Casa Pasolini a Roma presto sarà aperta al pubblico, ecco cosa prevede il progetto
Casa Pasolini a Roma sarà presto aperta al pubblico. In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, avvenuta il 2 novembre del 1975, il Ministero della Cultura ha infatti fatto sapere di essere impegnato nella valorizzazione della memoria del poeta, scrittore e regista, a partire dall’imminente apertura al pubblico di Casa Pasolini, la sua prima abitazione romana, in via Giovanni Tagliere 3. L’obiettivo, come sottolineato da una nota del Mic, è quello di restituire l’appartamento come luogo vivo di cultura e memoria
Housing sociale a Roma nel 2025, consegnato il primo alloggio dopo il bando dell'Ater
I mesi scorsi l’Ater Roma ha pubblicato un bando di Housing Sociale finalizzato alla locazione di alloggi a canoni sostenibili con diritto di acquisto e adesso ha consegnato la prima casa nel quartiere Torrino, IX Municipio. L’obiettivo dell’operazione è quello di “dare sostegno a quei nuclei familiari che hanno redditi superiori ai limiti previsti per l’accesso all’edilizia residenziale pubblica”, ma “allo stesso tempo sono impossibilitati ad accedere alla locazione di alloggi alle condizioni di mercato e/o con bisogni abitativi insoddisfatti dall’offerta disponibile a livello locale, la cosiddetta ‘fascia grigia’ o ‘fascia media’, numericamente sempre più rappresentativa sul territorio nazionale”
Ex Fiera di Roma, partita la riqualificazione: in arrivo case, housing sociale e servizi
L’ex Fiera di Roma è pronta a cambiare volto. Al suo posto sorgeranno case, destinate anche all’housing sociale, e servizi. Il valore complessivo dell’investimento da parte del Fondo proprietario dell’area è di oltre 250 milioni di euro. Il sindaco, Roberto Gualtieri, ha affermato: “Siamo contenti di entrare nella fase del cantiere di questo intervento che è uno dei più belli e più importanti esempi di rigenerazione urbana”. E l’assessore all’Urbanistica, Maurizio Veloccia, ha sottolineato: “Le nuove edificazioni avranno una quota anche di edilizia a canone calmierato, proprio per andare incontro a chi non può accedere al mercato libero”
Franco (Municipio Roma VI): “La rigenerazione urbana? Va di pari passo con la riqualificazione sociale e la sicurezza”
Sempre più spesso si parla di rigenerazione urbana, ma da sola non basta. Oltre agli interventi volti a rendere le nostre città più belle e a migliorare le prestazioni degli immobili, è necessario investire sulla sicurezza e avviare un processo di inclusione sociale. A spiegare il perché a idealista/news è Nicola Franco, presidente del Municipio Roma VI delle Torri, un territorio vasto e complicato. “È fondamentale - ha sottolineato - rigenerare, riqualificare e quindi portare il bello dove manca, ma la vera sfida è far seguire alla riqualificazione urbanistica quella sociale”
Bando Roma REgeneration, boom di partecipazione con oltre 950 professionisti da tutto il mondo
Grande successo per il concorso internazionale di idee “Call for Ideas – A Vision for Rome” promosso e lanciato lo scorso aprile dalla Fondazione Roma REgeneration Ets, con il patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale.
