Tim prepara un nuovo quartier generale nelle Torri Eur
Nella conferenza di presentazione del nuovo brand, che abbandona Telecom per diventare semplicemente Tim, la società di telecomunicazioni ha presentato il piano per la realizzazione del nuovo headquarter.
Lavoro, le novità previste dalla legge di Stabilità 2016
Tra le novità previste dalla legge di Stabilità 2016 ce ne sono alcune che riguardano il mondo del lavoro. Andiamo a scoprire il pacchetto contenuto nella norma e dedicato proprio all’occupazione
Moody's: nel 2016 il mercato immobiliare italiano resterà stabile, ripresa più sostenuta rinviata agli anni futuri
Il mercato delle case in Italia resterà stabile nel 2016, mentre la ripresa più sostenuta è da rinviare agli anni futuri. A dirlo è un report dell'agenzia di rating Moody's, che evidenzia come nel settore si notino segnali di un timido risveglio, dall'aumento delle compravendite alla crescita dei mutui
Il Canada vive sull'orlo dell'abisso: sarà la prossima bolla immobiliare a scoppiare?
Il Canada vive pericolosamente. Il debito delle famiglie è cresciuto un 165% in più del reddito disponibile, una situazione analoga a quella che si riscontrava negli Stati Uniti giusto prima della crisi dei mutui subprime.
Quanto pagano gli inquilini nelle vie dello shopping più care d’Italia
In Italia è la nota via Montenapoleone, a Milano, la strada dello shopping più costosa per chi è in affitto. A dirlo la 27esima edizione del report “Main Streets Across The World”, realizzato dalla società Cushman & Wakefield
"Per essere competitivi è importante essere coesi e lavorare su obiettivi comuni"
Da Novembre Presidente di Federimmobiliare e da vari anni al fronte di Rics, il network mondiale di servizi immobiliari, Marzia Morena è convinta che la coesione e il lavorare per obiettivi comuni siano la chiave perché il sistema Italia sia davvero competitivo, e che in un momento di crisi ci sia più attenzione alla professionalità del lavoro svolto e la qualità dei servizi offerti.
Mario Breglia, Scenari Immobiliari: "Fiducia e voglia di investire da parte delle famiglie per dare il via alla ripresa"
Si è discusso di città e mercati, di sviluppo sostenibile e di soluzioni innovative per il mattone, nel 23° Forum di Scenari Immobiliari che come ogni anno ha riunito a Santa Margherita Ligure i player più importanti del mattone.
Fiaip, "lenta ripresa del settore immobiliare non prima del 2016"
Nonostante gli ottimi segnali provenienti dal settore dei mutui e delle intenzioni di acquisto, il mercato immobiliare stenta ancora a ripartire e una lenta rinascita sarà possibile non prima del 2016.
Nel 2014 crescono il valore e il numero degli immobili: ecco la fotografia del patrimonio italiano fatta dal Fisco
Secondo la fotografia del catasto fatta dall'Osservatorio dell'Agenzia delle Entrate, nel 2014 è cresciuto lo stock immobiliare nel nostro Paese. Lo scorso anno, infatti, il numero delle unità censite è aumentato dello 0,7%. In crescita anche la rendita catastale del patrimonio italiano, arrivata a quota 37,5 miliardi, l'1,5% (536 milioni) in più rispetto al 2013



Soggiornare in un resort dal lusso sostenibile sulle paradisiache spiagge di Bali (Fotogallery)
Lungo le paradisiache spiagge di Bali si trova un resort dal lusso sostenibile. Si tratta di Alila Villas Uluwatu, una perfetta fusione tra natura, architettura balinese e design moderno. La struttura dispone di 50 suite e 35 piccoli appartamenti
RICS: "Dalle dismissioni degli immobili pubblici e dalla valorizzazione del patrimonio culturale un'opportunità per l'Italia"
RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors, la principale organizzazione mondiale che raccoglie i professionisti del settore immobiliare e del mondo delle valutazioni) in collaborazione con lo studio legale Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners ha organizzato a Milano una tavola rotonda
JLL: "L'uscita della Grecia dall'euro porterebbe al crollo del suo mercato immobiliare"
Mentre la Grecia e l'Unione Europea continuano a negoziare per impedire l'uscita del paese ellenico dall'euro, numerosi analisti cercano di prevedere i possibili scenari futuri.
