Tecnocasa, si avvicina l'alba di un nuovo mercato immobiliare
Nonostante i prezzi nel primo semestre del 2013 abbiano registrato un segno negativo, sembra che ormai si avvicini l'alba di un nuovo mercato immobiliare, fondato su dinamiche diverse da quelle viste finora.
Mutui cdp e riduzione dello spread: arriva la riscossa del mercato immobiliare?
Zitto zitto, il piano casa approvato dal governo letta a fine agosto sta prendendo corpo sul serio. La cassa depositi e prestiti ha infatti dato il secondo passo per lo sblocco de mutui che potrebbe far ripartire il mercato immobiliare.
Sorpresa: gli italiani sono tra i meno mattonari d'europa (grafico)
Incredibile ma vero.
Perché gli italiani sono un popolo di "mattonari"
Spesso su questo, come su altri forum, si scontrano due eserciti di lettori. Da un lato ci sono i "conservatori", coloro che vedono nel mattone un investimento sicuro, ma patiscono la crisi del settore e l'inasprimento della pressione fiscale.
Dopo la crisi sta arrivando la depressione immobiliare? (sondaggio abitazioni. Scarica il pdf)
Se il governo vuole fare qualcosa di serio per il mercato immobiliare, che lo faccia in fretta.
Scopri la variazione dei prezzi delle case nella tua città (tabella)
Secondo trimestre 2013 ancora all’insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitorati.
Gli effetti della bolla immobiliare in Italia: prezzi alti, speculazione e case piccole (grafici)
Si è molto discusso sull'esistenza o meno nel nostro paese di una bollla immobiliare.
Ecco perché le case sono scese di prezzo, ma non hanno perso valore (prezzi)
La discesa dei prezzi delle case è un fatto ormai assodato da tutti gli istituti statistici e dai centri studi, nazionali e internazionali. A partire dal 2009, infatti, dapprima i listini si sono fermati, per poi intraprendere un'accelerazione accentuatasi negli ultimi mesi.



Indice idealista 2t 2013: scopri la variazione dei prezzi delle case nella tua città
Secondo trimestre ancora all’insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitoratiÈ quanto rileva l'ultima rapporto del portale immobiliare idealista.it, che ha osservato l'andamento dei prezzi di 50.715 i
Paradossi immobiliari: comprare casa non è mai stato così facile (grafico)
Nel giro di un anno gli sforzi necessari per acquistare casa, calcolati in stipendi, sono diminuiti in modo vertiginoso. Se nel 2011 bisognava infatti calcolare sette annualità in media per comprare un'abitazione, in soli dodici mesi siamo scesi a poco più di sei.
Ecco dove si fanno i migliori affari immobiliari
Il gruppo tecnocasa ha condotto uno studio con lo scopo di analizzare l’andamento del mercato immobiliare in europa e nel mondo.
Qualcuno crede nel real estate italiano: arrivano investimenti nel settore uffici
Il mercato immobiliare italiano attira ancora investimenti stranieri.
Compravendite e mutui 2012: l'anno nero del mercato immobiliare (scarica rapporto pdf)
Il 2012 sarà ricordato a livello statistico come l'anno nero del mercato immobiliare, sebbene il 2013 sembri intenzionato a fare anche di peggio. Ma se per i mesi a venire non vi sono certezze e alcuni analisti augurano una ripresa dei mutui, su quello passato non vi sono dubbi.
I prezzi delle case in Italia scendono già a un ritmo superiore all'Irlanda (tabelle)
In un anno i prezzi delle case nel nostro paese sarebbero scesi a livello nazionale del 4,1%, uno dei dati peggiori secondo il Knigh Frank Global House Price Index, che tiene in cosndierazione l'andamento del mercato immobiliare in 55 paesi35 dei paesi analizzati da knight frank, uno dei cnetri stud
Il termometro dei prezzi delle case in Italia (grafico)
Ad uno sguardo d'insieme vediamo dove i prezzi delle case in Italia sono roventi e dove invece sono più che accessibili. Esiste una dorsale che nasce a Bolzano, passa da Trento, il Lago di Garda, Bologna, Firenze, la costa Toscana e Roma che segna valori nettamente superiori alla media.
Il 2013 comincia con un tonfo: compravendite immobiliari sempre più in basso (scarica pdf)
L'agenzia delle entrate ha diffuso i dati relativi alle compravendite immobiliari nel primo trimestre 2013.
10 proposte per riattivare la compravendita di case
Basta con la depressione immobiliare.
Immobili non residenziali, l'altra faccia del tracollo (scarica rapporto pdf)
Non solo il settore residenziale soffre una profonda crisi. Nel 2012 il comparto immobiliare terziario ha registrato un crollo del 26,6% nelle compravendite. Male anche il settore commerciale con un meno 24,7%.
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%
Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare.
Gli immobili che soffrono di più sono quelli di fascia media (video)
Le case di lusso si vendono sempre e anche i piccoli tagli, specie nelle grandi città, mantengono la loro quota di mercato.
Rispetto al 2006 si vendono il 50% in meno di case. Qual è la vera causa del tracollo? (video)
Il tracollo del mercato immobiliare è ormai certificato in modo incontrovertibile.
S&p, i prezzi delle case in Italia scenderanno ancora per due anni ma senza crolli (grafici)
L'agenzia di rating Standard & Poor's prevede ulteriori cali dei prezzi per l'immobiliare italiano, per almeno altri due anni.
Tecnocasa, comunque vada comprare è meglio che affittare
Se gli italiani tornassero ad avere le condizioni favorevoli, lavoro e mutui in testa, comprerebbero casa come prima. E secondo uno studio di Tecnocasa farebbero bene.
Quo vadis casa? cosa succederà al mercato immobiliare (video)
Cosa succederà ai prezzi delle case nel 2013? ci sarà un crollo o una relativa tenuta? Le banche torneranno a riattivare il credito, tra cui quello alle famiglie, o l'affitto diventerà l'unica via per trovare casa?
Un progetto rischioso per rilanciare il mercato immobiliare: sostenere l'acquisto di case
Di fronte alla crisi delle compravendite sono tanti coloro che invocano un intervento diretto dello stato per sostenere gli acquisti o i mutui. Lo chiedono confedilizia, alcune istituzioni legate al settore immobiliare, ma anche diverse associazioni di consumatori.