Le Vele di Calatrava

Expo 2030 a Roma, i possibili progetti: dalle Vele di Calatrava all’Expo Solar Park

La partita per l’Expo 2030 si sta ancora giocando e Roma ce la sta mettendo tutta per vincere. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è volata a Parigi per sostenere la candidatura della Città Eterna all’Esposizione Universale in programma tra sette anni e ha detto: “Sarebbe un bel segnale far tornare l’Expo a Roma. È una partita sicuramente combattuta”. Per la decisione finale si deve attendere il prossimo novembre, ma se fosse proprio la Capitale ad aggiudicarsi l’importante evento, quali progetti potrebbero interessare il territorio? Vediamone alcuni
Rigenerazione urbana Piazza dei Navigatori, Roma

Gli interventi che cambieranno Tor Marancia a Roma: dal nuovo complesso residenziale all’ampliamento del parco

Tor Marancia, quartiere di Roma che si trova a sud della città e si estende tra la Garbatella e l’Eur, si appresta a cambiare volto. Sono infatti previsti importanti interventi che riqualificheranno e trasformeranno l’intero quadrante: si va da un nuovo complesso immobiliare a prevalente uso residenziale concepito come una sorta di “foresta abitata” alla realizzazione di parcheggi pubblici e di verde pubblico, passando per il ridisegno dei percorsi delle piste ciclabili e la realizzazione di servizi per il quartiere. Le opere, frutto di una sinergia tra pubblico e privato, sono state presentate in Campidoglio dall’assessore all’Urbanistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, dal presidente del Municipio Roma VIII, Amedeo Ciaccheri, e dall’architetto Mario Cucinella
Nobu Hotel

Nobu Hotel, annunciata la prima struttura in Portogallo in attesa dell’apertura a Roma

Si espande la catena nordamericana di hotel di lusso “Nobu Hotels”, di proprietà dell’attore Robert de Niro, del produttore cinematografico Meir Teper e dello chef giapponese Nobu Matsuhisa. L’apertura del Nobu Hotel a Roma, in via Veneto, non è la sola novità. Tra le altre, infatti, è stata annunciata l’inaugurazione della prima struttura in Portogallo, a Lisbona, in Avenida da Liberdade
Architetto Gennaro Farina e progetto Green Island

“Una nuova generazione di edifici sta determinando un nuovo landscape nelle nostre città”

“Green Island” è il nome del business hub di nuova generazione che presto sarà inaugurato a Roma, in viale dell’Oceano Pacifico, nel quartiere Eur. Un edificio di 13.200 metri quadrati, con quattro piani fuori terra, ma soprattutto tanto verde: sedici giardini pensili, quattro patii interni e una diffusa presenza di alberi e arbusti. Per scoprire qualcosa di più e per capire come sta cambiando la progettazione degli edifici, idealista/news ha interpellato l’architetto Gennaro Farina, dello Studio Polis Ingegneria, che ha ideato il progetto
Caracalla

Un progetto di restyling per Caracalla a Roma: ecco cosa cambierà

Un progetto che interesserà circa 1,2 chilometri, per una superficie totale di circa un ettaro, e che avrà un costo di 3,5 milioni di euro. Sono questi i principali numeri dell’intervento per il restyling di Caracalla che permetterà a pedoni e ciclisti di godere di un nuovo spazio completamente riqualificato al centro di Roma. Ecco quanto spiegato a idealista/news direttamente dall’Assessorato ai Lavori pubblici e alle Infrastrutture
Basilica di San Pietro

Un viaggio alla scoperta delle Basiliche di Roma

Una suggestiva passeggiata attraverso le vie di Roma per scoprire le sue Basiliche, testimoni di un grande passato. È questo che vuole essere il nuovo libro del giornalista e scrittore Fabrizio Falconi. Da San Pietro in Vaticano a San Giovanni in Laterano, passando per Santa Maria Maggiore. E molto altro ancora
Galleria Alberto Sordi Roma

Restyling per la Galleria Alberto Sordi a Roma: sarà un salotto urbano aperto e fruibile

La Galleria Alberto Sordi a Roma si appresta a cambiare volto. Inaugurata come Galleria Colonna nel 1922, successivamente ristrutturata e riaperta nel 2003 dopo essere stata intitolata al celebre attore romano scomparso proprio in quell'anno, a lungo è stata meta di turisti e non desiderosi di recarsi nei numerosi negozi ospitati al suo interno. Poi è arrivato il Covid e qualcosa - se non molto - è cambiato. Ma adesso, dopo cento anni dalla sua prima apertura, lo storico salotto romano è pronto per vivere una nuova vita
Bunker in Italia, alla scoperta dei rifugi di Villa Torlonia e Villa Ada

