L’approvazione della Legge di Bilancio 2019 è stata uno degli atti più importanti del governo composto da M5S e Lega. Il testo definitivo contiene importanti provvedimenti che spaziano dai bonus per la casa fino alle pensioni, passando per le novità fiscali e in tema di lavoro. idealista/news analizza in testo della Legge di Bilancio 2019 punto per punto.

Iperammortamento 2019, le novità sugli incentivi all’industria 4.0

La Legge di Bilancio per il 2019, oltre alle misure per i lavoratori, interviene anche con incentivi alle imprese per lo sviluppo tecnologico. In quest’ottica è stato prorogato l’iperammortamento per gli investimenti in beni materiali strumentali nuovi ad alto contenuto tecnologico e digitale secondo il modello Industria 4.0
Legge di Bilancio 2019, le misure per le pensioni

Legge di Bilancio 2019, le misure per le pensioni

La legge di bilancio 2019, e il decreto collegato, hanno portato importanti novità in tema di pensioni. Su tutte quota 100 e pensione di cittadinanza, oltre a opzione donna, lo scivolo per i lavoratori precoci e l'innalzamento delle minime. Ecco tutte le misure
“Requisiti, calcolo Isee e obblighi: come funziona il reddito di cittadinanza”

“Requisiti, calcolo Isee e obblighi: come funziona il reddito di cittadinanza”

La struttura del reddito di cittadinanza è stata resa definitivamente nota dopo il varo da parte del Consiglio dei Ministri del decreto legge che lo contiene. Per chiarire dubbi e fare chiarezza su requisiti necessari per farne richiesta, calcolo Isee e i meccanismi di rilascio, idealista/news ha intervistato l’avvocato Emmanuela Bertucci di ADUC (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori)
Pensione di cittadinanza, a chi spetta e come richiederla

Pensione di cittadinanza, a chi spetta e come richiederla

Non solo reddito di cittadinanza e quota 100. Il decreto legge da poco approvato porta buone notizie anche per i pensionati in difficoltà economica. In primavera verrà erogata anche la pensione di cittadinanza. Vediamo i dettagli per capire i requisiti, come funziona e quando entra in vigore

Slitta il decreto su reddito di cittadinanza e quota 100: le ultimissime

Bisognerà aspettare almeno un’altra settimana per il decreto che dovrebbe contenere reddito di cittadinanza e quota 100. Nel Consiglio dei Ministri di ieri, infatti, non si è discusso delle misure cardine di Salvini e Di Maio. Vediamo le ultimissime su tempistiche e merito di reddito di cittadinanza e quota 100

Reddito di cittadinanza, aiuti per l'apertura di nuove imprese

Il reddito di cittadinanza diventa anche un incentivo per aprire nuove imprese. L’ultima bozza del decreto legge prevede che chi avvia un'attività autonoma o un’impresa individuale entro i primi 12 mesi di fruizione del reddito di cittadinanza riceva in un’unica soluzione sei mensilità nei limiti di 780 euro

Saldo e stralcio delle cartelle, online il modulo dell’Agenzia delle Entrate

Il saldo e stralcio delle cartelle esattoriali sotto i 1000 euro entra nel vivo. Nelle ultime ore è arrivato anche il modulo saldo e stralcio (SA-ST) sul sito dell’Agenzia delle Entrate per la richiesta di transazione che cancella i debiti Iva, Irpef e Inps per gli individui in difficoltà economica tramite una dilazione agevolata
Ecotassa auto 2019, come funziona e chi la paga

Ecotassa auto 2019, come funziona e chi la paga

Con l’approvazione della legge di Bilancio arriva anche la cosiddetta ecotassa per le auto. Si tratta di una nuova imposta che dovrà pagare chi, a partire dal primo marzo 2019, acquisterà veicoli ritenuti dalla legge particolarmente inquinanti. Ma ecco, nel dettaglio, come funziona e chi la paga.
Acconto cedolare secca, dal 2021 sarà del 100%

Acconto cedolare secca, dal 2021 sarà del 100%

A partire dal 2021 l’acconto della cedolare secca sarà del 100% (e non più del 95%) di quanto versato l’anno precedente. A prevederlo un emendamento alla legge di Bilancio presentato in Commissione al Senato

