Commenti: 0
Mutui casa, dall'andamento dei tassi alle misure per i giovani: cosa è successo nel 2021
GTRES

Il 2021 è stato un anno ricco di avvenimenti per il mercato dei mutui. I tassi di interesse restano sempre ai minimi storici ma è ormai finita l’era delle surroghe sempre e comunque. Le novità dell’anno riguardano soprattutto le misure del governo Draghi che, per sostenere le compravendite immobiliari, ha varato una serie di agevolazioni mirate al facilitare l’acquisto di casa da parte dei giovani under 36. Di tutto questo e di molto altro si è trattato nel 2021 di idealista/news.

Chiedere un mutuo nel 2021

La pandemia ha creato qualche squilibrio nel mercato immobiliare; per Crif le domande di mutui a inizio 2021 si è contratta di oltre il 6 per cento mentre secondo Mutui.it, su oltre 80 mila richieste di mutuo tra gennaio 2019 e dicembre 2020 la svalutazione degli immobili è stata circa del 5%. D’altro canto la quota di mutui ristrutturazione è cresciuta grazie ai bonus casa.

Tassi di interesse sui mutui e inflazione nel 2021

In Italia si trovano ancora i mutui più convenienti d’Europa, con tassi di interesse sempre convenienti. In particolare a inizio anno l’avvento del governo Draghi ha innescato un salutare calo dello spread che si è ripercosso positivamente sui costi dei finanziamenti, rendendoli se possibile ancora pi convenienti.

Tuttavia l’inflazione è in agguato e diversi esperti ritengono che l’aumento del costo dei mutui  arriverà tra non molto tempo, anche se non nell’immediato. Innanzitutto i tassi interbancari Eonia  sono previsti in aumento alla fine del 2022, segnale sicuro di un aumento dei costi che senza dubbio, col tempo, si riverbererà anche sui prodotti bancari. E’poi in crescita l’inflazione: gli ultimi dati parlano di un costo del denaro in aumento del 3% in Europa e del 2,1% in Italia, mentre già negli Stati Uniti si è ampiamente superata la soglia del 5%. Le condizioni per una politica monetaria non più accomodante, quindi, iniziano a delinearsi e con esse la possibilità di un rialzo dei tassi Bce al termine del 2022, che risulterà anche nella crescita dei tassi dei mutui.

Diventa quindi fondamentale non solo sbrigarsi a chiedere un mutuo casa per sfruttare i lmomento di convenienza ma anche fare una scelta oculata tra mutuo a tasso fisso e variabile. Solo in questo modo si possono evitare efficacemente le conseguenze negative dell’inflazione, non facendosi cogliere impreparati.

Mutui, le misure del Governo Draghi

Il 2021 si è caratterizzato soprattutto diverse misure governative legate direttamente o indirettamente alle conseguenze economiche del covid. Da un lato abbiamo avuto le moratorie covid per chi fosse in difficoltà con i pagamenti. La sospensione dei pagamenti dei mutui a causa delle perdite economiche subite causa covid sono state prorogate fino al 2022 e ad esse si sono aggiunte alcune misure dedicate alle Pmi. Alle misure del Governo si sono aggiunte alle moratorie messe in campo dalle singole banche, ad esempio da Unicredit, che ha attuato una sospensione dei pagamenti dei mutui in occasione dei disastri da maltempo in Sicilia.

Altre misure riguardano le agevolazioni sui mutui prima casa, anch’esse prorogate al 2022. Particolare risalto hanno avuto però quest’anno le misure dedicate ai giovani under 36 ai quali è espressamente la possibilità di avere una garanzia statale dell’80 per cento (inizialmente si sperava addirittura nel mutuo 100 per cento per i giovani) nel rispetto di determinati requisiti. In particolare si tratta del limite dell’Isee a 40 mila euro, che potrebbe vanificare la richiesta di mutuo da parte di vari soggetti; tuttavia abbiamo visto insieme come questo problema si possa evitare. Il credito di imposta previsto  per gli under 36 potrebbe implicare un risparmio di 900 euro, e un credito di imposta di 6.000 euro pari all’IVA sul valore dell’immobile, in caso di acquisto di un immobile da 150 mila euro, secondo Mutui.it. Per ogni chiarimento, comunque, è a disposizione la guida dell’Agenzia delle Entrate.

Dato che i benefici della garanzia statale vengono di fatto estesi, il mercato non potrà che accogliere molto bene questa iniziativa, secondo Stefano Grassi di Affida rendendo così più agevole l’accesso al finanziamento da parte dei giovani e l’erogazione da parte delle banche. Tanto più che la misura è stata confermata nella legge di Bilancio 2022 ed è quindi destinata a far sentire a lungo i propri effetti positivi.

Consigli pratici sui mutui

Infine, nel corso dell’anno, idealista/news ha proposto una serie di guide pratiche sui mutui, in particolare sui vari aspetti pratici che occorre gestire quando si richiede un finanziamento per l’acquisto di una casa. Ecco quindi di cosa ci siamo occupati nel corso del 2021.

Chi paga le rate del mutuo in caso di separazione;

Le cose da sapere quando si chiede un mutuo casa;

Cosa conviene tra acquistare con un mutuo e affittare;

Cosa succede quando un mutuo va in prescrizione;

Mutui Green, cosa sono e dove trovarli;

Mutui e usura, nuovo accordo con Abi;

Chiedere un mutuo con partita Iva;

Estinzione anticipata del mutuo;

Come integrare il mutuo con i bonus casa;

Accollo del mutuo e detrazione interessi passivi;

Mutuo casa e pignoramento del reddito di cittadinanza;

Mutuo per andare in pensione anticipata;

Comprare la casa vacanza con un mutuo;

Cosa fare per chiedere un mutuo casa;

Detrarre gli interessi passivi dal 730;

Mutui per ristrutturare casa;

Mutui con ammortamento alla francese e usura;

Eccesso di finanziamento e annullamento del mutuo;

Rinegoziazione del mutuo causa covid;

Cosa succede al mutuo se il covid impedisce il trasferimento della residenza

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account