È un quadro poco confortante quello emerso dal dossier sull'efficienza energetica degli edifici di Milano, presentato da legambiente e rete Irene nell'ambito del progetto condomini efficienti. Nel capoluogo lombardo il 70% è in classe g o f
Nello specifico, delle oltre 200mila abitazioni che si sono dotate di un certificato energetico il 52% è in classe energetica g e il 18% in classe f, appena lo 0.6% appartiene alla classe a o a+, le più virtuose. Questo significa che il 70% dei condomini di Milano fa registrare un elevatissimo consumo energetico
Secondo quanto emerso dal dossier, reso noto nel corso della prima tappa dell'iniziativa "la casa che guadagna", a Milano ogni anno un appartamento emette in media oltre 40 kg di anidride carbonica per ciascun metro quadrato di superficie di pavimento; tradotto vuol dire che un appartamento di 100 m2 comporta l'emissione di 4030 kg annui di anidride carbonica, la stessa di un'automobile che percorre circa 33mila chilometri
A destare particolare stupore il risultato delle termografie, speciali fotografie capaci di catturare le lunghezze d'onda che l'occhio umano non è in grado di percepire, soprattutto quelle infrarosse, fornendo poi un'immagine che indica le temperature superficiali degli oggetti. Le termografie, effettuate nel corso dello studio condotto da rete Irene, hanno mostrato l'abbondare di porzioni tendenti al rosso, proprio quelle in cui si manifesta una maggiore dispersione energetica. Ciò ha evidenziato la necessità di interventi di efficientamento
Ma c'è un altro dato degno di nota, quello emerso da un'indagine condotta su 956 cittadini tra i 24 e i 65 anni: il 71% degli intervistati non sa a che classe di efficienza appartiene l'abitazione dove vive e molti non sanno neppure cosa significa appartamento in classe a
Il presidente di rete Irene, Manuel castoldi, ha spiegato che l'indagine sugli edifici milanesi rappresenta lo specchio di una realtà diffusa su tutto il territorio nazionale. Castoldi ha quindi sottolineato l'importanza rivestita dalla sensibilizzazione dei cittadini rispetto al valore dell'efficienza energetica, che non solo consente di salvaguardare l'ambiente, ma permette anche di risparmiare sulle bollette del riscaldamento e di incrementare il valore delle singole abitazioni
Richiedi la certificazione energetica
Notizie che ti potrebbero interessare
Certificazione energetica, proprietari e venditori bocciati in efficienza
Attestato di prestazione energetica, anche in Piemonte si passa dall'ace all'ape
Nelle legge di stabilità torna la nullità degli atti privi di ape
Cancellazione retroattiva della nullità degli atti
Ape, la guida regione per regione
Certificazione, una guida per agenti e consumatori
Contratti validi senza l'ape, pronto il decreto
Addio ace, l'ape è il nuovo attestato energetico di un immobile
Senza l'attestato energetico nulli i contratti di vendita e affitto
Ape, i casi in cui non serve allegare la certificazione
Marca da bollo sulla certificazione energetica
Ristrutturazioni ed ecobonus, serve l'attestato di prestazione energetica
Ape, 10 cose che devi sapere per vendere o affittare casa
Confedilizia, il mattone è bloccato a causa della certificazione energetica
Lombardia, cosa cambia con l'introduzione dell'ape
Il governo pensa di modificare la clausola sulla nullità dei contratti
Gli agenti immobiliari si ribellano
Il caos del certificato energetico: vale la norma regionale o quella nazionale
per commentare devi effettuare il login con il tuo account