Il valore della tua casa è in linea con il mercato? Online le note Omi del secondo semestre del 2014
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato le Note territoriali che analizzano l’andamento del mercato immobiliare residenziale di 19 province italiane nella seconda metà del 2014. I dati riguardano i volumi di compravendita e le quotazioni medie delle abitazioni
Irresistibile fascino del mattone: cresciuta tra il 2013 e il 2014 la domanda di immobili
Il mattone piano piano torna ad affascinare. Esaminando il mercato immobiliare nelle sei maggiori città italiane, l’indagine condotta dal Centro Studi sull’Economia Immobiliare di Tecnoborsa – Csei ha rilevato una lieve ripresa della domanda di immobili per il biennio 2013-2014 rispetto a quello precedente, con il 4,8% delle famiglie che ha acquistato casa
Disoccupazione lunga durata, secondo l’ocse l’Italia è al quarto posto
Altre cattive notizie per l’Italia in tema lavoro. Il nostro Paese è il quarto dell’area Ocse per percentuale di disoccupati di lunga durata, quindi persone che non lavorano da un anno o più, sul totale dei senza impiego. A renderlo noto il rapporto dedicato prorio all’Italia e che fa parte della serie “Oecd360”
Confedilizia: “In tre anni le tasse sugli immobili sono triplicate” (dossier)
E’ un ritratto piuttosto sconfortante quello che emerge dal dossier Confedilizia in merito alla tassazione sugli immobili. L’associazione ha infatti registrato un costante aumento delle tasse sulla casa. In tre anni le imposte sono triplicate per effetto del mix Imu-Tasi
idealista sposta in avanti le lancette della ripresa
Ospite della trasmissione "I vostri soldi", Vincenzo De Tommaso, responsabile Ufficio studi idealista, ha parlato dell'andamento dei prezzi delle case e delle compravendite atteso per il 2015
Report idealista: affittare casa è sempre più conveniente, prezzi giù del 4,7% nel 2014 (scopri i valori nella tua città)
La tendenza ribassista dei canoni di locazione ha registrato un'accelerazione nel corso del 2014, che si è chiuso con un calo del 4,7%, a una media di 8,4 euro al mese per metro quadro.
Le sei proposte di riforma sulla casa che hanno fatto vincere a Syriza le elezioni greche
La Grecia ha detto no all'austerità. Il partito Syriza ha ottenuto infatti il 36,3% dei voti nelle elezioni generali conquistando 149 deputati e fermandosi a un soffio dalla maggioranza assoluta.
La crisi del mattone non allenta la presa: si costruiscono sempre meno case, non oltre 14000 per trimestre
Se gli italiani sono un popolo di proprietari di case, non è certo per le nuove costruzioni. Complici anche le mutate condizioni demografiche che hanno ridimensionato la domanda e una perdurante crisi economica, nella prima metà del 2014 il numero delle nuove abitazioni è sceso dell'11,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Tecnocasa: nel 2015 compravendite in lieve aumento, ma prezzi ancora in calo
Per la prima volta dopo tanto tempo, il 2014 ha visto un aumento delle transazioni- per un totale di circa 420mila- con prezzi ancora in discesa. Un trend che secondo il gruppo immobiliare tecnocasa proseguirà anche nel 2015. Ma per la svolta sarà necessario un ulteriore repricing
La fiaip dice no all'ingresso delle banche nel mondo immobiliare
La decisione di alcuni istituti di credito di entrare nel mondo immobiliare e il debutto della tessera professionale europea per gli agenti immobiliari sono stati alcuni dei temi affrontati in occasione del corso del consiglio nazionale della fiaip (la federazione italiana agenti immobiliari professionali). Un evento durante il quale sono state presentate le iniziative per il 2015 volte a far fronte ad una crisi del comparto che ancora oggi pesa su tutti i professionisti che vi lavorano
Il mercato immobiliare italiano mostra segnali di ripresa, nel terzo trimestre 2014 +3,6%
La svolta probabilmente è ancora lontana, ma il mercato immobiliare italiano mostra segnali di ripresa. Secondo quanto emerso dalla nota trimestrale omi (osservatorio mercato immobiliare) dell'agenzia delle entrate, nel terzo trimestre 2014 il settore registra un +3,6% rispetto allo stesso periodo del 2013, con un totale di 206.945 transazioni
Londra, frena la corsa dei prezzi delle case
Aumentano i segnali che mostrano un rallentamento del mercato immobiliare londinese. Dopo l'allarme lanciato da uno dei più grandi gruppi immobiliari del regno unito, foxton, arrivano adesso i dati rics, secondo i quali a londra l'indice dei prezzi delle case è sceso a ottobre al minimo degli ultimi quattro anni in scia alle nuove norme in materia di prestiti in gran bretagna e della nuova mansion tax, la patrimoniale sugli immobili di lusso
Sondaggio bankitalia: nel terzo trimestre restano stabili i prezzi, ma tornano a diminuire le compravendite e i mutui (scarica pdf)
Nel terzo trimestre dell'anno i prezzi delle case restano stabili, mentre cala il numero delle compravendite e aumentano le difficoltà per accendere un mutuo. Sono i principali risultati del "sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia" di bankitalia