Bunker in Italia, alla scoperta dei rifugi di Villa Torlonia e Villa Ada

Lo spettro della guerra fa scavare nella storia. In seguito al dramma che sta vivendo l’Ucraina, la parola “bunker” è diventata tragicamente ricorrente e la mente torna inevitabilmente alla Seconda Guerra Mondiale, quando anche in Italia ci si doveva riparare dalle bombe. A testimoniare quel periodo buio, a Roma ci sono ancora due rifugi fino a poco tempo fa visitabili grazie al lavoro dell’Associazione Roma Sotterranea
“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

“Il portiere di quartiere” per fornire servizi ai vicini, dalla baby sitter all'avvocato

Un progetto nato quattro anni fa con un obiettivo ben preciso: essere un punto di riferimento per tutte le famiglie e per tutti i cittadini dei quartieri in cui sorge una sede. Stiamo parlando dell'associazione “Il portiere di quartiere”, nata a Roma e poi sbarcata in altre città d’Italia, come Genova e Torino. La presidente Paola Anaclerio ha illustrato a idealista/news i servizi offerti e gli sviluppi futuri
La tendenza del mercato immobiliare di Roma, ecco le opportunità del residenziale

La tendenza del mercato immobiliare di Roma, ecco le opportunità del residenziale

Si parla anche della tendenza del mercato immobilliare di Roma nella ricerca realizzata da Scenari Immobiliari in collaborazione con Fabrica Immobiliare Sgr dal titolo "Roma 2030. La capitale nel nuovo scenario internazionale". Un interessante lavoro che si è sviluppato con l'obiettivo di fornire una narrazione differente di quello che è la città e mostrare agli investitori le opportunità che può offrire, il suo enorme potenziale
Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Una palestra sociale a Roma in un immobile un tempo in mano ai criminali

Nascerà una palestra sociale a Roma, nel quartiere di San Basilio, in un immobile per anni nelle mani dei criminali. A idealista/news l’assessora al Patrimonio e Politiche Abitative, Valentina Vivarelli, ha detto: “Recuperare e valorizzare immobili è importante per ogni città, ma certo nella nostra lo è più che mai considerando il vasto patrimonio capitolino e il valore simbolico che molti di questi beni hanno”
Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Ricreare valore grazie al patrimonio immobiliare di Roma Capitale, al via il progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro"

Recuperare il patrimonio immobiliare di Roma Capitale e metterlo a disposizione gratuitamente per 24 mesi a chi aprirà nuove attività assumendo nel territorio. Parte la prima fase del progetto "Il tuo quartiere ti dà lavoro". A idealista/news l'assessora al Patrimonio e alle Politiche abitative di Roma Capitale, Valentina Vivarelli, ha spiegato qualcosa di più
Case di bioedilizia a Roma, tecnologia e sostenibilità in un innovativo progetto a Testaccio

Case di bioedilizia a Roma, tecnologia e sostenibilità in un innovativo progetto a Testaccio

Un progetto di bioedilizia altamente innovativo sta per prendere vita a Roma, nello storico quartiere di Testaccio. Una vera e propria opera di riqualificazione architettonica. Si tratta di “Living Testaccio”, a realizzarlo REMAT Immobiliare, con il progetto dell’architetto Luciano Paoli. Ma in cosa consiste esattamente? Per capire qualcosa di più, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Enrico Pulieri, responsabile delle vendite
Foro di Cesare, un nuovo scavo per riportarlo alla luce nella sua interezza

Foro di Cesare, un nuovo scavo per riportarlo alla luce nella sua interezza

Lo splendido Foro di Cesare, nel cuore di Roma, tornerà presto alla luce nella sua interezza. Il sito, infatti, sarà oggetto di un nuovo scavo archeologico grazie a una convenzione stipulata nello scorso mese di marzo tra la Sovrintendenza Capitolina e l’Accademia di Danimarca. Un avvio d’opera inaugurato dalla sindaca Virginia Raggi e dalla Regina di Danimarca Margrethe II

Un viaggio nel tempo alla scoperta di uno dei monumenti più importanti della Roma antica: il Mausoleo di Augusto

Il Mausoleo di Augusto torna a splendere. E’ partita la seconda fase di restauro di quello che è uno dei monumenti più significativi della Roma antica. I lavori, secondo le previsioni, termineranno nell’aprile del 2019. A quel punto il celebre sepolcro sarà aperto al pubblico. Ad inaugurare questa nuova parte di lavori la sindaca di Roma, Virginia Raggi, il vicesindaco e assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo, il sovrintendente capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce, e il presidente della Fondazione Tim, Giuseppe Recchi