Legge di bilancio 2019, le modifiche richieste dall'Europa

Oggi inizia la settimana decisiva per delineare la legge di bilancio 2019. Rispetto alle previsioni iniziali, dovrebbe essere rivista sostanzialmente su alcuni punti cardine, su cui l’Europa ha chiesto una correzione al governo: su tutti, quota 100 e reddito di cittadinanza per abbassare il rapporto deficit/Pil. Ecco cosa potrebbe cambiare

Reddito di cittadinanza, le ultime novità in vista dell’approvazione

Dopo dibattiti e modifiche continue, le ultime novità dovrebbero anche delineare il quadro definitivo del reddito di cittadinanza. L’idea del vicepremier Di Maio è quella di emettere le prime erogazioni già ad aprile 2019, ma intanto ecco tutto quello che c’è da sapere su requisiti, come funziona e a chi spetta
mutui

Spread e tassi dei mutui: l'aumento ora dipende dalla manovra economica

Nonostante Banca d’Italia e lo stesso ministro Tria avessero espresso preoccupazione per possibili aumenti dei costi dei mutui a seguito dei movimenti dello spread, lunedì mattina il parametro si è rivelato in deciso calo, dopo l’apertura del ministro dell’Interno a possibili riduzioni del deficit. “Il 2,4% del deficit/Pil non è intoccabile in vista della crescita”, ha detto Salvini. Occhi puntati, intanto, sull’andamento dei mutui: Roberto Anedda di Mutuionline e Stefano Rossini di Mutuisupermarket hanno commentato i movimenti dei tassi con idealista/news.
Bonus casa, le detrazioni per il 2019

Bonus casa, le detrazioni per il 2019

Tra proroga di agevolazioni già esistenti e misure nuove di zecca, la legge di bilancio anche quest'anno tocca da vicino il comparto immobiliare. Non a caso, la manovra economica 2019 contiene la proroga del bonus ristrutturazioni, del bonus mobili e delle detrazioni per il risparmio energetico, per citarne alcune, ma anche l'estensione della cedolare secca agli affitti dei locali commerciali. In attesa che il Parlamento approvi in via definitiva il disegno di legge, vediamo quali sono le norme che riguardano la casa
Fondo garanzia prima casa, cosa succederà nel 2019?

Fondo garanzia prima casa, cosa succederà nel 2019?

Istituito nel 2013 presso il Ministero dell'Economia e gestito dalla Consap, il fondo di garanzia per la prima casa nel corso degli ultimi anni ha favorito l'acquisto della prima abitazione alle famiglie in difficoltà, soprattutto under 35. Ma le cose potrebbero cambiare a partire dal 2019.

Pensioni quota 100, le ultimissime novità

Brutte notizie per chi vuol andare in pensione in anticipo con la finestra di quota 100. Le ultimissime novità che vengono dall'Ufficio Parlamentare di Bilancio parlano di una penalizzazione non indifferente in termini di importo da incassare
La mappa dell'impatto del reddito di cittadinanza sulle regioni

La mappa dell'impatto del reddito di cittadinanza sulle regioni

Il Movimento 5 Stelle ha annunciato che il tanto sbandierato reddito di cittadinanza riguarderà solo le famiglie il cui Isee non superi i 9.360 euro annui. Secondo i dati del 2016 (gli ultimi disponibili), sarebbero 2,5 milioni i nuclei che avrebbero diritto al sussidio e la maggior parte si concentra al Sud e nelle Isole
tasse

Flat Tax 2019: le partite Iva escluse caso per caso

La Flat Tax è per molti, ma non per tutti. La misura prevista nella legge di Bilancio 2019 che ripromette un sostegno  a professionisti e piccole imprese, in realtà non verrà applicata indiscriminatamente, mantenendo vincoli e requisiti di accesso legati anche all’attuale disciplina del regime forfetario. Unico “vantaggio”: i valori soglia dei ricavi per accedere al nuovo regime saranno livellati verso l'alto a 65 mila euro
Bonus ristrutturazioni 2019, tutte le novità

Bonus ristrutturazioni 2019, tutte le novità

Il testo della legge di Bilancio 2019 arrivato in Parlamento contiene la tanto attesa proroga del bonus ristrutturazioni per il 2019. Vediamo tutte le novità sulle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione della propria casa