Pace fiscale, le ultimissime sul provvedimento del governo
La pace fiscale ora è ufficiale e idealista/news ha preparato una guida per capire quando potrebbe entrare in vigore, in quante rate si potranno estinguere i debiti, per quali cartelle, per quali debiti Inps e se sono comprese nel provvedimento anche le multe
Legge di Bilancio, le novità dall’opzione donna alla flat tax
In commissione Bilancio della Camera, nella notte, sono stati votati gli emendamenti alla legge di Bilancio 2017. Il voto finale alla Camera è atteso entro domenica, la manovra poi passerà al Senato. Vediamo quali sono le novità
Oggi hai il 50% di ragioni in più per arredare casa: parte la campagna sul bonus mobili
Quest'anno e per tutto il 2017 hai il 50% di ragioni in pìù per arredare casa.
Referendum costituzionale, divisi i grandi giornali finanziari internazionali. Il Ft parla di un’uscita dell’Italia dall’euro
Il referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre finisce nel mirino dei principali giornali finanziari internazionali. Con il Financial Times che ipotizza un'uscita dell'Italia dall'euro in casa di vittoria del "no"
Decreto fiscale, tutte le novità dalla cedolare secca alle scadenze fiscali
Il decreto fiscale collegato alla legge di Bilancio ha ottenuto il via libera delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Il provvedimento arriverà in Aula lunedì 14 novembre e il governo sembra pronto a chiedere il voto di fiducia per approvarlo in prima lettura e inviarlo al Senato. Ecco alcune delle principali novità
Bonus acqua, di cosa si tratta e chi sono i destinatari
Il bonus acqua permetterà la fornitura gratuita di un quantitativo minimo giornaliero di acqua a chi si trova in difficoltà economiche, ovvero le famiglie con reddito Isee particolarmente basso e le famiglie numerose. Il Decreto del presidente del Consiglio, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sarà pienamente operativo tra quattro/cinque mesi
Decreto terremoto approvato dal Cdm: contiene misure su agricoltura, scuola e beni culturali
Dopo la forte scossa di domenica scorsa, il Consiglio dei ministri ha approvato, salvo intese, il decreto per far fronte all’emergenza terremoto. Il testo, che contiene provvedimenti su agricoltura, scuola e beni culturali, dovrebbe essere pubblicato lunedì in Gazzetta Ufficiale. L’obiettivo è snellire la lenta macchina della burocrazia
Bonus cultura 18 anni, come averlo e cosa comprare
Parte il bonus cultura da 500 euro per i 18enni. A poterlo ottenere i nati nel 1998 che abbiano già compiuto la maggiore età. Tutti dovranno registrarsi entro il 31 gennaio 2017 e utilizzarlo entro il 31 dicembre 2017
Ponte sullo Stretto: la Rete non è convinta, un terzo ritiene che le priorità siano altre
Ponte sullo Stretto, sì o no? La Rete non è convinta. Molti ritengono che gli interventi pubblici cui dare la precedenza siano altri. A fare il punto della situazione è “Voices from the blogs”, l’osservatorio scientifico sui social media dell’Università Statale di Milano
Legge di Stabilità 2017, le novità della manovra
Manovra complessa, articolata e più “pesante” di quanto inizialmente era stato previsto, quella varata sabato dal Consiglio dei ministri. Il valore totale è di 27 miliardi, contro i 24,5 precedentemente annunciati. Oltre metà di tale cifra (15 miliardi) è destinata a “sterilizzare” le clausole di salvaguardia, in base alle quali sarebbero aumentate Iva e accise. Vediamo nel dettaglio la legge di Bilancio 2017
Pensioni: le ipotesi su quattordicesima, Ape, professioni usuranti e no tax area
Tra i temi caldi all’attenzione del governo c’è quello delle pensioni. Mentre si attende l’incontro chiave con i sindacati, le ipotesi allo studio riguardano la quattordicesima, l’Ape, le professioni usuranti e la no tax area. Andiamo a vedere, nel dettaglio, quali interventi l’esecutivo vuole mettere in campo
Pensioni, le novità allo studio sulla quattordicesima e sulla no tax area
Il governo è ancora al lavoro sulle misure inerenti le pensioni da inserire nella prossima legge finanziaria. Tra i possibili interventi ci sono anche quelli sulla quattordicesima e sulla no tax area. Al momento, tuttavia, quel che è certo è che tra fine luglio e inizio agosto ci sarà un vertice tra il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, il sottosegretario alla presidenza, Tommaso Nannicini, e i segretari di Cgil, Cisl e Uil
Novità pensioni, l'Ape sostituirà l'ottava salvaguardia
L'Ape, il piano per il pensionamento anticipato del governo, non convince i sindacati perché potrebbe comportare un costo troppo alto per il lavoratore.
