Le ultime novità sull’anticipo del Tfr

Le ultime novità sull’anticipo del Tfr

Importanti novità in arrivo in tema di anticipo Tfr. A breve, infatti, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale (già registrato in Corte dei Conti) che assorbe la ratifica dell’accordo quadro con l’Abi per l’anticipo del Tfs e del Tfr
Come cambiano gli assegni delle pensioni ad agosto 2020

Come cambiano gli assegni delle pensioni ad agosto 2020

Le pensioni in arrivo ad agosto 2020 potrebbero subire delle modifiche sostanziali nell’importo per via dei conguagli derivanti dalla presentazione del 730. Vediamo, nel dettaglio, cosa aspettarsi per gli assegni pensionistici del prossimo mese

Ocse, i ventenni italiani potranno andare in pensione a 71 anni

Il report “Pensions at a Glance 2017” dell’Ocse non ha portato buone notizie per quanto riguarda la previdenza italiana. Secondo il documento, infatti, l’età normale di pensionamento per la generazione nata nel 1996 dovrebbe crescere ulteriormente a 71,2 anni

Pensioni, legittimo il bonus sulle perequazioni

La Corte Costituzionale ha giudicato legittimo il bonus Poletti sulle perequazioni pensionistiche. La Consulta ha respinto le censure di incostituzionalità sollevate, ritenendo che la norma “realizzi un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica”

Aumenta l’aspettativa di vita e dal 2019 si andrà in pensione a 67 anni

Confermando le stime, l’Istat ha fatto sapere che si allunga l’aspettativa di vita a 65 anni, cinque mesi in più rispetto al 2013: in Italia adesso la media è di 82,8 anni (85 anni per le donne e 80,6 anni per gli uomini). Fatto che si riflette sull’età in cui si può lasciare il lavoro. Nonostante le richieste di fermare l’adeguamento automatico, il governo ha infatti deciso che non ci sarà alcuno sconto. Dal 2019 la pensione di vecchiaia scatterà a 67 anni

Cumulo gratuito contributi professionisti, manca la parte operativa

Si parla ormai da un po’ di tempo del cumulo gratuito dei contributi dei professionisti. L’Inps ha pubblicato la circolare 140/2017 con la quale ha spiegato chi può beneficiare di questa possibilità, quali sono le pensioni che possono essere liquidate e quali sono le regole di calcolo della prestazione, ma manca ancora tutta la parte operativa

Ape aziendale, che cos’è e quali sono i requisiti

L’Ape aziendale, nuova misura che dovrebbe diventare presto operativa, sarà uno strumento che consentirà al lavoratore in esubero, grazie ai contributi versati dal datore di lavoro, di beneficiare dell’Ape volontario con costi più bassi. Il suo obiettivo è consentire l’uscita dal lavoro a 63 anni, con un minimo di 20 anni di contributi e con penalizzazioni sulla pensione quasi nulle per il lavoratore