Nessun rinvio per le liquidazioni periodiche Iva

Niente rinvio al primo ottobre per le liquidazioni periodiche Iva, per cui la scadenza resta fissata al 17 settembre. O almeno è quello che sembra, in attesa che l’Agenzia delle Entrate intervenga ufficialmente per spazzare via ogni dubbio
Decreto dignità, l’entrata in vigore e le misure fiscali

Decreto dignità, l’entrata in vigore e le misure fiscali

Dopo aver ottenuto il via libera dal Consiglio dei ministri, il decreto dignità è entrato in vigore il 14 luglio, giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. L’inizio dell’esame nell’Aula della Camera slitta al 30 luglio. L’esame del Senato è programmato la settimana successiva dal 6 al 10 agosto. Tra gli interventi previsti, oltre il limite di utilizzo dei contratti di lavoro a tempo determinato, ci sono misure in materia di semplificazione fiscale: dalla modifica al redditometro all’abolizione dello split payment per i professionisti

Spesometro 2018, le istruzioni

La comunicazione dei dati delle fatture del secondo semestre 2017 deve essere effettuata entro il prossimo 6 aprile. La scadenza, inizialmente prevista per il 28 febbraio, è stata prorogata da un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate

Decreto fiscale, le misure del testo definitivo

Con 237 voti a favore, 156 contrari e 3 astensioni il decreto fiscale, prima parte della manovra 2018, è diventato legge. Ammontano a 1,2 miliardi di euro le risorse destinate nel 2018-2019 alla disattivazione delle clausole di salvaguardia, a tale cifra si aggiungono 185 milioni per finanziare le altre misure. Vediamo quanto previsto dal testo definitivo

Spesometro, cosa cambia per l’invio delle fatture

Novità per lo spesometro. Secondo un emendamento al decreto fiscale approvato in Commissione Bilancio del Senato, i contribuenti potranno trasmettere i dati annualmente o semestralmente. Si tratta di una semplificazione della procedura che dal 2018 prevedeva scadenza trimestrale
Spesometro 2017, nuova proroga al 16 ottobre

Spesometro 2017, nuova proroga al 16 ottobre

Dopo la proroga al 5 ottobre comunicata dall’Agenzia delle Entrate, per lo Spesometro si profila un ulteriore slittamento. La nuova scadenza cade il 16 ottobre.La proroga lunga dell’adempimento è stata decisa e comunicata con un decreto del presidente del Consiglio dei ministri (Dpcm).
Spesometro 2017, i chiarimenti in vista della scadenza

Spesometro 2017, i chiarimenti in vista della scadenza

Dopo una prima proroga al 5 ottobre, il termine ultimo per inviare lo spesometro, ovvero i dati relativi alle fatture emesse e ricevute nel primo semestre 2017, slitterà ora al 16 ottobre. Intanto ancora tanti sono i dubbi e le difficoltà incontrate da imprese e professionisti.

Spesometro 2017, proroga al 5 ottobre

E’ caos spesometro e l’Agenzia delle Entrate corre ai ripari. Da oggi, martedì 26 settembre, è di nuovo disponibile il servizio web “Fatture e Corrispettivi” a valle di alcuni interventi correttivi effettuati da Sogei, che gestisce il sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria. In considerazione dei disagi sopravvenuti, saranno ritenute tempestive le comunicazioni relative ai dati delle fatture presentate entro il 5 ottobre 2017

Spesometro 2017, si attende la proroga al 2 ottobre

Si attende la firma del Dpcm per il rinvio dello spesometro. C’è dunque attesa per la proroga ufficiale, che dovrebbe ormai essere imminente. L’attuale scadenza è fissata per lunedì 18 settembre, ma con lo slittamento in avanti si dovrebbe arrivare al 2 ottobre. La nuova data, infatti, dovrebbe essere fissata per il 30 settembre, che però è un sabato e quindi il tutto verrebbe spostato al primo giorno utile dopo il fine settimana
Spesometro 2017 scadenza aprile, cosa comunicare

Spesometro 2017 scadenza aprile, cosa comunicare

Scade oggi il termine ultimo per inviare all’Agenzia delle Entrate lo spesometro 2017, nel caso di soggetti mensili. Si tratta dell’obbligo di comunicare telematicamente all’ente le operazioni rilevanti ai fini Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi rese/ricevute) introdotto dall’articolo 21 del D.l. 78/2010. Ecco le operazioni da comunicare al Fisco

Spesometro 2017, scadenza e istruzioni

Entro il 10 aprile 2017, se si tratta di soggetti mensili, o il 20 aprile 2017, se trimestrali, è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate lo spesometro 2017. L’obbligo di comunicare telematicamente all’ente le operazioni rilevanti ai fini Iva (cessioni/acquisti di beni e le prestazioni di servizi rese/ricevute) è stato introdotto dall’articolo 21 del D.l. 78/2010