Condominio villette a schiera

Condominio di villette a schiera: tutto quello che c’è da sapere

In un panorama immobiliare sempre più variegato la nozione di condominio non si limita più agli edifici multipiano, ma si estende anche alle configurazioni orizzontali, dove unità abitative distinte condividono spazi comuni e servizi. Un condominio di villette a schiera, seppur composto da residenze separate e autonome, secondo quanto stabilito dall'articolo 1117 del Codice Civile può rientrare in questa categoria. Le aree comuni, che vanno dal viale d'accesso principale alla recinzione esterna del complesso immobiliare, delineano questa forma particolare di condominio in cui l'orizzontalità non preclude la condivisione di responsabilità tra i proprietari
Condominio over 65

Condominio per over 65: a Firenze arriva il Senior Housing

Un condominio per over 65, per vivere nel massimo del comfort, approfittando di servizi dedicati alla terza età. È questa l’anima del Senior Housing, una realtà nata negli Stati Uniti a metà degli anni ‘60 e da qualche tempo sbarcata sullo Stivale.
Vespa

Disinfestazione dalle vespe: chi paga in condominio o in affitto?

Chi paga la disinfestazione dalle vespe, ad esempio quando si scovano dei nidi sulle pareti del condominio o, ancora, all’interno di locali concessi in affitto? La presenza di imenotteri nelle unità abitative può essere un’evenienza molto comune, soprattutto durante la bella stagione. Poiché si tratta di insetti che possono essere molto pericolosi, in particolare per i soggetti allergici, le richieste di disinfestazione sono decisamente frequenti. Ma chi deve sostenere le spese di questi interventi?
rumore impianti condominiali

Rumore impianti condominiali: come agire e cosa sapere a riguardo

Le immissioni acustiche, ovvero rumori molesti provenienti da fonti esterne, rappresentano una problematica di rilievo all'interno dei condomini, tanto da costituire una delle principali cause di contenzioso nei tribunali italiani. Sebbene la maggior parte delle controversie riguardi rumori prodotti da altri condomini, non è raro che le immissioni acustiche intollerabili derivino dai beni o dai servizi del condominio stesso, quali ascensori, pompe idriche, gruppi termici o climatizzatori. In tali circostanze, sorge la seguente questione: come agire con il rumore degli impianti condominiali?
Manutenzione del giardino condominiale

Manutenzione del giardino condominiale: cosa dice la legge

Quali regole sono previste per legge sulla manutenzione del giardino condominiale? Chi vi deve provvedere e, ancora, seguendo quali autorizzazioni? Si tratta di domande decisamente frequenti per chi vive in un condominio dotato di uno spazio verde, a completa disposizione dei residenti. E non sempre è facile capire chi se ne debba occupare, soprattutto quando non espressamente specificato all’interno del regolamento condominiale
comprare giardino condominiale

Vuoi comprare un giardino condominiale? Ecco valore, procedura e utilizzo

La gestione della vita e delle relazioni in condominio può diventare assai complessa, soprattutto quando nascono tensioni e problemi su fatti in apparenza futili. Dalle infiltrazioni di umidità non gestite, alla gestione degli schiamazzi e dei cani: queste sono solo alcune delle situazioni che si possono presentare. A questo punto, in molti potrebbero chiedersi come comprare un giardino condominiale: prima di procedere con la valutazione dello spazio da acquistare bisogna considerare quali sono le parti comuni e quali invece quelle che possono essere messe in vendita
cane che abbaia in condominio

Cane che abbaia in condominio: regolamenti e tolleranza

La convivenza in un condominio può presentare diverse sfide, una delle quali è la gestione del rumore e, in particolare, quello prodotto dagli animali domestici. Uno dei casi più frequenti è quello del cane che abbaia in condominio, una situazione che può diventare fonte di tensione e disagio tra persone che vivono nello stesso palazzo. In questo contesto, è fondamentale comprendere le normative vigenti, le possibili cause dell'abbaio e le soluzioni praticabili per mitigare il disturbo, garantendo così una convivenza armoniosa all'interno della comunità condominiale
Real Estate

Chat condominiale, per cosa si può utilizzare e per cosa no

Con i tempi che cambiano la chat condominiale è ormai una realtà per tutti. Si tratta indubbiamente di uno strumento utile e veloce per scambiare delle comunicazioni, ma che valore hanno i messaggi scambiati al suo interno? Per chiarire questo punto è intervenuto il Tribunale di Velletri con la sentenza 829 dell’11 aprile 2024, spiegando per cosa si può utilizzare e per cosa no, sottolineando qual è il valore dei messaggi scambiati in tale contesto. Vediamo quanto chiarito
Real Estate