Gualtieri: “Vogliamo comprare 20mila case di Erp e 30mila di Ers”
“La casa per noi è un diritto fondamentale”. A dirlo il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, parlando a margine della sua partecipazione alla Festa dell’Unità. Non solo. Il primo cittadino ha sottolineato l’intenzione di implementare le abitazioni di Edilizia residenziale pubblica (Erp) e di Edilizia residenziale sociale (Ers), con l’obiettivo di arrivare alle medie delle grandi capitali europee
Zevi: “L’Ers deve diventare una delle colonne portanti delle politiche abitative romane”
Il primo bando di Edilizia residenziale sociale (Ers) promosso da Roma Capitale ha permesso a quindici famiglie di ricevere le chiavi delle loro case nel quartiere di Spinaceto. Ma in cosa consiste questo nuovo modello abitativo? A chi è rivolto e cosa significa per la città? Lo ha spiegato a idealista/news l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, che nei giorni scorsi ha partecipato a un'iniziativa in Lussemburgo, nella sede della Banca Europea per gli Investimenti, per discutere e portare avanti il piano di emergenza europeo per il diritto all’abitare. A tal proposito, ha affermato: “Vogliamo che il diritto alla casa sia riconosciuto come diritto sociale europeo e che la sofferenza abitativa venga inserita tra i parametri di valutazione delle politiche economiche europee”
Diritto dell’abitare a Roma, 31.815 alloggi per la fascia intermedia della popolazione
Novità sul fronte del diritto dell’abitare a Roma. In Assemblea capitolina è stata infatti approvata la delibera rivolta alla fascia della popolazione esclusa dall’accesso al libero mercato della casa con particolare riferimento al segmento “a rischio” o “intermedio”. L’obiettivo è quello di destinare a questi soggetti 31.815 alloggi. Ma di chi si parla esattamente e quali sono le loro difficoltà? A svelarlo uno studio di aggiornamento della domanda abitativa per il prossimo decennio commissionato al Cresme dall’Assessorato all’Urbanistica
Come sarà la Capitale del Futuro? I risultati del Laboratorio Roma050 di Boeri
Come sarà la Roma del futuro? A cosa dovrà guardare? E quali sono i progetti su cui sarà auspicabile investire? Domande alle quali ha risposto il Laboratorio Roma050 diretto dall’architetto Stefano Boeri che ha lavorato per delineare in che modo progettare la Capitale di domani. I risultati di questo lavoro durato 18 mesi sono stati illustrati in Campidoglio alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore all’Urbanistica e alla Città dei 15 minuti di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, e dell’architetto di fama internazionale, Rem Koolhaas. Sono tre le grandi strategie territoriali tratteggiate e si focalizzano su: acqua, archeologia e Grande Raccordo Anulare.
Nicchiarelli, Via Ingegneria: “Ecco i progetti che stanno rendendo più vivibile e umana Roma”
Roma sta cominciando a cambiare volto. Il Giubileo ha rappresentato l’occasione per intervenire sulla città con azioni volte a riqualificare gli spazi urbani. In quest’ottica sono stati pensati tre progetti importanti: Piazza Pia, Piazza della Repubblica e la nuova stazione Colosseo/Fori Imperiali della Metro C. A idearli e svilupparli Via Ingegneria (che della stazione Fori Imperiali ha progettato le sole strutture), società ingegneristica e architettonica romana. Francesco Nicchiarelli, ingegnere e socio di Via Ingegneria, ha spiegato a idealista/news quali sono gli obiettivi di questi progetti e in che modo è possibile rendere più vivibile la Capitale
A Roma The Social Hub San Lorenzo ha inaugurato un nuovo parco pubblico
L’inaugurazione del parco pubblico di oltre 10.000 metri quadrati di The Social Hub Roma era prevista per l’arrivo della bella stagione e così è stato. Giovedì 5 giugno è stato presentato il nuovo spazio aperto al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, con l’obiettivo di riportare al centro l’identità storica del quartiere e promuovere un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile
Ponte Milvio a Roma, un angolo della città ricco di storia
