ICI, tassa sulla casa

ICI prima casa: cos’era, da quando non si paga e differenze con l’IMU

Si paga ancora l’ICI sulla prima casa? È un dubbio tutt’oggi molto diffuso fra i proprietari di immobili adibiti ad abitazione principale, considerando anche la longevità di cui questo tributo ha goduto. In realtà, l’Imposta Comunale sugli Immobili non esiste più, tuttavia è stata sostituita dall’IMU, una tassa dall’impianto molto simile
Ici prima casa, cosa dice la Cassazione sull'agevolazione

Ici prima casa, cosa dice la Cassazione sull'agevolazione

Analizzando un caso relativo a tre avvisi di accertamento Ici relativi ai periodi di imposta degli anni 2008, 2009, 2010, la Cassazione ha affermato che l'agevolazione per l'imposta comunale sugli immobili - sostituita nel 2012 dall'Imu - riferita alla prima casa spetta anche in caso di contemporaneo utilizzo di più di una unità catastale
Fatti i conti. Nel 2012 quanto paghi per la casa?

Fatti i conti. Nel 2012 quanto paghi per la casa?

La manovra economica ormai sembra cosa vecchia, dell'anno scorso. Eppure i veri effetti si vedranno a partire dalle prime scadenze, soprattutto quelle per la casa. Imu e immobili all'estero. Ma anche luce e gas.

Ici, imu e res: per le famiglie 340 euro di tasse in più all'anno

Ici, imu e res, per le casse dello stato sarà una boccata d'ossigeno da 9,7 miliardi di euro, mentre per le famiglie sarà una batosta da 340 euro in più in media l'anno. Questo il quadro che risulta dallo studio del sindacato uil sul peso delle nuove tasse sulla casa per le famiglie italiane.
L'evasore fiscale medio è un proprietario di case

L'evasore fiscale medio è un proprietario di case

2.093 euro all'anno è l'evasione media per ogni italiano. È la conclusione del rapporto della commissione sulla riforma fiscale, voluto dal ministero dell'economia. Il profilo medio dell'evasore è questo: giovane, autonomo e proprietario di case.
L'ora x della cedolare secca: oggi al voto le novità sulla casa

L'ora x della cedolare secca: oggi al voto le novità sulla casa

L'introduzione della cedolare secca sugli affitti, l'aliquota unica al 21% sui canoni da locazione, è giunta al dunque. Oggi si vota il provvedimento più atteso e discusso degli ultimi mesi, insieme ad un pacchetto di misure che compongono il federalismo municipale.