all'originario proprietario. Il prelievo, dunque, non è proporzionale. A stabilirlo la ctr Lombardia, sezione distaccata di Brescia, con la sentenza 7124/67/14 depositata lo scorso 22 dicembre
Local tax 2016, si torna a parlare della tassa unica destinata a sostituire Imu e Tasi
Torna alla ribalta la local tax, la tassa unica sulla casa destinata a sostituire imu e tasi che sarebbe dovuta entrare in vigore a partire da quest'anno e che poi ha subìto uno slittamento. Ne è tornato a parlare il ministro dell'economia, pier carlo padoan, durante un question time alla camera
Tasse: dalla casa un gettito di 24 miliardi, ma l'evasione nel comparto è di oltre 4 miliardi
Ogni anno i proprietari di casa versano allo stato oltre 20 miliardi in imposte varie. Un gettito che - nonostante le varie acrobazie fiscali - è rimasto pressoché invariato negli ultimi anni e che dovrebbe rimanere costante anche con la tanto attesa riforma del catasto.
Gli italiani vogliono risparmiare, a svelarlo le ricerche su google. Ma su cosa?
Che l'obiettivo principale degli italiani sia risparmiare non è forse una novità, ma diventa curioso scoprire quali sono i principali ambiti in cui si cerca di spendere meno. A svelarlo sono i dati google trends 2014 relativi alle ricerche degli utenti italiani. Andiamo a scoprirli
Compravendita casa, ecco come sono cambiate le imposte sulla prima e sulla seconda abitazione
Il 2014 ha portato con sé una piccola grande rivoluzione per quanto riguarda la tassazione indiretta sulla compravendita immobiliare. Le novità riguardano le imposte di registro e catastali, che in generale sono ridotte rispetto al carico che gravava prima sugli acquirenti.
I mille e uno modi per pagare meno imposte sulla casa
Imu e tasi pesano come macigni sulla testa dei contribuenti italiani e nel tentativo di pagare meno si cercano e si trovano diversi escamotage. Andiamo a vedere quali sono i trucchi per ridurre le imposte sulla casa. Ma attenzione, perché a volte il rischio è quello di sconfinare nell'illegalità
Local tax, quanto potrà costare la nuova tassa
La tassa unica sulla casa entrerà in vigore a partire dal 2015 ed accorperà tasi e imu. L'imposta non riguarderà i proprietari di abitazioni dal valore catastale modesto, intorno ai 300 euro. Andiamo a vedere quali sono i vantaggi e gli svantaggi e quanto potrà costare
Le imposte da pagare sulla vendita di un immobile
Nella maggior parte dei casi, un privato che vende una casa ottiene un guadagno rispetto al prezzo di acquisto iniziale. Tale differenza positiva tra il valore di acquisto e quello di rivendita è chiamata plusvalenza. In alcuni casi previsti dalla legge tale plusvalenza è tassata
Legge di stabilità e tasse sulla casa, arriva un emendamento per unificare imu e tasi
Qualcosa si muove nel lungo cammino verso l'imposta unica sulla casa. È infatti allo studio un emendamento nella legge di stabilità- ora all'esame del parlamento-che prevede l'unificazione in un unico tributo di imu e tasi.
Tassa unica sulla casa entro 2 mesi, parola del consigliere economico di renzi
Una nuova tassazione sulla casa in vista. Nel corso di un'intervista al corriere della sera, yoram gutgeld, consigliere economico del presidente del consiglio Matteo renzi, ha promesso entro due mesi una risistemazione della fiscalità sugli immobili
Tasi, tari e imu: ecco le tutte le scadenze dell'autunno caldo dei contribuenti italiani
Il rientro dalle ferie per molti italiani coincide con l'appuntamento con le insidiose tasse sulla casa. Tasi, tari e imu renderanno particolarmente caldi i prossimi quattro mesi. Ma ecco tutte le scadenze delle tre imposte da segnare sul calendario
Cedolare secca, come fare la comunicazione obbligatoria al conduttore (fac simile)
Se un proprietario di casa decide di optare per il regime sostitutitivo della cedolare secca deve necessariamente comunicarlo non solo all'amministrazione finanziaria, ma anche al conduttore tramite lettera raccomandata. In caso contrario la decisione è nulla.
Altro anno, altre tasse: il governo pronto a unificare imu e tasi in un'unica imposta
Altro giro, altra corsa.
Tasi, zanetti conferma: "niente sanzioni per chi paga in ritardo"
È in arrivo un'apposita risoluzione che darà ufficialità alle parole del sottosegretario all'economia, Enrico zanetti, il quale nei giorni scorsi ha fatto sapere che per chi paga la tasi in ritardo non si applicheranno né sanzioni né interessi. Buone notizie, quindi, per i cittadini che non hanno versato entro i termini quanto dovuto per la nuova imposta sui servizi indivisibili
Francia, stangata per chi affitta la seconda casa per brevi periodi
In francia stanno per cambiare le regole per i proprietari di immobili affittati per brevi periodi. Il testo di legge è pronto. Si attende ora il via libera del conseil constitutionnel, a cui faranno seguito una serie di decreti attuativi che definiranno la disciplina in dettaglio e renderanno la riforma operativa. Ma andiamo a vedere cosa succederà e come si dovrà comportare chi metterà sul mercato delle locazioni l'abitazione principale e chi una seconda casa
La patrimoniale sulla casa, ecco alcuni esempi di come funziona all'estero
In un momento storico in cui il dibattito relativo alle imposte sulla casa è più che mai acceso, può essere utile guardare oltreconfine per capire meglio in che modo si regolano gli altri paesi.
Agevolazioni prima casa, tutte le novità che devi conoscere per evitare brutte sorprese al momento del rogito
Da gennaio 2014, con l'entrata in vigore delle norme che hanno ridotto dal 3% al 2% l'aliquota dell'imposta di registro sull'acquisto della prima casa, è cambiato anche l'ambito di applicazione delle stesse.
Dal 2007 ad oggi la casa si è trasformata in un vero e proprio bancomat (tabelle)
Considerato l'alto grado di volatilità dei patrimoni finanziari, un modo veloce e sicuro di battere cassa è sicuramente colpire l'immobiliare. Lo sanno bene i governi che si sono succeduti dal 2007 ad oggi che, secondo uno studio della cgia di mestre, hanno aumentato la tassazione del 78%.
Mutui: diminuiscono i tassi, ma sono ancora lontani dalla zona euro (tabelle)
Diminuiscono i tassi applicati ai finanziamenti per l'acquisto della casa, ma sono ancora lontani da quelli esistenti nel resto di eurolandia.
Scadenza imu gennaio 2014: nessuno sconto ai contribuenti
Entro il 24 gennaio 2014 i cittadini di circa 2.500 comuni - che hanno ratificato le aliquote sopra lo 0,4% - dovranno pagare la mini imu del 2013.