Bce, confermati i livelli dei tassi di interesse

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) si è riunito e ha lasciato fermi ai minimi storici i tassi di interesse. Nel dettaglio, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali resta a 0%; quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25% e quello sui depositi presso la banca centrale a -0,40%
L’Europa ritarda il lancio del nuovo Euribor a causa delle condizioni del mercato

L’Europa ritarda il lancio del nuovo Euribor a causa delle condizioni del mercato

Il nuovo Euribor, denominato “Euribor plus”, sarebbe dovuto entrare in vigore la prossima estate. L’European Money Markets Institute (Emmi) ha però deciso di fermare l’operazione, facendo sapere che l’attuazione di questo nuovo calcolo, basato sulle transazioni effettive delle banche anziché sulle stime derivate dalle correnti condizioni del mercato, “non è fattibile”

Crediti deteriorati delle banche, la Bce pubblica le linee guida

La Banca centrale europea ha pubblicato una vera e propria guida sugli Npl (Non perfoming loans) destinata alle banche. Un documento con il quale la Bce chiede agli istituti di credito dell’eurozona “realistiche e ambiziose strategie” per ridurre i crediti deteriorati, pur riconoscendo che per fare ciò è necessario del tempo e senza fissare un obiettivo quantitativo. Ma il richiamo è chiaro: è necessario ridurre lo stock
Ecco come la banca centrale europea salverà l'euro

Ecco come la banca centrale europea salverà l'euro

In uno scenario di mercati al ribasso e di spread alle stelle, l'unica possibilità di salvare l'euro e l'europa potrebbe risiedere nelle mani della banca centrale europea e del suo presidente mario draghi.  Un'operazione di salvataggio in più fasi ipotizzata da fonti monetarie e di mercato e ri