Pensioni gennaio 2021, il calendario del pagamento anticipato
Per evitare gli assembramenti presso gli sportelli delle Poste, anche a gennaio 2021 il pagamento delle pensioni seguirà un calendario anticipato e scaglionato
Dichiarazione dei redditi da rifare per i pensionati: l’avviso dell’Inps
I pensionati, ma anche cassintegrati e disoccupati, stanno ricevendo una nuova Certificazione Unica 2020 che, come specifica l’avviso dell’Inps stesso, annulla e sostituisce la precedente. Quindi, di fatto, dovrà essere presentata anche una nuova dichiarazione dei redditi
Pensioni di dicembre, a chi spetta la quattordicesima
L’assegno della pensione di dicembre è più ricco del solito. Non solo per effetto della tredicesima ma, in alcuni casi anche della quattordicesima. A chi spetta? Vediamolo insieme con i parametri utilizzati dall’Inps
Nelle pensioni di ottobre 2020 sono inseriti i rimborsi del 730 e i recuperi dell’Inps
Negli assegni delle pensioni di ottobre, oltre a ritenute e rimborsi del 730, verranno conteggiati anche i recuperi Inps riferiti alle verifiche su quattordicesima e importo aggiuntivo per gli anni 2017 e 2018
Perché le pensioni potrebbero essere più basse a partire dal 2021
Il calo del Pil e quello dell’indice dei prezzi al consumo, uniti all’aspettativa media di vita, potrebbero contribuire a far rivedere al ribasso gli assegni delle pensioni nel 2021. Vediamo quale scenario potrebbe aspettarci
Le ultime novità sull’anticipo del Tfr
Importanti novità in arrivo in tema di anticipo Tfr. A breve, infatti, sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale (già registrato in Corte dei Conti) che assorbe la ratifica dell’accordo quadro con l’Abi per l’anticipo del Tfs e del Tfr
Il calendario del pagamento delle pensioni di settembre 2020
L’Inps ha comunicato che anche per il pagamento delle pensioni di settembre 2020 è confermato il calendario scaglionato su più date a seconda dell’iniziale del cognome. Vediamo quanto stabilito
Quota 100 verrà superata dalla nuova riforma delle pensioni
Come è già stato reso noto, al termine della sua naturale scadenza, nel 2021, quota 100 non verrà prorogata. Per questo l’esecutivo è già al lavoro per una riforma delle pensioni. Vediamo le ultime notizie al riguardo
Il calendario per il pagamento delle pensioni di agosto 2020
Anche ad agosto 2020 il pagamento delle pensioni sarà anticipato. Si inizia, infatti, già dal 27 luglio per evitare assembramenti per contenere il rischio di contagio da coronavirus. Vediamo il calendario previsto per recarsi alle Poste
Le novità dell’ultima ora sull’aumento delle pensioni di invalidità 2020
La trasformazione in legge del decreto rilancio comporta novità dell’ultima ora anche per l’aumento delle pensioni di invalidità civile 2020. La misura ora è effettiva e dovrebbe arrivare il nuovo assegno maggiorato dal 1° agosto
Come cambiano gli assegni delle pensioni ad agosto 2020
Le pensioni in arrivo ad agosto 2020 potrebbero subire delle modifiche sostanziali nell’importo per via dei conguagli derivanti dalla presentazione del 730. Vediamo, nel dettaglio, cosa aspettarsi per gli assegni pensionistici del prossimo mese
In arrivo l’aumento per le pensioni di invalidità (ma non per tutte)
Una recente sentenza della Corte Costituzionale aveva stabilito l’aumento delle pensioni di invalidità civile al 100%. Indicazione prontamente recepita da un emendamento al decreto rilancio e che, secondo le indiscrezioni dell’ultima ora, dovrebbe divenire effettiva già da agosto 2020
Imu agricola, agevolazioni per i pensionati sì o no?
