Immagine del giorno: in calo a ottobre la disoccupazione giovanile
Secondo quanto reso noto dall’Istat, il tasso di disoccupazione si attesta all'11,1%, invariato rispetto a settembre, mentre quello giovanile cala al 34,7% (-0,7 punti percentuali)
L’Italia delle pensioni, dove sono più alte e dove più basse
Milano, Monza-Brianza e Torino, sono queste le prime tre province in cui le pensioni sono più alte. Lo ha reso noto il report “Qualità della vita 2017” del Sole 24 Ore, in base all’indicatore sull’importo medio mensile dell’assegno previdenziale, uno dei 42 parametri presi in considerazione nell’indagine
Pensioni, stop all’aumento dell’età pensionabile per 15 categorie di lavori gravosi
La commissione Bilancio del Senato ha dato il via libera alle modifiche sulle pensioni. Vengono dunque esclusi dall’innalzamento automatico dell’età pensionabile a 67 anni nel 2019 le 15 categorie di lavori gravosi, per un totale di 14.600 lavoratori
Reddito di inclusione, domanda al via dal 1° dicembre 2017
Il reddito di inclusione (Rei) è pronto a partire, sarà attivo dal primo gennaio 2018. La domanda potrà essere inoltrata dal 1° dicembre 2017. A renderlo noto una circolare dell’Inps. La misura prevede un beneficio economico rivolto alle famiglie più deboli e un progetto personalizzato per la persona in situazione di bisogno
Pensioni novità donne e giovani, le richieste dei sindacati al governo
Martedì 21 novembre riprende il confronto tra governo e sindacati sul fronte pensioni. I secondi punteranno a modifiche generali del meccanismo di adeguamento automatico dell’età di pensionamento all’aumento delle aspettative di vita, ma si tratterà anche sul fronte delle maggiori tutele per le lavoratrici con figli e degli assegni di garanzia per i giovani
Lavoratori in trasferta, esenzione dall’imposizione contributiva e fiscale con effetto retroattivo
La sentenza n. 27093/17 emessa dalle Sezioni Unite della Cassazione ha definitivamente chiarito la natura interpretativa al tema della trasferta e ha confermato che le somme erogate a tale titolo non sono soggette a imposizione contributiva e fiscale. Ciò a valere anche per i periodi antecedenti l’entrata in vigore dell’articolo 7 quinques della legge 1° dicembre 2016 n. 225
I lavori più richiesti negli ultimi cinque anni, al top gli addetti al marketing
Addetti al marketing, esperti dei processi produttivi, analisti e progettisti di software. Sono queste le professioni che sono cresciute di più nel periodo tra il 2006 e il 2011. A renderlo noto un’indagine Inapp (Istituto nazionale per l’Analisi delle politiche pubbliche) volta a capire l’impatto che la tecnologia avrà sull’occupazione in Italia
Pensioni, piano del governo in sette punti da 300 milioni
Continua il confronto tra governo e sindacati sul fronte delle pensioni. La richiesta rivolta all’esecutivo è quella di avere un testo dettagliato sulle proposte in merito alla previdenza da inserire nel disegno di legge di Bilancio all’esame del Senato. Il prossimo incontro è stato fissato per sabato
Lavoro, Istat: “Aumentano i posti vacanti”
Secondo quanto reso noto dall’Istat, nel terzo trimestre 2017, il tasso di posti vacanti destagionalizzato nel complesso delle attività economiche considerate è pari all’1,0%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al trimestre precedente.
Conosci il tuo stipendio netto? Ecco quali sono le trattenute e le detrazioni in busta paga
Sono tante le voci che costituiscono la busta paga. E spesso capire esattamente a quanto ammonta lo stipendio netto non è facile. Vediamo come fare per sapere quanto entra direttamente nel portafoglio
Pensioni, la proposta del governo su come calcolare l’età per lasciare il lavoro
Prosegue il confronto tra governo e sindacati sulle pensioni. Si parla adesso di un nuovo meccanismo di calcolo dell’aspettativa di vita, a cui agganciare l’età di pensione, a partire dal 2021, che consideri la media biennale, confrontata con il biennio precedente, da cui ricavare lo scostamento
Lavoro agile, le istruzioni Inail su obblighi assicurativi e tutele
Novità per quanto riguarda il lavoro agile o smart working. Con la Circolare n. 48 del 2 novembre 2017 l’Inail ha fornito le prime istruzioni sulla Legge 22 maggio 2017, n. 81, articoli 18-2, che ha disciplinato la modalità di lavoro flessibile effettuato fuori dall’azienda con tempi, modalità e mezzi personalizzati e concordati per iscritto tra datore di lavoro e lavoratore
Aumento età pensionabile legata all’aspettativa di vita, i possibili scenari
Quello delle pensioni continua a essere un tema caldo. Governo e sindacati si stanno confrontando, in particolare, sull’automatismo dell’incremento dell’età pensionabile. Qualche giorno fa l’Istat ha infatti certificato i cinque mesi di aumento dell’aspettativa di vita che dovrebbero portare a 67 anni l’età per poter lasciare il lavoro a partire dal primo gennaio 2019
