A Roma tiene il mattone cassaforte (tabella prezzi)
Nella capitale, prezzi "di richiesta" degli immobili residenziali ingessati nel corso del 2011, in debole progresso dello 0,4% nell’ultima parte dell’anno. Crescono i quartieri emergenti delle aree ex periferiche, i prezzi tengono nel segmento alto di mercato.
Prezzi delle case fermi: il mercato immobiliare alla prova repricing nel 2012
I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011.
Il mercato delude le aspettative e chiude con meno compravendite - riassunto 2011
Il 2009 era stato l'anno nero per l'immobiliare e dopo la ripresa di inizio 2010 nessuno avrebbe immaginato un ulteriore calo.
Le 10 notizie immobiliari più lette del 2011
Per il settore immobiliare il 2011 è stato un anno travagliato. Cominciato meglio di come è finito, solo 12 mesi fa nessuno si sarebbe immaginato quanto avrebbe influito la crisi europea sulle nostre tasche, sui mutui e sulle nuove tasse. Ripercorriamo insieme le notizie più lette dell'anno
1.
Costruzioni, non c'è fine al peggio: ad ottobre produzione giù del 3,1%
Ad ottobre 2011 l'indice della produzione nelle costruzioni è diminuito, rispetto al mese precedente del 2,1%.
In 4 anni di crisi più di 120mila famiglie hanno perso la casa
Si chiama pignoramento ed è l'incubo di chi non riesce a pagare il mutuo, oppure, oberato da altri debiti, perde la casa ipotecata. Solo nel 2011, non ancora terminato, 40mila famiglie hanno visto portarsi via l'immobile, finito in molti casi all'asta.
Gli italiani sono straricchi di case (grafico)
Considerate le attività reali, case, terreni e pertinenze, più quelle finanziarie, depositi, titoli e azioni, gli italiani sono i più ricchi tra tutti i paesi ricchi del g7.
I prezzi delle case sono già al di sotto dei valori catastali?
Secondo quanto afferma confedilizia i valori di mercato delle case sono già al di sotto delle rendite catastali.
Ti ricordi quanto costava una casa in lire?
In questi giorni si moltiplicano le speculazioni su una possibile rottura dell'euro e un ritorno alle monete nazionali. Non sono pochi, inoltre, quelli che pensano che un ritorno alla lira sarebbe una buona idea e c'è chi pensa anche che l'avventura della moneta unica sia stata un errore.
Compravendite: dopo 4 anni le città piccole vanno meglio di quelle grandi (grafici)
La rivincita dei piccoli centri sulle grandi città. Dopo 4 anni sono i comuni minori a spingere il mercato immobiliare, superando, in termini percentuali, le città più grandi. Complici in molti casi i prezzi più contenuti.
In francia calano le vendite e i prezzi delle case
La vendita di case nuove in francia è scesa nel terzo trimestre del 12,9%, secondo i dati del ministero della casa. Ma il dato peggiore è un altro: i permessi per costruire sono crollati del 22,6%.
Le compravendite nelle principali città italiane (grafici)
Non sempre i dati percentuali dicono tutto sull'economia e questo vale anche per il mercato immobiliare.
Mappa immobiliare d'Italia: chi sale e chi scende (grafici)
I dati sul mercato immobiliare del terzo trimestre del 2011 hanno sorpreso in molti con un inatteso segno più. Sebbene ci si muova ancora in un territorio di cifre al di sotto della serie storica, il dato merita comunque attenzione.
Il mercato immobiliare spiazza tutti: nel lll trimestre aumentano le compravendite (grafici)
La notizia è di quelle che ribaltano tutte le previsioni. Dopo quattro trimestri consecutivi di cali, il mercato immobiliare italiano torna a mostrare nel terzo trimestre 2011 un segno positivo. Lo segnala la nota trimestrale sul mercato immobiliare pubblicata dall'agenzia del territorio.
Debole la domanda di immobili. Ma nelle maggiori città i prezzi tengono (tabelle)
Nomisma, nel rapporto semestrale sugli immobili rileva una pressione ribassista sui valori residenziali.
Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014
Il contesto economico già non era promettente, ma da quando sull'Italia si è abbattuta un'altra tempesta finanziaria che ha portato lo spread alle stelle, con tutto quello che questo rappresenta per i mutui, il mercato immobiliare si è irrigidito utleriormente.
Affittare casa è sempre più caro al nord, ma diminuisce al sud (grafico)
Italia a due velocità sugli affitti, ma con un calo generale a livello nazionale (-0,4). Lo rileva l'osservatorio annuale sulle locazioni di solo affitti, che prevede un ulteriore calo dei canoni a fine anno e nel 2012.
Fare affari in Italia? in 86 paesi è meglio che da noi (classifica mondiale)
Fare affari in Italia non è una buona idea, secondo un rapporto mondiale sulla trasparenza dei mercati. Il nostro paese, tra quelli europei, è messo meglio solo della grecia, ma comunque dietro a mongolia, zambia, albania e marocco.
Italiani all'estero, in 10 anni raddoppia l'acquisto di case. Di moda l'europa
Per investimento gli italiani comprano sempre più case all'estero. Negli ultimi dieci anni il numero di compravendite degli italiani all'estero è raddoppiato e secondo le stime di scenari immobiliari quest'anno acquisteranno 35mila unità immobiliari, con un aumento del 5,7% rispetto al 2010.
Aspettare una discesa dei prezzi per comprare casa non è sempre la scelta migliore (grafici)
Molte persone si chiedono: è meglio comprare casa adesso o conviene aspettare che scendano i prezzi, come alcuni analisti suggeriscono? a prima vista può sembrare ovvia la risposta, ma, supponendo che i prezzi scendano davvero, il risparmio guadagnato può essere mangiato dal mutuo. Com'è possibile?
Sempre meno case, le costruzioni in europa diminuiscono dell'1,3% (grafico)
Nessuna ripresa per le costruzioni in europa. I dati eurostat parlano addirittura di una diminuzione della produzione nell'europa a 17 dell'1,3%, in continua discesa rispetto al -0,4% di agosto. Mentre nell'europa a 27 la produzione si ferma al -1%, rispetto allo 0,3% del mese precedente.
Le migliori città in cui fare shopping (classifica)
A Roma è meglio che a Milano, ma nessuno batte londra. Fare shopping è un'attività sempre più legata al turismo nelle città e per questo è stata appena pubblicata la classifica europea delle migliori mete per gli acquisti.
2,5 milioni di famiglie hanno un problema con la casa
Una famiglia su dieci ha un problema con la casa. Nel senso che non ha un reddito sufficiente per pagarla. Stiamo parlando di 1,5 milioni di famiglie che vivono in affitto e sono a rischio sfratto e di 900mila famiglie che non riescono a pagare il mutuo.
Comprare casa è ancora un buon investimento?
In tempi come questi pensare ai propri risparmi, per chi ne ha, o al proprio futuro, come per esempio nel caso della scelta di come abitare, non è facile.
Batosta su prelios, il titolo crolla in borsa
In una sola seduta il titolo prelios, il gruppo immboiliare un tempo noto come pirelli re, ha visto crollare le proprie quotazioni in borsa del 29,3%.