A Roma le due sponde del fiume Tevere, che attraversa lento la città, sono collegate tra loro da ponti unici e suggestivi. Si va dalle creazioni più moderne a quelle più antiche, che affondano le loro radici lontano nel tempo e che avvolgono chi le attraversa nella storia della Città Eterna. È questo ad esempio il caso di Ponte Milvio, conosciuto anche come Ponte Mollo, che si contende il titolo di ponte più antico della città con altri due passaggi storici: il Ponte Cestio e il Ponte Fabricio. Ma cosa racconta? E quali sono le sue curiosità? idealista/news lo ha chiesto al giornalista e scrittore, Fabrizio Falconi, autore di molti libri dedicati proprio alla Capitale
The Social Hub Roma, Cattani: “Il futuro dell’hospitality? Contaminarsi con tanti altri servizi”
Nel quartiere di San Lorenzo, a Roma, ha aperto The Social Hub. Un modello di ospitalità ibrida che punta a fare network e che mette al centro della propria offerta le esperienze, le persone, la community. Un importante progetto di rigenerazione urbana che guarda al futuro, dove l’ospitalità andrà a contaminarsi con tanti altri servizi. Parola di Elena Cattani, Head of Real Estate Development Italy di The Social Hub, alla quale idealista/news ha chiesto di illustrare le caratteristiche di questa struttura (la quarta in Italia), l’iter che ha portato al suo sviluppo e soprattutto i suoi obiettivi
Fondazione Roma REgeneration lancia il bando da 300mila euro per valorizzare la città
Fondazione Roma REgeneration ha lanciato ufficialmente il concorso internazionale di idee “Call for Ideas – A Vision for Rome”. Un bando da 300mila euro – disponibile sul sito della Fondazione – per trasformare la Capitale, rilanciarla, renderla più attrattiva e competitiva. Il concorso, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma Capitale, è rivolto a team multidisciplinari composti da professionisti e ricercatori universitari, esperti ed esponenti della società civile, con un mix di competenze



The Social Hub arriva nel quartiere di San Lorenzo a Roma, cos’è e cosa ospita
The Social Hub (Tsh) – realtà che riunisce viaggiatori, studenti e persone del posto per soggiornare, studiare, lavorare e divertirsi – apre oggi la sua prima struttura a Roma, nel quartiere San Lorenzo, più precisamente nell’area dismessa dell’ex Dogana.
Case popolari a Roma 2025, il Comune acquista 88 immobili dall’Inps per le famiglie in difficoltà
Novità per le case popolari a Roma nel 2025. Con l’obiettivo di garantire il diritto alla casa, è stata approvata giovedì 20 marzo una delibera di Giunta, da sottoporre all’Assemblea Capitolina, che dà mandato agli uffici di procedere all’acquisizione di ulteriori 88 immobili da destinare alle famiglie in precarietà abitativa, per un costo totale di circa 13 milioni di euro. I nuovi alloggi sono liberi e di proprietà dell’Inps
“Vecchio Mulino di Roma”, il progetto di rigenerazione urbana presentato al Mipim di Cannes
Il “Vecchio Mulino di Roma” è uno dei progetti living citati dal sindaco Roberto Gualtieri al Mipim di Cannes e presentato proprio all'interno della kermesse. Un intervento destinato a riqualificare un’area di oltre 47.000 metri quadri nella zona nord della città salvaguardando il patrimonio storico della Tomba dei Nasoni e puntando sulla sostenibilità. Vediamo esattamente di cosa si tratta
Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni
Roma punta ad avere 70.000 nuove case in 10 anni: 20.000 per l’edilizia popolare, destinate quindi a una fascia di reddito inferiore a 20.000 euro; 30.000 per l’housing sociale, per chi ha una fascia di reddito inferiore a 50.000 euro; 20.000 per il mercato libero. Non solo. Le opportunità per il real estate nella città indicano, da oggi al 2050, 19,2 chilometri quadrati di aree da rigenerare per un valore complessivo di 31,25 miliardi di euro, che può arrivare a 40 miliardi. Lo ha detto il sindaco Roberto Gualtieri intervenendo al Mipim di Cannes, il grande evento mondiale dedicato all’immobiliare, che ha visto la partecipazione dell’amministrazione capitolina con lo spazio espositivo “Roma, open to the future”
Arriva un concorso internazionale di idee per Roma: quali sono gli obiettivi e i destinatari