Visione della documentazione condominiale, ecco chi ne ha diritto

Il singolo condomino può effettuare la visione della documentazione condominiale direttamente oppure deve passare dall’amministratore del condominio tramite posta elettronica certificata (Pec)? Per capire come è disciplinato il diritto di accesso a questa tipologia di documenti bisogna fare riferimento all’articolo 1130-bis del Codice civile, che disciplina il rendiconto condominiale. Vediamo quanto disposto e quali sono le regole da seguire
Giustizia

Ripartizione della spesa per la sostituzione della caldaia condominiale, cosa accade al condomino che si è distaccato

Il tema della ripartizione della spesa per la sostituzione della caldaia condominiale è di interesse comune. Nello specifico, cerchiamo di capire che cosa accade al condomino che si è distaccato dall’impianto centralizzato di riscaldamento. Deve contribuire alla spesa di sostituzione ed installazione in quota parte nella misura relativa ai millesimi di proprietà oppure il conteggio deve essere eseguito in modo diverso? Vediamo, sul punto, cosa dicono le norme e la giurisprudenza
spese disinfestazione condominio

Come ripartire le spese di disinfestazione in condominio: chi paga?

Tra le spese di manutenzione ordinaria condominiale rientra la disinfestazione di aree comuni quali ingresso, scale, ascensori, locali della raccolta differenziata e cortili. In questo caso tutti i condomini sono tenuti a contribuire al pagamento della somma necessaria, in proporzione rispetto alla propria quota millesimale. Sanificare gli spazi condivisi è essenziale per garantire il benessere e la sicurezza di tutti gli inquilini
giocare a pallone in condominio

Giocare a pallone in condominio: limiti, regolamento e tolleranza

La gestione degli spazi comuni in un condominio e il loro utilizzo è da sempre un argomento di acceso confronto non solo tra condomini, ma anche nei confronti delle autorità competenti. Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che non è possibile limitare il diritto di un condominio nelle parti comuni, se non in virtù di un regolamento contrattuale o di un regolamento condominiale approvato dall’assemblea alla unanimità. Ecco quindi che anche aspetti come giocare a pallone in condominio possono essere regolamentati
Modifica spazi comuni del condominio

Modifiche alle parti comuni del condominio: serve l’unanimità?

È possibile procedere alla modifica delle parti comuni di un condominio, senza l’unanimità raggiunta in assemblea? Si tratta di una domanda tutt’altro che banale, anche in relazione a recenti novità introdotte a livello normativo. D’altronde, per i proprietari di un appartamento all’interno di un immobile condominiale è fondamentale sapere se sia necessario il consenso di tutti per, ad esempio, cambiare la destinazione d’uso di un giardino o di un parcheggio
computer

PEC per condominio, è obbligatorio utilizzarla per le comunicazioni?

La PEC assicura l'invio di email con valore legale, equiparate a una raccomandata con avviso di ricevimento. Il gestore della casella PEC garantisce l'integrità del contenuto, data e ora di invio, ricevuta di accettazione dell'email o, in caso di problemi, una ricevuta di mancata consegna. Elemento può sembrare indispensabile nell’amministrazione di un condominio, ma avere la PEC per le comunicazioni di condominio è obbligatorio?
Condominio senza tabelle millesimali

Condominio senza tabelle millesimali: come funziona e cosa sapere

Un condominio senza tabelle millesimali può sempre far fronte alla questione decidendo di farle redigere ed includerle nel regolamento condominiale. È compito di un professionista specializzato quello di stilare il documento tecnico apposito, che deve sempre essere approvato nel corso di un’assemblea condominiale da tutti i soggetti coinvolti. In un condominio senza tabelle millesimali, in cui la ripartizione non avviene basandosi sulla proprietà, le decisioni finanziarie e gestionali possono risultare più flessibili e adattabili alle esigenze specifiche dei condomini
Congelatore in cantina

Si può tenere il congelatore nella cantina condominiale?

È possibile tenere un congelatore nella cantina condominiale, così da approfittare di una capienza aggiuntiva per conservare i cibi? Quella di possedere un secondo freezer, magari a pozzetto, è una consuetudine abbastanza diffusa in tutta Italia.
Real Estate

Comunicazione degli interventi di ristrutturazione in condominio all’Agenzia delle Entrate, cosa dice il Fisco

La comunicazione degli interventi di ristrutturazione edilizia sulle parti condominiali dell’edificio deve essere trasmessa sempre all’Agenzia delle Entrate oppure ci sono casi in cui l’amministratore non è obbligato? A chiarirlo è il Fisco in seguito a uno specifico quesito posto da un contribuente, ricordando anche che il provvedimento del 21 febbraio 2024, per le spese riferite all’anno 2023, ha disposto la proroga del termine di scadenza per effettuare la trasmissione dei dati al 4 aprile 2024. Vediamo nel dettaglio quanto precisato