Milano, gli affitti aumentano ancora dell'1,1% nel secondo trimestre
Secondo l’ufficio studi di idealista, affittare una casa a Milano costa in media 15,6 euro al metro quadro mensili, dopo l’incremento dell’1,1% registrato negli ultimi 3 mesi. Le richieste dei proprietari sono lievitate del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.
Affitti, impennata dei prezzi nel secondo trimestre 2016 (+ 3,1%)
Le case in affitto hanno registrato un incremento del 3,1% nel corso del secondo trimestre del 2016, attestandosi a 8,8 euro mensili. In termini annuali la variazione è stata più 3,2%. In soldoni significa un esborso medio di 572 euro/mese a famiglia per un’abitazione di 65 m² - la metratura standard secondo i dati del portale idealista -, dai 1.014 euro di Milano, ai 260 di Caltanissetta.
Uil: “L’affitto in Italia incide per oltre il 40% sul reddito da lavoro e per oltre il 50% su quello da pensione”
E’ allarme sfratti secondo la Uil, che in uno studio fa sapere come i provvedimenti per morosità siano aumenti notevolmente dal 2008. La causa è relazionata con il peso eccessivo dell’affitto, che assorbe oltre il 40% del reddito da lavoro
Tecnocasa, quanto costa affittare casa nei principali centri italiani
Nel secondo semestre del 2015 i canoni di locazione nelle grandi città hanno segnato una diminuzione dei valori dello 0,3% per i monolocali, un aumento dello 0,2% per i bilocali e dello 0,7% per i trilocali.
Bankitalia: "Continuerà la ripresa del mercato immobiliare" (scarica rapporto)
Dopo anni di crisi, si è finalmente interrotta la flessione dei prezzi delle case e il numero di compravendite continua gradualmente ad aumentare. A ciò si aggiunge una diminuzione del costo dei mutui per l'acquisto delle abitazioni e un conseguente aumento delle erogazioni.
La Germania continua con la sua particolare bolla immobiliare
In Germania l'alto prezzo degli affitti nelle grandi città, insieme ai bassi tassi di interesse, spingono molti tedeschi a investire nell'acquisto della casa come bene rifugio, anche con un tasso certamente inferiore alla media europea. Lo scorso anno nel Paese il volume totale dei mutui è cresciuto del 3,5%, il maggior incremento annuale in più di un decennio
Variazione indice Istat per il canone di locazione è negativa a febbraio 2016
L'Istituto nazionale di statistica ha pubblicato l'indice dei prezzi al consumo (foi) relativo a febbraio 2016, che deve essere preso in considerazione anche per l'adeguamento del canone d'affitto. Anche se la variazione rispetto allo scorso anno è negativa, questo non implica una riduzione del canone di locazione, come già sottolineato da Confedilizia
Indice affitti idealista: nel 2015 lieve ripresa dei canoni, +0,8%
Il prezzo delle case in affitto in Italia sembra essersi stabilizzato nel corso del 2015, chiudendo con un lieve incremento dello 0,8%, a una media di 8,4 euro al mese. Nell’ultimo trimestre dell’anno l’aumento è stato del 2,4%
Dopo cinque anni di ribassi nel 2015 tornano a crescere i canoni di affitto. I valori nelle principali città
Dopo cinque anni di flessione dei prezzi, per la prima volta nel 2015 i canoni di affitto tornano in terreno positivo, registrando un aumento dell'1,7%.
Affitti: si attenua il trend ribassista
Il mercato dell'affitto va verso la stabilizzazione. I canoni di locazione sono ancora in ribasso, ma meno rispetto ai semestri precedenti.
Affitti, canoni stabili nel terzo trimestre (scopri i prezzi nella tua città)
Andamento piatto dei prezzi delle locazioni in Italia nel terzo trimestre del 2015, dove la richiesta media dei proprietari è stabilmente ferma a 8,5 euro mensili da un anno a questa parte. Dopo l’estate l’ufficio studi idealista ha rilevato una leggera flessione dei canoni nell’ordine dello 0,4%.
