Quota 100, quali sono i contributi utili da considerare

Sono giorni caldi per le pensioni Quota 100. Il 29 gennaio l’Inps ha pubblicato la circolare con le istruzioni applicative e alla fine della giornata del 30 gennaio sono state registrate oltre 5.500 domande per l’accesso alla pensione anticipata.
Legge di Bilancio 2019, le misure per le pensioni

Legge di Bilancio 2019, le misure per le pensioni

La legge di bilancio 2019, e il decreto collegato, hanno portato importanti novità in tema di pensioni. Su tutte quota 100 e pensione di cittadinanza, oltre a opzione donna, lo scivolo per i lavoratori precoci e l'innalzamento delle minime. Ecco tutte le misure
Pensione di cittadinanza, a chi spetta e come richiederla

Pensione di cittadinanza, a chi spetta e come richiederla

Non solo reddito di cittadinanza e quota 100. Il decreto legge da poco approvato porta buone notizie anche per i pensionati in difficoltà economica. In primavera verrà erogata anche la pensione di cittadinanza. Vediamo i dettagli per capire i requisiti, come funziona e quando entra in vigore

Slitta il decreto su reddito di cittadinanza e quota 100: le ultimissime

Bisognerà aspettare almeno un’altra settimana per il decreto che dovrebbe contenere reddito di cittadinanza e quota 100. Nel Consiglio dei Ministri di ieri, infatti, non si è discusso delle misure cardine di Salvini e Di Maio. Vediamo le ultimissime su tempistiche e merito di reddito di cittadinanza e quota 100

A chi conviene quota 100, i calcoli per la pensione anticipata

Scegliere di andare anticipatamente in pensione comporta una riduzione dell’importo della stessa. Eppure, in alcuni casi, potrebbe essere meglio “incassare” meno ma prima. A chi conviene quota 100? In attesa che vengano confermate le linee guida della misura, può essere utile dare un’occhiata ad alcune proiezioni

Pensioni quota 100, le ultimissime novità

Brutte notizie per chi vuol andare in pensione in anticipo con la finestra di quota 100. Le ultimissime novità che vengono dall'Ufficio Parlamentare di Bilancio parlano di una penalizzazione non indifferente in termini di importo da incassare
Quota 100, quanto si perde?

Quota 100, quanto si perde?

Andare in pensione con la nuova “quota 100” potrebbe costare ai pensionati 500 euro al mese. E allo Stato 140 miliardi in dieci anni. Lo ha detto il presidente dell’Inps Tito Boeri, che ha presentato il conteggio alla commissione lavoro della camera.
Pensioni quota 100, ultimissime news

Pensioni quota 100, ultimissime news

Il fronte pensioni è tra i più caldi di questo nuovo governo. Sin dal primo momento, l’intenzione dell’esecutivo è stata quella di superare la legge Fornero attraverso una riforma graduale con l’introduzione della “quota 100”, della “quota 41” e della proroga dell’opzione donna. Vediamo quali sono le notizie dell’ultim’ora per quanto riguarda le pensioni quota 100
Come gestire il proprio patrimonio immobiliare e assicurarsi una vecchiaia serena

Come gestire il proprio patrimonio immobiliare e assicurarsi una vecchiaia serena

Far conoscere gli strumenti giuridici a disposizione della terza età per la gestione patrimoniale dei propri immobili al fine di assicurare alle persone anziane una vecchiaia serena e dignitosa. E’ questo l’obiettivo della 15esima Guida per il Cittadino “La Terza età: strumenti patrimoniali, opportunità e tutele”, realizzata dal Consiglio Nazionale del Notariato e da 14 Associazioni dei Consumatori

Accredito pensione, cos’è e come funziona PostePay Inps Card 2018

PostePay Inps Card 2018 è la carta prepagata nata dalla collaborazione tra Poste Italiane e Inps che offre un servizio gratuito per l’accredito della pensione. Ma non solo. Può essere utilizzata anche per accreditare lo stipendio di lavoratori occasionali retribuiti mediante buoni lavoro

Quota 100, come funziona il calcolo per la pensione

Deve ancora essere definita nei dettagli, prima ancora di entrare in vigore, eppure non si fa altro che parlare di pensione a quota 100. Ma ecco come è strutturata, e quali profili potrebbe riguardare, la proposta caldeggiata dal ministro dell’Interno Matteo Salvini per superare la riforma Fornero

Adeguamento età pensionabile 2019 e 2020

Dal 1° gennaio 2019 entreranno in vigore le novità comunicate dall’Inps con la circolare n. 62/2018 circa l’adeguamento dell’età pensionabile, al terzo aggiornamento Istat delle speranze di vita. Vediamo quali sono le novità per il biennio 2019-2020

Pensioni, 67 anni di anzianità fino al 2022

A partire dal 2019 gli anni necessari per poter accedere alla pensione di vecchiaia saranno 67, dopodiché i requisiti per la pensione rimarranno fermi fino al 2022. Questo significa che, dopo lo scatto del prossimo gennaio, non ci sarà un nuovo adeguamento per il 2021