A Roma tiene il mattone cassaforte (tabella prezzi)

A Roma tiene il mattone cassaforte (tabella prezzi)

Nella capitale, prezzi "di richiesta" degli immobili residenziali ingessati nel corso del 2011, in debole progresso dello 0,4% nell’ultima parte dell’anno. Crescono i quartieri emergenti delle aree ex periferiche, i prezzi tengono nel segmento alto di mercato.
L'acquisto di una casa si decide in 60 secondi

Le 10 notizie immobiliari più lette del 2011

Per il settore immobiliare il 2011 è stato un anno travagliato. Cominciato meglio di come è finito, solo 12 mesi fa nessuno si sarebbe immaginato quanto avrebbe influito la crisi europea sulle nostre tasche, sui mutui e sulle nuove tasse. Ripercorriamo insieme le notizie più lette dell'anno 1.
Ti ricordi quanto costava una casa in lire?

Ti ricordi quanto costava una casa in lire?

In questi giorni si moltiplicano le speculazioni su una possibile rottura dell'euro e un ritorno alle monete nazionali. Non sono pochi, inoltre, quelli che pensano che un ritorno alla lira sarebbe una buona idea e c'è chi pensa anche che l'avventura della moneta unica sia stata un errore.
Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014

Nomisma, il mattone torna al 1997 e migliorerà nel 2014

Il contesto economico già non era promettente, ma da quando sull'Italia si è abbattuta un'altra tempesta finanziaria che ha portato lo spread alle stelle, con tutto quello che questo rappresenta per i mutui, il mercato immobiliare si è irrigidito utleriormente.
2,5 milioni di famiglie hanno un problema con la casa

2,5 milioni di famiglie hanno un problema con la casa

Una famiglia su dieci ha un problema con la casa. Nel senso che non ha un reddito sufficiente per pagarla. Stiamo parlando di 1,5 milioni di famiglie che vivono in affitto e sono a rischio sfratto e di 900mila famiglie che non riescono a pagare il mutuo.