Case, canoni di locazione in aumento nel secondo trimestre 2015
Ancora lieve aumento dei canoni di locazione in Italia nel secondo trimestre del 2015, con un incremento dell’1% del prezzo degli affitti che salgono a una media di 8,5 euro al mese. A livello annuale si registra una variazione positiva pari all’1,6%. A renderlo noto l'ufficio studi idealista
La locazione non è più una soluzione transitoria: la mappa dell'affitto in Italia
Campania, Valle D'Aosta, Liguria e Piemonte. Sono queste le Regioni italiane dove si vive di più in affitto. A renderlo noto un'analisi di Solo Affitti, secondo la quale quasi un quarto dei campani (24,4%) abita in un immobile affittato, percentuale che sale fino al 31,4% nel napoletano a fronte di una media nazionale che non supera il 18%
Con minore disponibilità di spesa e maggiore offerta di immobili, per gli affitti è tempo di ribassi
Nel primo semestre del 2014 i canoni di locazione, nelle grandi città, hanno segnato una diminuzione dei valori dell'1,8% per i monolocali, dell'1,5% per i bilocali e dell'1,7% per i trilocali. A renderlo noto l'ufficio studi del gruppo tecnocasa. Nei capoluoghi di provincia la contrazione è stata dell'1,3% per i monolocali e dell'1,2% per bilocali e trilocali
Germania, sanzioni economiche e persino il carcere a chi specula con il canone d'affitto
Il governo tedesco sta preparando un disegno di legge con l'obiettivo di frenare l'aumento dei canoni d'affitto.
Come calcolare l'aggiornamento istat sugli affitti se non si sceglie la cedolare secca
Chi non opta per il regime alternativo della cedolare secca, normalmente deve adeguare il canone di locazione all'indice dei prezzi al consumo istat.
Napoli, dopo i prezzi scendono anche i canoni di locazione
Semestre all’insegna dei ribassi dei canoni nella capitale partenopea. Gli affitti tornano decisamente in terreno negativo con valori giù del 4,8% che fissano il prezzo medio mensile a in città a 9,2 euro metro al quadro. È questa l'analisi del portale idealista it
Le domande da porsi prima di affittare un magazzino
Con il tempo in casa si accumulano tanti oggetti che si utilizzano raramente, ad esempio gli sci o la tavola da surf o ancora la culla di quei bimbi che ora sono giovani adulti. Suppellettili e attrezzi che, più che utili, finiscono per essere d'intralcio.
Affitto: stabili i tempi delle trattative per le abitazioni, sempre più lunghi i tempi di vendita
Si sa, chi affitta un appartamento ama farsi bene i conti in tasca. Ma quali variabili incidono particolarmente nella trattativa tra proprietario e inquilino? e quali differenze esistono rispetto alla compravendita?
Perché affittare casa a Milano adesso conviene di più
Il prezzo delle case in affitto a Milano è calato ancora del 2,4% nel corso del 2013 per attestarsi a 14,3 euro al metro quadro mensili. Si tratta del terzo calo annuale consecutivo sul fronte dei canoni, anche se si è leggermente attenuato negli ultimi 12 mesi (lo scorso anno era stato del 2,9%).
Affitto, Roma è la capitale anche nei ribassi
Nuova tornata di ribassi per i canoni d'affitto della capitale, che chiudono il 2013 in terreno negativo scendendo a 13,4 euro al metro quadro mensili, contro i 14 euro dell’anno scorso, per un calo complessivo del 4,7% negli ultimi dodici mesi.
idealista.it: la crisi ha rilanciato l'affitto, ma i canoni continuano a scendere. Scopri i prezzi nella tua città
Le compravendite al palo e le spese crescenti legate all’abitazione hanno rilanciato l'affitto, ma i canoni si sono contratti anche nel corso del 2013.
Non puoi comprare o vendere casa? l'affitto conviene come non mai (prezzi città)
Era inevitabile: migliaia di proprietari non riescono a vendere casa e decidono di metterla in affitto per far fronte all'imu e alle spese. Dall'altro lato chi non può comprare deve necessariamente spostarsi sulla locazione.
Andare in vacanza costerà meno, prezzi degli alloggi -9% rispetto al 2012
Nell'estate del 2013 gli italiani non dovranno rinunciare alle vacanze. Prendere in affitto una casa al mare costerà infatti il 9% in meno rispetto al 2013, in alta stagione, e il 5% in bassa. La corsa al ribasso interessa anche le località più gettonate come la Sardegna e la riviera romagnola.
Il nuovo incubo degli italiani è perdere la casa (grafici)
Comprare casa è sempre stato il sogno di molti italiani, ma con la stretta della crisi la possibilità di perderla si trasformata in un incubo. Mentre i redditi scendono e la disoccupazione morde, i costi per l'abitazione incidono in eccesso sui bilanci delle famiglie.