Indice idealista 3t 2013: i prezzi delle case scendono, ma ancora non basta
Il terzo trimestre del 2013 si chiude all'insegna dei cali generalizzati nella maggior parte dei capoluoghi italiani.
Compro o affitto? il mutuo conviene, ma a queste condizioni
Se molti italiani potessero, la casa se la comprerebbero volentieri e farebbero bene, almeno nel medio periodo. Accendere un mutuo, infatti, nonostante i costi più elevati di questi ultimi anni, è ancora più vantaggioso che pagare l'affitto e dopo dieci anni il vantaggio cresce esponenzialmente.
Mappamondo immobiliare: il mattone italiano a confronto con l'estero (scarica pdf)
L'erba del vicino è sempre più verde? dipende: il mattone italiano va male, ma per molti paesi vicini e lontani le cose non vanno poi meglio. Il belpaese ad ogni modo si trova tra i peggiori, in compagnia di spagna e olanda.
Prezzi delle case in picchiata, secondo l'economist siamo alla resa dei conti (grafici)
Dopo 5 anni di stagnazione prima e discesa dei prezzi poi, la tendenza negativa per i valori immobiliari non è terminata, anzi.
L'unico modo per vendere casa? Abbassare il prezzo
Sei anni fa si vendevano in Italia 870mila unità immobiliari l'anno, mentre nel 2013, se tutto va bene, chiuderemo con 420mila, ossia un'ulteriore calo del 6% rispetto al nefasto 2012.
Scopri la variazione dei prezzi delle case nella tua città (tabella)
Secondo trimestre 2013 ancora all’insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitorati.
Eccessi del mercato immobiliare, gli speculatori aspettano il crollo (video)
I soldi per comprare casa non ci sono? dipende, perché sono in molti ad aspettare semplicemente che il mercato ceda e i prezzi crollino definitivamente. Ad approfittarne però non saranno le giovani famiglie, ma in primis la criminalità.
Prezzi in discesa e disgelo sui mutui: comprare casa è di nuovo possibile?
Dopo mesi di mutui inavvicinabili i tassi di interesse applicati dalle banche ai prestiti per la casa cominciano a scendere. Si tratta di segnali ancora deboli ma incoraggianti, tanto che, dopo un anno e mezzo di purgatorio, tornano a far capolino dei taeg finali attorno al 3%.
Gli effetti della bolla immobiliare in Italia: prezzi alti, speculazione e case piccole (grafici)
Si è molto discusso sull'esistenza o meno nel nostro paese di una bollla immobiliare.
Quanto tempo ci vuole per vendere una casa?
Se la difficoltà di accesso al credito e la crisi economica hanno fatto crollare le compravendite, vendere casa comporta più tempo e fatica che in passato. I tempi medi per chiudere una trattativa hanno raggiunto gli 8,5 mesi per gli immobili residenziali.
In quale città si può tentare l'affare immobiliare?
Numerosi centri studi certificano la discesa dei prezzi delle abitazioni, una tendenza che dovrebbe proseguire per tutto il 2013. E se c'è chi assicura che questo sia proprio il momento giusto per comprare casa, l'unico problema rimane la difficoltà di accedere al credito.
Perché è il momento giusto per comprare casa
Numerosi centri studi hanno confermato la discesa dei prezzi degli immobili che dovrebbe continuare per tutto il 2013.
Ecco perché le case sono scese di prezzo, ma non hanno perso valore (prezzi)
La discesa dei prezzi delle case è un fatto ormai assodato da tutti gli istituti statistici e dai centri studi, nazionali e internazionali. A partire dal 2009, infatti, dapprima i listini si sono fermati, per poi intraprendere un'accelerazione accentuatasi negli ultimi mesi.



Indice idealista 2t 2013: scopri la variazione dei prezzi delle case nella tua città
Secondo trimestre ancora all’insegna dei ribassi diffusi nelle città capoluogo italiane, dove i prezzi delle case sperimentano ulteriori riduzioni in 39 dei 52 centri monitoratiÈ quanto rileva l'ultima rapporto del portale immobiliare idealista.it, che ha osservato l'andamento dei prezzi di 50.715 i
Paradossi immobiliari: comprare casa non è mai stato così facile (grafico)
Nel giro di un anno gli sforzi necessari per acquistare casa, calcolati in stipendi, sono diminuiti in modo vertiginoso. Se nel 2011 bisognava infatti calcolare sette annualità in media per comprare un'abitazione, in soli dodici mesi siamo scesi a poco più di sei.
Ecco quali sono le case che hanno più possibilità di essere vendute
Ubicazione, prezzo e metri quadrati: sono i tre fattori che prima di ogni altra caratteristica marcano un'abitazione e la sua possibilità di essere venduta.
Il termometro dei prezzi delle case in Italia (grafico)
Ad uno sguardo d'insieme vediamo dove i prezzi delle case in Italia sono roventi e dove invece sono più che accessibili. Esiste una dorsale che nasce a Bolzano, passa da Trento, il Lago di Garda, Bologna, Firenze, la costa Toscana e Roma che segna valori nettamente superiori alla media.
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%
Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare.
Come sono cambiati i prezzi delle case in 40 anni: a che punto siamo adesso? (grafici)
Il mercato immobiliare degli ultimi anni è stato un ottovolante. Grandi aumenti, bolle, gonfiate e poi scoppiate, nuovi paesi emergenti e crisi dell'europa. Per fare un po' d'ordine conviene guardare al mattone in un periodo di tempo più lungo, per capire quali sono le tendenza durature.
Gli immobili che soffrono di più sono quelli di fascia media (video)
Le case di lusso si vendono sempre e anche i piccoli tagli, specie nelle grandi città, mantengono la loro quota di mercato.
Rispetto al 2006 si vendono il 50% in meno di case. Qual è la vera causa del tracollo? (video)
Il tracollo del mercato immobiliare è ormai certificato in modo incontrovertibile.
Una bolla nel paese dei canguri? dal 1999 i prezzi delle case in australia sono cresciuti del 184%
I pareri non sono tutti concordi, ma molti esperti giurano che anche l'australia stia sperimentando la temuta bolla immobiliare.
S&p, i prezzi delle case in Italia scenderanno ancora per due anni ma senza crolli (grafici)
L'agenzia di rating Standard & Poor's prevede ulteriori cali dei prezzi per l'immobiliare italiano, per almeno altri due anni.
Quo vadis casa? cosa succederà al mercato immobiliare (video)
Cosa succederà ai prezzi delle case nel 2013? ci sarà un crollo o una relativa tenuta? Le banche torneranno a riattivare il credito, tra cui quello alle famiglie, o l'affitto diventerà l'unica via per trovare casa?
È in atto una forte speculazione sull'edilizia abitativa?
Mentre i prezzi delle unità destinate alle attività commerciali e produttive, secondo gli ultimi dati dell'agenzia del territorio e dell'istat, sono scesi del 20%, lo stesso non si può dire di quelle a carattere abitativo dove il calo è di gran lunga più contenuto.