La Fondazione Roma REgeneration ha lanciato al Mipim (Marché international des professionnels de l’immobilier) di Cannes un concorso internazionale di idee per la Capitale, “Call for Ideas – A Vision for Rome”, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma. Si tratta di un’operazione volta a coinvolgere anche il mondo del real estate e le sue professionalità con idee volte a rilanciare ulteriormente la città, che si sta rivelando sempre più interessante per gli investitori nazionali e internazionali
Lo studentato di San Lorenzo a Roma, che è un vero e proprio modello di ospitalità ibrida, verrà inaugurato il 31 marzo
The Social Hub, lo studentato di San Lorenzo a Roma, verrà inaugurato il prossimo 31 marzo nell’area dell’ex Dogana. Dopo quasi venti anni e un lungo processo di dismissione, la nuova struttura vedrà ufficialmente la luce. Il complesso, che nel 2022 ha ottenuto un finanziamento di 145 milioni di euro da Unicredit, promette di offrire “un soggiorno sicuro e senza problemi; un luogo da considerare come casa propria, con tutto il necessario per studiare, avviare un cambiamento positivo e stringere amicizie per la vita”
A Roma servono 95mila case per le famiglie a basso reddito e per la cosiddetta fascia grigia
L’emergenza abitativa a Roma sembra proprio essere un tema di grande attualità. Secondo il presidente di Ance Roma-Acer, Antonio Ciucci, nella Capitale è necessario “reperire 95mila abitazioni nei prossimi 10 anni” per fronteggiare la richiesta “delle fasce a basso reddito e delle cosiddette 'grigie', cioè coloro che fino a ieri potevano permettersi un’abitazione, ma oggi non più”. In particolare, si tratta di 20mila case per la fascia di popolazione con un reddito sotto ai 18mila euro annui e 75mila per quella con un reddito fino ai 40mila euro. Un fabbisogno per le fasce più deboli da colmare entro il 2035. Se ne è parlato nel corso di un evento organizzato dall’associazione dei costruttori romani
Il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia aprirà a Roma
Buone notizie per chi ama gli animali. Verrà realizzato a Roma il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia. La struttura nascerà grazie alla progettazione e a fondi comunali. La Capitale, inoltre, amplierà il canile della Muratella. I lavori sono stati avviati alla presenza del sindaco, Roberto Gualtieri, dell’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, del consigliere delegato all’Ambiente e Tutela degli animali di Città Metropolitana, Rocco Ferraro, del presidente del Municipio XI, Gianluca Lanzi, e del rettore dell’Università di Tor Vergata, Nathan Ghiron
Edilizia residenziale pubblica a Roma, è arrivata l’App che vuole facilitare la vita di inquiline e inquilini
Novità per l’edilizia residenziale pubblica di Roma nell’ambito della digitalizzazione dei servizi per l’abitare. Ne aveva parlato l’assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative, Tobia Zevi, intervistato da idealista/news e ora l’App My Erp è realtà. Disponibile su Apple Store e Google Play Store, la nuova applicazione si pone come obiettivo quello di facilitare le inquiline e gli inquilini permettendo di segnalare con semplicità e velocità eventuali guasti, seguirne l’iter e di consultare la propria posizione
L’incanto e il coraggio di una libreria nata nel 2022 all’interno di Palazzo Cavallerini Lazzaroni a Roma
Nel cuore di Roma, all’interno di Palazzo Cavallerini Lazzaroni, in via dei Barbieri 7, si trova la libreria Spazio Sette del circuito Ubik. Un luogo in cui incanto e coraggio si fondono tra loro. A idealista/news il direttore Piero Piperno ha raccontato la storia di questo posto da scoprire, parlando delle sfide che un’attività del genere deve affrontare oggi, ma anche della bellezza di lavorare in un ambiente tanto affascinante



Aliberti: “La vendita dell’attico di Piazza di Spagna? Un’operazione che porta Roma ai livelli che merita”
A Roma, un attico di 110 metri quadrati situato a Piazza di Spagna e con una meravigliosa vista sulla scalinata di Trinità dei Monti è stato venduto a ben 4,2 milioni di euro. Un’operazione indubbiamente eccezionale, in considerazione anche del fatto che l’immobile è da ristrutturare. Ma che significato ha questa transazione? Perché è importante? E cosa rappresenta per l’immobiliare di pregio della Capitale? idealista/news lo ha chiesto ad Alessio Aliberti, direttore della Berkshire Hathaway HomeServices Roma Immobiliare via Vittoria Colonna, che ha curato l’intermediazione