Reddito di cittadinanza, sono online i nuovi moduli dell’Inps
Sul sito dell’Inps sono già online i nuovi moduli che recepiscono le modifiche apportate dal decretone al reddito di cittadinanza (e alla pensione di cittadinanza)
Quota 100, i primi dati sull’assegno della pensione anticipata
Da oggi verranno pagati i primi assegni per chi ha aderito a quota 100. La maggior parte delle pensioni anticipate riguardano uomini del Nord, anche se uno su tre risiede al Sud
Reddito di cittadinanza, quante saranno le assunzioni dei navigator
Alle fine dovrebbero essere 3mila le assunzioni dei navigator che aiuteranno i percettori del reddito di cittadinanza a trovare lavoro. Quali saranno le regioni con più personale?
Decretone, il testo definitivo convertito in legge
Dopo un lungo iter parlamentare il testo del decretone, che contiene quota 100 e reddito di cittadinanza, viene approvato e diverrà legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
Spaziani Testa: "Incentivare gli affitti per rilanciare l'economia"
Aumenti Imu e Tasi, decreto sblocca cantieri e incentivi all’edilizia: idealista/news ne ha parlato con il presidente di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa
Dismissioni immobili 2019, nel piano del Demanio 1.500 beni in vendita
Intervistato dal Sole 24 Ore, il prefetto Riccardo Carpino, da cinque mesi direttore dell’Agenzia del Demanio, ha fatto sapere che il piano vendite del Demanio è pronto
Rivalutazione pensioni 2019, a chi spetta l’adeguamento
Il prossimo 1º aprile 2019 scatterà la data per l’adeguamento delle pensioni. Vediamo tutto quello che c’è da sapere per il calcolo esatto e capire a chi spetta la rivalutazione
Decretone, le ultime notizie e modifiche del testo definitivo
Il governo ha incassato la fiducia della Camera sul decretone che contiene reddito di cittadinanza e quota 100. Vediamo le ultime notizie e le novità rispetto al testo originale.I sì sono stati 323, i no 247 e 4 astenuti.
Reddito di cittadinanza 2019: cos’è, requisiti e come funziona
Da ieri è possibile inoltrare le domande per ricevere il reddito di cittadinanza. Vediamo come fare e quali documenti servono per richiedere il sussidio
Reddito di cittadinanza, scatta il via per la presentazione della domanda
Oggi scatta il via per la presentazione della domanda del reddito di cittadinanza. La richiesta va presentata online tramite il modulo Inps, o nei Caf o negli Uffici Poste Italiane
Il coniuge separato ha diritto alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni?
Il coniuge separato assegnatario della casa coniugale ha diritto alle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione eseguiti sull'immobile?
Reddito di cittadinanza, è online il modulo dell'Inps per la domanda
L'Inps ha pubblicato sul proprio sito il modulo per chiedere il reddito di cittadinanza. Dal 6 marzo, infatti, potranno essere inoltrate le domande per percepire il sussidio
Reddito di cittadinanza 2019, tutto pronto per la domanda
A partire dal 6 marzo si potrà effettuare la domanda per aderire al reddito di cittadinanza 2019. Lo ha confermato l’Inps
Reddito di cittadinanza, per gli stranieri serve il timbro del consolato
È stato approvato in Senato un emendamento della Lega al decretone che inserisce paletti più restrittivi per l’accesso al reddito di cittadinanza per gli stranieri extracomunitari
Arriva la proroga per la scadenza di esterometro e spesometro 2019
È ufficiale la proroga della scadenza dell’esterometro e dello spesometro 2019. Il termine per l’invio è fissato al 30 aprile e non più al 28 febbraio come previsto inizialmente
Reddito di cittadinanza, come fare domanda per diventare navigator
Il reddito di cittadinanza è ormai definito in ogni dettaglio, o quasi. Perché ancora non è chiaro come fare domanda per diventare navigator. Vediamo però gli ultimi aggiornamenti
Reddito di cittadinanza, come richiedere lo Spid
Dal 6 marzo si potrà presentare la domanda per il reddito di cittadinanza, ma per quella data i richiedenti dovranno avere il codice Spid. Vediamo cos’è e come richiederlo
Come richiedere il reddito di cittadinanza, svelati il sito e la Postepay
Luigi Di Maio ha presentato il sito dove richiedere il reddito di cittadinanza e contestualmente anche la Postepay dove verrà caricato l’importo mensile
Come funziona il reddito di cittadinanza per i disabili
Con l’approvazione definitiva del “decretone” si può iniziare ad analizzare quali siano i requisiti e come funziona il reddito di cittadinanza per disabili e per chi ha figli disabili
Micro generatori, si ha diritto alla detrazione del 65%?
Un lettore ha chiesto agli esperti di FiscoOggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate se si ha diritto alla detrazione Irpef del 65%, relativa al cosiddetto "ecobonus" per l'acquisto di un micro generatore
Legge di Bilancio 2019, le nuove disposizioni in tema di lavoro
La legge di bilancio 2019 introduce importanti novità anche, e soprattutto, in tema di lavoro. Sono molti, infatti, i campi in cui interviene. Tra le misure più attese c’è l’introduzione del reddito di cittadinanza, ma non mancano incentivi per l’occupazione nel Sud e l’assunzione delle giovani eccellenze
Legge di Bilancio 2019, le novità fiscali
Sono diverse le novità previste dalla Legge di Bilancio 2019 in tema di fiscalità, dalla flax tax alla cedolare secca per gli immobili commerciali. Vediamo quali sono le principali novità in materia fiscale
Legge di Bilancio 2019, i bonus casa
Nella legge di Bilancio 2019 sono state confermate gran parte delle detrazioni fiscali per la casa. Dal bonus ristrutturazioni all'ecobonus passando per le agevolazioni fiscali del nuovo bonus verde vediamo quali sono le misure per le abitazioni della manovra economica
Legge di Bilancio 2019: guida alla nuova manovra
Con l'approvazione della legge di Bilancio 2019 sono state introdotte importanti misure in tema di pensioni, lavoro, fiscalità e detrazioni per la casa. Scopriamo le novità che ci aspettano quest'anno grazie all'utile e semplice guida di idealista/news
Pace fiscale, come funziona la definizione agevolata del processo verbale
Pronto il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate che recepisce il decreto sulla definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, entrato in vigore lo scorso 24 ottobre. Vediamo quali sono le modalità di attuazione