Nota aggiornamento Def 2018, cosa stabilisce il testo del governo

I punti programmatici di Lega e M5S, contenuti nel documento del Mef, sono stati confermati dal testo della nota di aggiornamento del Def 2018 già approvata dal Parlamento. Anche se probabilmente, per il Nadef (leggi il pdf del documento), arriverà un giudizio negativo della Commissione europea a fine novembre e prima ancora una bocciatura da parte delle agenzie di rating
Governo 2018, le ultimissime sulle nuove misure economiche

Governo 2018, le ultimissime sulle nuove misure economiche

Nel pomeriggio di venerdì 1° giugno 2018 il governo Conte ha giurato fedeltà alla Repubblica. Dopo aver poi ottenuto la fiducia al Senato e alla Camera, i riflettori si sono spostati sulle politiche economiche, che tanta attenzione hanno destato proprio al momento della sua formazione. Vediamo quali sono gli obiettivi dell'esecutivo

Reddito di cittadinanza, le ultime notizie su come spendere i 780 euro

Continuano ad emergere novità e notizie dell’ultima ora sul reddito di cittadinanza. Dopo i chiarimenti per sapere a chi spetta, i requisiti necessari e come regolarsi con chi possiede una casa di proprietà, il vicepremier Di Maio è intervenuto anche per anticipare come potranno essere spesi i famosi 780 euro

Governo Conte, ottenuta la fiducia del Senato con 171 voti a favore. Ora tocca alla Camera

La fiducia al governo Conte è stata approvata dal Senato con 171 voti a favore. I contrari sono stati 117 e gli astenuti 25. L’esecutivo M5s-Lega ha ottenuto 10 voti in più della maggioranza assoluta e 2 in più di quelli presi sia da Gentiloni che da Renzi per i loro governi. La maggioranza richiesta era di 145 voti. Dopo Palazzo Madama, oggi tocca alla Camera, dove il voto finale è atteso per il pomeriggio

Elezioni, le possibili soluzioni di governo senza maggioranza

Le elezioni 2018 non hanno visto emergere una maggioranza di governo e il gioco passa ora in mano al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha richiamato tutti a un senso di responsabilità. In attesa dell’avvio delle consultazioni, vediamo quali potrebbero essere le diverse soluzioni di governo senza il raggiungimento di una maggioranza
Alleanze post elettorali: i possibili governi

Alleanze post elettorali: i possibili governi

Una volta finito il conteggio dei voti e assegnati tutti (o quasi) i seggi in Parlamento, ormai è chiaro che nessuna delle coalizioni pre elezioni ha i numeri per governare. Vediamo quali sono le possibili alleanze tra i partiti che potrebbero portare a una maggioranza stabile
Elezioni 2018, ecco cosa succede ora

Elezioni 2018, ecco cosa succede ora

I risultati delle elezioni 2018 non hanno visto alcun partito o coalizione conquistare il 40% delle preferenze, quota grazie alla quale sarebbe stato possibile avere una maggioranza assoluta alla Camera e al Senato e quindi governare senza dover pensare a possibili alleanze. Alla luce di ciò, cosa succede ora?