Se l’agricoltore è pensionato può accedere alle agevolazioni sull’Imu? La risposta della Ctp di Modena
Come accedere alla pensione anticipata per rottamazione della licenza commerciale
I commercianti possono raggiungere la pensione anticipata tramite la rottamazione della loro licenza commerciale. Vediamo come funziona e quali sono i requisiti necessari
Come chiedere la quattordicesima per i pensionati
I pensionati che, pur avendone diritto, non hanno ricevuto la quattordicesima a luglio, possono chiedere all’Inps (o tramite patronato) di farsi accreditare l’importo. Ecco come
Pignoramento della pensione, la Cassazione si esprime sui limiti
Il pignoramento della pensione è possibile solo per l’importo eccedente il triplo dell’assegno sociale quando l’accredito in banca è antecedente la misura
Prescrizione dei contributi pensionistici, la scadenza da ricordare
I contributi pensionistici vanno in prescrizione? E se sì, quando? Ebbene, i contributi per la pensione se non accreditati sul fondo Inps e non rivendicati dal lavoratore entro 5 anni vanno persi per sempre
Ocse, i ventenni italiani potranno andare in pensione a 71 anni
Il report “Pensions at a Glance 2017” dell’Ocse non ha portato buone notizie per quanto riguarda la previdenza italiana. Secondo il documento, infatti, l’età normale di pensionamento per la generazione nata nel 1996 dovrebbe crescere ulteriormente a 71,2 anni
Pensioni, stop all’aumento dell’età pensionabile per 15 categorie di lavori gravosi
La commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera alle modifiche sulle pensioni. Vengono dunque esclusi dall’innalzamento automatico dell’età pensionabile a 67 anni nel 2019 le 15 categorie di lavori gravosi, per un totale di 14.600 lavoratori
Acquisto casa pensionati: il 62,5% compra l’abitazione principale, il 26,8% per investimento
Nel 62,5% dei casi i pensionati comprano l’abitazione principale, nel 26,8% acquistano per investimento. C’è poi un 10,7% che riguarda la casa vacanza. A renderlo noto l’analisi delle compravendite realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul territorio nazionale nel primo semestre del 2017
Pensioni, legittimo il bonus sulle perequazioni
La Corte Costituzionale ha giudicato legittimo il bonus Poletti sulle perequazioni pensionistiche. La Consulta ha respinto le censure di incostituzionalità sollevate, ritenendo che la norma “realizzi un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica”
Aumenta l’aspettativa di vita e dal 2019 si andrà in pensione a 67 anni
Confermando le stime, l’Istat ha fatto sapere che si allunga l’aspettativa di vita a 65 anni, cinque mesi in più rispetto al 2013: in Italia adesso la media è di 82,8 anni (85 anni per le donne e 80,6 anni per gli uomini). Fatto che si riflette sull’età in cui si può lasciare il lavoro. Nonostante le richieste di fermare l’adeguamento automatico, il governo ha infatti deciso che non ci sarà alcuno sconto. Dal 2019 la pensione di vecchiaia scatterà a 67 anni
Pensionati in fuga all’estero, ecco i “paradisi della White Economy”
Sono sempre di più i pensionati che si trasferiscono dall’Italia in altri Paesi europei, soprattutto in cerca di un clima più mite e di un fisco agevolato. Vediamo quali e perché sono le destinazioni più gettonate
Cumulo gratuito contributi professionisti, manca la parte operativa
Si parla ormai da un po’ di tempo del cumulo gratuito dei contributi dei professionisti. L’Inps ha pubblicato la circolare 140/2017 con la quale ha spiegato chi può beneficiare di questa possibilità, quali sono le pensioni che possono essere liquidate e quali sono le regole di calcolo della prestazione, ma manca ancora tutta la parte operativa
Ape aziendale, che cos’è e quali sono i requisiti
L’Ape aziendale, nuova misura che dovrebbe diventare presto operativa, sarà uno strumento che consentirà al lavoratore in esubero, grazie ai contributi versati dal datore di lavoro, di beneficiare dell’Ape volontario con costi più bassi. Il suo obiettivo è consentire l’uscita dal lavoro a 63 anni, con un minimo di 20 anni di contributi e con penalizzazioni sulla pensione quasi nulle per il lavoratore