Jobs Act, tutti gli emendamenti presentati in Senato al ddl sul lavoro autonomo
Una vera e propria valanga di emendamenti si sta riversando sul disegno di legge AS 2233 sul lavoro autonomo. La Confedarazione italiana libere professioni ha fatto il punto su quelli finora presentati.
Nuove proposte pensioni: si parla di rivalutazione degli assegni ed estensione della no tax area
Si parla ancora di pensioni. Il governo ha nuovamente incontrato i sindacati. Un confronto durante il quale sono state affrontate alcune problematiche e si è parlato di diverse possibili soluzioni: una estensione della no-tax area, una rivalutazione degli assegni previdenziali, una separazione tra previdenza e assistenza
Quanto si perde andando in pensione anticipata: le simulazioni
Si parla molto di pensione anticipata, ma quanto può costare decidere di lasciare il lavoro prima del tempo? Il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e il sottosegretario alla Presidenza, Tommaso Nannicini, nell’illustrare ai sindacati le linee guida dell’Ape (Anticipo pensionistico) hanno specificato che non sono previste penalizzazioni esplicite, ma dalle elaborazioni effettuate da Progetica, società indipendente di consulenza, una penalizzazione implicita ci sarà
Pensione anticipata, le novità sul prestito pensionistico
Per la pensione anticipata si parla di un prestito pensionistico da rimborsare in 20 anni, una copertura assicurativa e una detrazione fiscale sulla parte del capitale anticipato per i soggetti più deboli e meritevoli di tutela. Ad illustrare le linee guida dell’Ape (Anticipo pensionistico) ai sindacati sono stati il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e il sottosegretario alla Presidenza, Tommaso Nannicini
Decreto Banche, cosa cambia dopo l'approvazione in Senato
Il cosiddetto “decreto banche” ha assunto la sua nuova fisionomia, col voto del Senato che ha recepito il maxiemendamento contenente le proposte di modifica della commissione Finanza.
Banche, aumenta la platea di chi potrà accedere al rimborso
Buone notizie per gli obbligazionisti dei quattro istituti in default, CariChieti, Carife, Banca Etruria e Banca Marche. Il governo ha infatti approvato due emendamenti che amplieranno la platea di coloro che potranno accedere al rimborso. Nel frattempo, il decreto legge banche arriva all’esame dell’Aula del Senato
Chi deve restituire il bonus di 80 euro
Un milione e mezzo di italiani ha ricevuto per errore il bonus di 80 euro e ora è chiamato a restituirlo. A denunciarlo la Federconsumatori, che ha sottolineato: “Questa l’amara scoperta per molti contribuenti, che ne sono venuti a conoscenza solo in sede di dichiarazione dei redditi”
Novità su pensioni minime e flessibilità in uscita
Continua il lavoro del governo per trovare una soluzione all'intricato problema della riforma delle pensioni e della flessibilità in uscita.
Flessibilità in uscita pensioni, le ultime notizie riguardano il riscatto della laurea
L'ultima soluzione al problema della flessibilità in uscita per le pensioni potrebbe passare per il riscatto degli anni della laurea. L'ipotesi ha preso corpo durante un incontro tra il sottosegretario alla presidenza del consiglio Tommaso Nannicini, il ministro Giuliano Poletti e i sindacati.
Pensioni anticipate, con l’Ape il taglio previsto ammonta all’1-3% l’anno
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, è tornato a parlare di pensioni anticipate. In particolare, dal salotto della trasmissione televisiva “Porta a Porta”, ha acceso i riflettori sull’Ape (Anticipo pensionistico), sottolineando che chi decidesse di lasciare il lavoro prima del previsto non perderebbe più dell’1-3% l’anno sulla pensione, eccezion fatta per gli assegni pensionistici più elevati, per i quali la riduzione massima sarà del 4%
Pensione anticipata, la Uil: “Lasciare il lavoro prima rischia di costare una mensilità l’anno”
Quello della pensione anticipata è un tema caldo, sul quale il governo sta lavorando. Bisogna attendere la legge di Stabilità 2017 per poter vedere l’entrata in vigore della norma, ma si stanno già facendo diverse valutazioni. Tra queste, lo studio della Uil che parla di una mensilità all’anno persa
Pensione anticipata, le novità sull'Ape
L'appuntamento sui social #Matteorisponde è stato l'occasione, da parte del presidente del Consiglio Matteo Renzi, per lanciare un sasso che continuerà ad agitare le acque fino a quando non sarà svelata la legge di Stabilità 2017. È in quella sede, infatti, che secondo quanto ha affermato il premier troverà posto l'Ape, sigla che starebbe per “anticipo pensionistico” e dovrebbe rappresentare il modo nel quale sarà reintrodotta una forma di flessibilità per l'uscita dal lavoro