Ticket sui licenziamenti, che cos’è e come cambia
Aumenta il ticket sui licenziamenti. Secondo quanto previsto dall’ultima parte dell’articolo 20 del disegno di legge di Bilancio 2018, il contributo passa dal 41% del massimale Naspi all’82%. Dal prossimo anno, dunque, i datori di lavoro che gravitano in area cassa integrazione guadagni straordinaria e versano il relativo contributo, se effettueranno licenziamenti collettivi di personale dovranno sborsare di più
Pensioni, legittimo il bonus sulle perequazioni
La Corte Costituzionale ha giudicato legittimo il bonus Poletti sulle perequazioni pensionistiche. La Consulta ha respinto le censure di incostituzionalità sollevate, ritenendo che la norma “realizzi un bilanciamento non irragionevole tra i diritti dei pensionati e le esigenze della finanza pubblica”
Aumenta l’aspettativa di vita e dal 2019 si andrà in pensione a 67 anni
Confermando le stime, l’Istat ha fatto sapere che si allunga l’aspettativa di vita a 65 anni, cinque mesi in più rispetto al 2013: in Italia adesso la media è di 82,8 anni (85 anni per le donne e 80,6 anni per gli uomini). Fatto che si riflette sull’età in cui si può lasciare il lavoro. Nonostante le richieste di fermare l’adeguamento automatico, il governo ha infatti deciso che non ci sarà alcuno sconto. Dal 2019 la pensione di vecchiaia scatterà a 67 anni
Cumulo gratuito contributi professionisti, manca la parte operativa
Si parla ormai da un po’ di tempo del cumulo gratuito dei contributi dei professionisti. L’Inps ha pubblicato la circolare 140/2017 con la quale ha spiegato chi può beneficiare di questa possibilità, quali sono le pensioni che possono essere liquidate e quali sono le regole di calcolo della prestazione, ma manca ancora tutta la parte operativa
Ape aziendale, che cos’è e quali sono i requisiti
L’Ape aziendale, nuova misura che dovrebbe diventare presto operativa, sarà uno strumento che consentirà al lavoratore in esubero, grazie ai contributi versati dal datore di lavoro, di beneficiare dell’Ape volontario con costi più bassi. Il suo obiettivo è consentire l’uscita dal lavoro a 63 anni, con un minimo di 20 anni di contributi e con penalizzazioni sulla pensione quasi nulle per il lavoratore
Ape volontaria: in vigore il decreto, ma mancano gli accordi quadro con banche e assicurazioni
E’ entrato in vigore il decreto che rende operativo l’anticipo pensionistico volontario, grazie al quale è possibile uscire dal lavoro a partire dai 63 anni di età. Mancano però gli accordi quadro con le banche e le assicurazioni e quindi i primi assegni partiranno dal 2018
Ape social, completate le verifiche per l’accesso
Novità sul fronte dell’Ape social. L’Inps ha completato le operazioni di verifica delle domande di riconoscimento delle condizioni di accesso ai benefici per i richiedenti tale misura o l’accesso alla pensione anticipata per i lavoratori precoci
Il lavoratore ha diritto al permesso retribuito per portare l’animale dal veterinario
Chi è tenuto a prendersi cura di un animale è responsabile penalmente se lo lascia in condizioni di abbandono. Quindi, chi vive da solo deve avere la possibilità di prendersi un permesso retribuito dal lavoro per curare il cane o il gatto, ossia per portarlo dal veterinario e garantirgli i dovuti soccorsi medici
Ape volontaria rimandata al 2018?
Quello delle pensioni è un tema molto caldo nel nostro Paese. Adesso si riaccendono i riflettori sull’Ape volontaria, che consente ai lavoratori con almeno 63 anni, 20 anni di contributi e a non più di 3 anni e 7 mesi dalla pensione di vecchiaia di chiedere di lasciare il lavoro in anticipo rispetto all’età della pensione di vecchiaia. Il decreto che renderà operativo l’anticipo pensionistico volontario è ancora fermo e gli assegni saranno liquidati non prima del 2018
Cumulo gratuito contributi, il Ministero del Lavoro ha dato il via libera alla circolare Inps
Il Ministero del Lavoro ha dato il via libera alla circolare Inps relativa al cumulo gratuito dei periodi assicurativi non coincidenti, ovvero dei contributi previdenziali versati alle casse di previdenza dei professionisti. La circolare era stata trasmessa al Ministero lo scorso 4 ottobre
Lavoratori autonomi a rischio povertà, 1 su 4 è in serie difficoltà economiche
Allarme per le partite Iva. A lanciarlo uno studio della Cgia di Mestre. Le famiglie che vivono grazie a un reddito da lavoro autonomo sono quelle più a rischio povertà. Nel 2015, infatti, il 25,8% dei nuclei familiari di questa categoria è riuscita a vivere stentatamente al di sotto della soglia di rischio povertà calcolata dall’Istat. Praticamente una su quattro si è trovata in seria difficoltà economica
Cumulo gratuito dei contributi, è attesa per la circolare dell'Inps
Novità sul fronte del cumulo gratuito delle pensioni. La circolare dell’Inps che rende operativa la misura è pronta e sarà presto esecutiva