Il duomo di Milano

L’effetto covid sugli affitti brevi a Milano

Nel 2021 turismo extralberghiero a Milano ha registrato un fatturato di quasi 50 milioni di euro, inferiore al periodo pre covid (nel 2019 sono stati 131 milioni), ma anche rispetto al 2020 (fatturato gennaio-agosto pari a 72 milioni). Il dato emerge dall’analisi di Otex, primo osservatorio sul turismo residenziale extralberghiero in Italia promosso dall'associazione Property Managers Italia
casa vacanze

Affitti brevi, ecco perché il 2021 è stato un boom

Case, ville, chalet, trulli, dammusi e residenze d’epoca: per gli affitti brevi 2021 sono state queste le destinazioni più cercate in tutta Italia per soggiorni a partire da una notte fino a 18 mesi, da famiglie, globetrotters, nomadi digitali, holidayworkers e viaggiatori business.

European ideas lab, dal 30 Milano si tinge di verde

Sarà Eleonora Evi, eurodeputata e co-portavoce nazionale di Europa Verde, ad aprire l'European Ideas Lab, l'evento su Clima e Biodiversità organizzato dai Greens/EFA e dal partito dei Verdi europei, che andrà in scena dal 30 settembre all'1 ottobre a Milano e in diretta streaming."Sono felice e onor
Vacanze con amici e bambini: come saranno le "ferie extralarge" degli italiani

Vacanze con amici e bambini: come saranno le "ferie extralarge" degli italiani

La pandemia cambia anche il modo di andare in vacanza? A quanto pare sì; la clausura forzata ha infatti rifocalizzato l’attenzione degli italiani su ciò che conta davvero: la vicinanza di amici e parenti, ma anche l’avere a disposizione spazi più ampi da abitare, in ferie, con chi ci è più vicino e con meno estranei. Secondo uno studio globale di Hilton, quindi, già nel prossimo futuro le vacanze in Italia diventeranno extra large

Turismo, sbloccate le risorse per il settore

La firma sui decreti per lo sblocco di oltre 400 milioni di euro per le imprese turistiche conferma la volontà del ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, "di non lasciare indietro l'industria del turismo che, nonostante la stagione estiva in corso, sconta ancora gli enormi problemi legati al
Mercato turistico, cos'è e in che consiste l'effetto Billboard

Mercato turistico, cos'è e in che consiste l'effetto Billboard

Il termine “billboard” è stato coniato nel 2009 dal prof. Chris Anderson per uno studio della Cornell University (Search, OTAs, and online booking: An expanded analysis of the billboard effect), all’interno del quale conclude che gli hotel che compaiono in piattaforme come Rentalia, Booking.com, Airbnb aumentando le vendite dirette sui loro siti web in una percentuale che oscilla tra il 7,5 e il 26%
Mercato alberghiero italiano, dopo il covid la ripresa?

Mercato alberghiero italiano, dopo il covid la ripresa?

Ripartono gli investimenti nel settore alberghiero italiano. Dopo la pausa dello scorso anno, secondo Scenari Immobiliari, il Belpaese è ai primi posti nelle scelte dei grandi operatori internazionali e anche gli investitori italiani guardano con crescente interesse al settore
Turismo e hospitality, cosa cambierà dopo il covid

Turismo e hospitality, cosa cambierà dopo il covid

Il settore del turismo e hospitality è stato tra i più colpiti dalla pandemia, con ripercussioni sull’intera value chain, su domanda e offerta: nel 2020 in Italia è stato registrato un calo del 60% dei visitatori rispetto al 2019. La fotografia di Deloitte